Cesacastina è un piccolo centro abitato nella provincia di Teramo. È da qui che si parte per una delle escursioni più interessanti del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il sentiero che conduce alla Valle delle Cento Fonti è praticamente adatto a tutti coloro che abbiano un minimo di preparazione fisica e la lunghezza non è delle più eccessive. Unica avvertenza e non da poco riguarda la meta finale, le lastre in roccia della Valle delle Cento Fonti (o Cento Cascate) possono rivelarsi davvero scivolose, ma ci sarà modo di parlarne.
Per raggiungere il sentiero vero e proprio ho imboccato una sterrata nelle vicinanze della chiesa di Cesacastina. Proseguendo lentamente in salita ed evitando le buche ho proseguito per una decina di minuti sino a parcheggiare la mia auto nei pressi di un bivio, a 1157 metri.
Contenuti del post
Il sentiero per la Valle delle Cento Fonti
Dall’inizio del percorso basta poco per entrare nella faggeta, fini ad arrivare nei pressi di una captazione dell’Enel.
Qui vi è bivio ma sia la stradina di destra che quella di sinistra conducono alla Valle delle Cento Fonti. Quella di sinistra è meno ripida ma più lunga, quella di destra ha pendenze maggiori e può essere scivolosa con eventuali precipitazioni. Io ho preso quest’ultima volta ed il sentiero è ben evidente sino al punto d’arrivo. Per un breve tratto attraverso una bassa e folta vegetazione, poi nuovamente tra gli alberi, nel fitto bosco. Il largo sentiero Conduce direttamente al primo salto. Basta continuare in salita per raggiungere le varie pareti rocciose ed osservare il panorama circostante una volta usciti dal bosco
Quando io sono andato, in piena estate, la portata dell’acqua non era abbondante ma il luogo è davvero suggestivo. Attraverso dossi erbosi è possibile raggiungere la Sorgente Mercurio a quota 1759 metri.
Il panorama circostante è a dir poco splendido: la sorgente è in un anfiteatro naturale, con pascoli a perdita d’occhio tra il Monte Gorzano e le Cime della Laghetta. Su una lunghissima lastronata, il Fosso d’Acero, scorre la cascata che in primavera è davvero copiosa.
La lastra rocciosa è a dir poco scivolosa e bisogna prestare massima attenzione. Sono frequenti incidenti, alcuni dei quali mortali.
Dalla località Le Piane di Cesacastina alla Valle delle Cento Cascate (o Valle delle Cento Fonti). Un breve trekking per raggiungere uno dei luoghi più belli e scenografici di tutto il massiccio dei Monti della Laga. Tra boschi di faggi secolari, ruscelli e torrenti si gettano sugli spettacolari scivoli di arenaria di Fosso dell’Acero.
Il video dell’escursione
Scheda tecnica
Distanza: 9 km ca a/r.
Dislivello: 600 metri ca.
Altitudine minima: 1290 metri ca.
Altitudine massima: 1850 metri ca.
Tempo complessivo: 3h30 ca. a/r
Tipo di percorso: andata e ritorno
Lascia un commento