• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

L’anello della cascata di San Giovanni

Aprile 1, 2022 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Tra i sentieri escursionistici più frequentati del Parco Nazionale della Maiella è sicuramente da citare quello che conduce alla cascata di San Giovanni, situata nei dintorni di Guardiagrele, nella valle della Vesola.

Ciò che rende il posto così frequentato è il fatto che il posto sia raggiungibile attraverso una passeggiata relativamente lunga ma senza particolari dislivelli. Stiamo parlando di 555 metri di dislivello circa distribuiti in 10 km totali per un trekking ad anello che si snoda nel settore nord orientale dell’area protetta.

Contenuti del post

  • Il sentiero per la cascata di San Giovanni
  • Il consiglio
  • Scheda tecnica
  • Altre foto

Il sentiero per la cascata di San Giovanni

Il sentiero F2 comincia a Bocca di Valle, nei pressi del sacrario dedicato ad Andrea Bafile. A Bocca di Valle vi è la possibilità di parcheggiare l’auto lungo la strada, a breve distanza dall’imbocco del percorso e nei pressi di una fontanella dove è possibile abbeverarsi. La prima parte è molto agevole, percorribile anche da persone diversamente abili.

Si procede in leggera salita all’interno di un bosco misto. Ciò che colpisce è l’odore aromatico della vegetazione mentre si cammina. Tra gli alberi, oltre agli immancabili faggi, si possono notare anche i castagni che sulla Maiella non sono poi così frequenti.

Lungo il sentiero

Il sentiero procede dapprima alla sinistra del torrente Vesola, poi sulla destra. Lo scambio avviene in località “Cannellucce” quando si supera una piccola sorgente che esce da una parete rocciosa. Proseguendo nella faggeta si raggiunge un bivio e continuando all’interno della valle è possibile arrivare alla meta finale, il salto principale della Cascata di San Giovanni. Qui il torrente Vesola compie due poderosi salti, di cui uno di 35 metri e l’altro, più in alto, di 15 metri.

Piccole curiosità della zona riguardanti flora e fauna: è stata segnalata nella zona la rara pianta carnivora Pinguicola fiorii; inoltre nel torrente si riproduce la Salamandrina Perspicillata o dagli occhiali. É un piccolo animaletto che può misurare dai 7 agli 11 cm, coda compresa, con una colorazione particolare. La pancia è bianca con macchioline nere mentre la coda e le zampe sono rosse, il tutto per scoraggiare eventuali predatori.

Dalle cascate si torna indietro sino al bivio e si prende la via opposta, a destra, dove il sentiero risale un crinale e scende verso le radure della “Piana della Civita”. La discesa continua fino al punto di partenza.

Cascata di San Giovanni

Il consiglio

Il mio consiglio è quello di abbinare l’escursione alla visita del centro storico di Guardiagrele. Provare le “sise delle monache“, il dolce tipico, è d’obbligo. Da visitare la collegiata di Santa Maria Maggiore, la chiesa di San Nicola Greco, la Porta San Giovanni e le botteghe artigiane del ferro battuto.

Scheda tecnica

Distanza: 10,1 km ca a/r.
Dislivello positivo: 555 metri ca.
Altitudine minima: 645 metri ca.
Altitudine massima: 1135 metri ca.
Tempo complessivo: 4h00 ca. a/r
Tipo di percorso: ad anello

Altre foto

Lungo il sentiero
Lungo il sentiero
Flora
Lungo il sentiero
Cascata di San Giovanni

Ti potrebbe interessare:

  • Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
    Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
  • Dalla Maielletta all'eremo di San Giovanni all'Orfento
    Dalla Maielletta all'eremo di San Giovanni all'Orfento
  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
  • Corvara e il monte La Queglia
    Corvara e il monte La Queglia

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel