• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere

Giugno 17, 2021 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Il Salento è una terra magica: campagne sterminate punteggiate da alberi di ulivo e fiori, mare caraibico e lunghe spiagge bianche e dorate dalla sabbia finissima. Ma non solo: l’entroterra di questa penisola baciata dal sole regala sorprese per chi ha voglia di scoprirlo. Il Salento non è solo mare e costa: il vero cuore di questo territorio si trova nei piccoli borghi che conservano ancora uno stile di vita autentico, immersi in paesaggi rurali in cui fino a pochi decenni fa l’attività principale era l’agricoltura. 

Ogni paese ha un suo piccolo e grazioso centro storico, a volte meglio conservato e altre volte ormai trasformato dagli interventi edilizi novecenteschi. In questo articolo vogliamo raccontarvi 5 borghi da conoscere assolutamente per farvi scoprire il cuore autentico del Salento.

Contenuti del post

  • Salve: storia e tradizione a 10 chilometri dal mare
  • Presicce: il borgo dei frantoi ipogei
  • Specchia: il profumo autentico di uno dei borghi più belli d’Italia
  • Ruffano: un piccolo gioiello nascosto
  • Soleto: nel cuore della Grecìa Salentina
  • Il cuore autentico del Salento 

Salve: storia e tradizione a 10 chilometri dal mare

Il borgo di Salve ha un’anima particolare: si trova a pochissimi chilometri dal mare, ma è profondamente legato alle tradizioni della campagna che lo circonda tutto intorno, tra ulivi e alberi da frutta. Questo piccolo centro del basso Salento è conosciuto soprattutto per le sue marine, perché qui si trovano alcune tra le spiagge più belle di tutto il Salento: le Pescoluse e Torre Pali. 

Ma anche il centro storico di Salve regala sorprese per chi ama passeggiare tra antichi monumenti. Infatti, sebbene di piccole dimensioni, conserva testimonianze di una storia antichissima: troviamo tracce di epoca messapica, romana fino alla fase barocca del 1600 e oltre, e ancora fino ai nostri giorni. Qui nella magnifica Chiesa parrocchiale di San Nicola Magno, viene custodito l’organo risalente al 1628, il più antico ancora funzionante di Puglia.

In questo antico borgo la tradizione salentina si fonde con quella che è diventata una vera e propria arte: la tessitura. Nel piccolo museo ricavato in un edificio ottocentesco sono infatti conservati ben 30 telai orizzontali a mano del Seicento.

Proprio in questo contesto si inserisce uno dei Boutique Hotel più belli di tutto il Salento, ovvero il Coclee Suite Palace, a pochissimi minuti dalle spiagge di Pescoluse.

Presicce: il borgo dei frantoi ipogei

Non lontano da Salve, Presicce, tra i borghi più belli d’Italia, custodisce uno dei centri storici considerati più caratteristici del Salento. Molto suggestivo lo scorcio che ritrae la facciata della chiesa matrice e la colonna, dedicate entrambe al santo protettore della città, Sant’Andrea.

Un fiorire di eleganti ricami barocchi intarsiati nella pietra locale, dal tipico colore caldo che si accende nelle ore del tramonto regalando atmosfere preziose e indimenticabili. Il borgo di Presicce è conosciuto anche per la presenza di numerosi frantoi ipogei, cioè scavati nel sottosuolo. Si tratta di una tradizione tipica di molti centri salentini: la produzione di olio d’oliva ha una storia antica nel sud Italia ed in particolare nelle città della provincia di Lecce. Il patrimonio di molti dei centri storici di questa terra periferica profuma di quell’oro giallo che veniva esportato nei più ricchi Paesi del Nord Europa, dove era usato come olio lampante, per illuminare le strade delle città.

Specchia: il profumo autentico di uno dei borghi più belli d’Italia

A ragione, Specchia viene considerato come uno dei borghi più belli di tutta la Puglia, ed è infatti inserito tra i borghi più belli d’Italia. Le sue strade strette si snodano dalla piazza del castello per raggiungere le numerose chiese barocche che rendono questo centro storico unico nel suo genere. 

Tra antichi frantoi ipogei e edifici sacri costruiti tra Cinquecento e Seicento, il borgo di Specchia regala un’atmosfera di calma e tranquillità tipica dei centri storici di questo magico territorio. Il cuore del Salento più autentico, infatti, è proprio quello immerso nei piccoli borghi che vantano un’antica tradizione agricola legata alla produzione dell’olio. Così, anche qui a Specchia è possibile lasciarsi alle spalle il caotico rumore delle città e abbandonarsi alla rilassante quiete di uno stile di vita autentico.

Ruffano: un piccolo gioiello nascosto

Forse un po’ sottovalutato, il borgo di Ruffano si colloca di diritto tra i più interessanti da visitare nel Salento. Si trova nella parte bassa della penisola leccese, non lontano da tutti gli altri di cui abbiamo già raccontato. E forse non è un caso che tutti i centri storici più belli si trovino in questa zona, quella che ha conservato intatte le sue caratteristiche, custodendo ancora oggi quel cuore autentico del Salento tutto da scoprire.

Il centro storico di Ruffano non è grande, è racchiuso in poche stradine che si attorcigliano intorno al castello Brancaccio e alla chiesa madre della Natività, che rappresenta un inno di altissimo valore al barocco salentino. Il centro storico di questo piccolo borgo sorge su un’altura e si vede già da lontano quando ci si avvicina al paese, con le sue case bianche imbiancate a calce che spiccano creando un suggestivo contrasto con il verde intorno. 

Soleto: nel cuore della Grecìa Salentina

Risalendo verso Lecce, non può mancare una tappa nel borgo di Soleto, vero gioiello del medioevo salentino. Passeggiando per il centro storico è possibile immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra il profumo del cibo che arriva dalle case private e le tante leggende legate alla stregoneria, per cui questo paese è famoso in tutto il Salento. 

Imperdibile la visita alla chiesetta medievale di Santo Stefano, il cui interno è completamente affrescato. 

Il cuore autentico del Salento 

A pochi chilometri dal mare e dalle spiagge affollate, andare alla ricerca dei borghi autentici di un Salento forse ancora poco conosciuto e immaginato è la scelta migliore per chi ama scoprire l’anima di un territorio come questo. La storia e la tradizione della penisola salentina, infatti, sono paradossalmente più legate alla terra che al mare. Ecco che la provincia di Lecce permette di scoprire angoli e scorci inaspettati tra strade strette e antichi monumenti che profumano di cultura e tradizione.

Ti potrebbe interessare:

  • Shimshal, Pakistan
    Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord
  • Bishkek, Museo di Storia Nazionale
    Bishkek. La guida completa
  • meroe-sudan
    Le piramidi di Meroë
  • kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi 🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi del monte Genzana con un castello, chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Vi porto con me a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘

A small village of medieval origin at the foot of Mount Genzana with a castle, churches and some noble buildings. I take you with me to Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italy) 🏘

Un pequeño pueblo de origen medieval a los pies del monte Genzana con un castillo, iglesias y algunos edificios nobles. Les llevo conmigo a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pettoranosulgizio #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro 🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro, alle falde della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘

A gloomy day in the heart of Pretoro, at the foot of the Maiella mountain range (Abruzzo - Italy) 🏘

Un día sombrío en el corazón de Pretoro, a los pies de la sierra Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pretoro #pretoroabruzzo #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma 🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma è una esperienza da vivere, almeno una volta nel corso della propria vita. 9 giorni non bastano per conoscere una nazione tanto grande ma è pur sempre un punto di partenza. Sono contento del viaggio appena terminato, ora si apriranno nuove porte e nuovi viaggi. Dove? Tutto è ancora da scrivere (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistan is not a country for everyone but it is an experience to be had, at least once in one's lifetime. Nine days is not enough time to get to know such a large country, but it is still a starting point. I am happy with the journey that has just ended, now new doors and new journeys will open. Where? Everything is still to be written (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistán no es un país para todos, pero es una experiencia que hay que vivir al menos una vez en la vida. Nueve días no es tiempo suficiente para conocer un país tan grande, pero no deja de ser un punto de partida. Estoy contento con el viaje que acaba de terminar, ahora se abrirán nuevas puertas y nuevos viajes. ¿Dónde? Todo está por escribir (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da an 🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da anni sulla mia lista. Ne è valsa la pena? Assolutamente sì nonostante la toccata e fuga. Presto ne parlerò sul blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Latest photos from Peshawar, a city that has been on my list for years. Was it worth it? Absolutely, despite the touch and go. I will blog about it soon (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Últimas fotos de Peshawar, una ciudad que llevaba años en mi lista. ¿Mereció la pena? Absolutamente, a pesar de las idas y venidas. Pronto lo contaré en el blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Shimshal, l’ultimo villaggio dell’Hunza
  • Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord
  • Toccata e fuga a Rawalpindi
  • Le piramidi di Meroë
  • Omdurman e le cerimonie sufi
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel