• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

La salita sul monte Rapina

Marzo 30, 2022 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Caramanico Terme potrebbe essere considerato uno dei borghi migliori per andare alla scoperta del Parco Nazionale della Maiella. Nei dintorni sono tante le possibilità per praticare attività all’aria aperta, con una rete intricata di sentieri curati dall’ente Parco. Uno di questi è quello che da Guado Sant’Antonio, non lontano dalla stessa Caramanico Terme, conduce al Monte Rapina.

Quello di cui andrò a parlare è un percorso in grado di regalare scenari superbi, a due passi dalla selvaggia Valle dell’Orfento. Come tale è anche un luogo molto frequentato dalla fauna selvatica con possibilità di avvistamento di cervi, lupi e aquile reali.

In particolare il Monte Rapina, una delle circa sessanta vette della Maiella che superano i duemila metri, è il luogo ideale per ascoltare il bramito dei cervi in amore.

Contenuti del post

  • Quando andare sul monte Rapina
  • Il sentiero per il monte Rapina
  • Scheda tecnica
  • Altre foto

Quando andare sul monte Rapina

Il periodo migliore è tra fine settembre e ottobre, quindi all’inizio dell’autunno. I maschi difendono il proprio harem di femmine e si sfidano tra loro, dapprima con il bramito e poi con veri e propri combattimenti.

Il sentiero per il monte Rapina

Per raggiungere il Monte Rapina mi sono incamminato sul sentiero B3 il quale conduce nella parte iniziale a un incrocio in località Prato della Corte. Qui il territorio è stato segnato dalla secolare attività agro-pastorale che ne ha modificato le caratteristiche originarie. Sono infatti visibili i terrazzamenti realizzati per coltivare. Il sentiero conduce a sinistra all’interno del bosco mentre a destra verso il Rifugio “Paolo Barrasso”.

Personalmente avevo già raggiunto il rifugio durante una ciaspolata invernale. É una meta molto gettonata in inverno, soprattutto da parte di numerosi scialpinisti.

La salita verso il Barrasso offre scenari straordinari, fino al mare. Una volta raggiunto il rifugio ho proseguito ritrovandomi direttamente sulla cresta, sul ciglio della Valle dell’Orfento. Qui il panorama spazia sul fondo del vallone, sul Monte Cavallo e sul Monte Focalone, il cuore glaciale della Maiella. Si continua tra pini mughi fino alla Piana della Rapina, sale sul colle, e arriva infine alla vetta, superando i 2000 metri. La vista è altrettanto panoramica, verso la Valle dell’Orta e verso l’imponente Monte Pescofalcone che è possibile raggiungere se si volesse continuare.

Il ritorno avviene sulla stessa via dell’andata. Io sono sceso al tramonto, uno spettacolo di colori con il cielo che si è infiammato in pochissimo tempo all’orizzonte.

Vista dal monte Rapina

Scheda tecnica

Distanza: 7,5 km ca a/r.
Dislivello positivo: 865 metri ca.
Altitudine minima: 1170 metri ca.
Altitudine massima: 2070 metri ca.
Tempo complessivo: 5h30 ca. a/r 
Tipo di percorso: andata e ritorno

Altre foto

Salendo lungo il sentiero
Biancospino
Vista panoramica
Lungo la salita
Lungo la salita
Lungo la salita
Vista panoramica
Tramonto dal monte Rapina
Tramonto dal monte Rapina
Tramonto dal monte Rapina

Ti potrebbe interessare:

  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • L'anello di Lama Bianca
    L'anello di Lama Bianca
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • L'anello della cascata di San Giovanni
    L'anello della cascata di San Giovanni

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel