• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

L’anello della cascata di San Giovanni

Aprile 1, 2022 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Tra i sentieri escursionistici più frequentati del Parco Nazionale della Maiella è sicuramente da citare quello che conduce alla cascata di San Giovanni, situata nei dintorni di Guardiagrele, nella valle della Vesola.

Ciò che rende il posto così frequentato è il fatto che il posto sia raggiungibile attraverso una passeggiata relativamente lunga ma senza particolari dislivelli. Stiamo parlando di 555 metri di dislivello circa distribuiti in 10 km totali per un trekking ad anello che si snoda nel settore nord orientale dell’area protetta.

Contenuti del post

  • Il sentiero per la cascata di San Giovanni
  • Il consiglio
  • Scheda tecnica
  • Altre foto

Il sentiero per la cascata di San Giovanni

Il sentiero F2 comincia a Bocca di Valle, nei pressi del sacrario dedicato ad Andrea Bafile. A Bocca di Valle vi è la possibilità di parcheggiare l’auto lungo la strada, a breve distanza dall’imbocco del percorso e nei pressi di una fontanella dove è possibile abbeverarsi. La prima parte è molto agevole, percorribile anche da persone diversamente abili.

Si procede in leggera salita all’interno di un bosco misto. Ciò che colpisce è l’odore aromatico della vegetazione mentre si cammina. Tra gli alberi, oltre agli immancabili faggi, si possono notare anche i castagni che sulla Maiella non sono poi così frequenti.

Lungo il sentiero

Il sentiero procede dapprima alla sinistra del torrente Vesola, poi sulla destra. Lo scambio avviene in località “Cannellucce” quando si supera una piccola sorgente che esce da una parete rocciosa. Proseguendo nella faggeta si raggiunge un bivio e continuando all’interno della valle è possibile arrivare alla meta finale, il salto principale della Cascata di San Giovanni. Qui il torrente Vesola compie due poderosi salti, di cui uno di 35 metri e l’altro, più in alto, di 15 metri.

Piccole curiosità della zona riguardanti flora e fauna: è stata segnalata nella zona la rara pianta carnivora Pinguicola fiorii; inoltre nel torrente si riproduce la Salamandrina Perspicillata o dagli occhiali. É un piccolo animaletto che può misurare dai 7 agli 11 cm, coda compresa, con una colorazione particolare. La pancia è bianca con macchioline nere mentre la coda e le zampe sono rosse, il tutto per scoraggiare eventuali predatori.

Dalle cascate si torna indietro sino al bivio e si prende la via opposta, a destra, dove il sentiero risale un crinale e scende verso le radure della “Piana della Civita”. La discesa continua fino al punto di partenza.

Cascata di San Giovanni

Il consiglio

Il mio consiglio è quello di abbinare l’escursione alla visita del centro storico di Guardiagrele. Provare le “sise delle monache“, il dolce tipico, è d’obbligo. Da visitare la collegiata di Santa Maria Maggiore, la chiesa di San Nicola Greco, la Porta San Giovanni e le botteghe artigiane del ferro battuto.

Scheda tecnica

Distanza: 10,1 km ca a/r.
Dislivello positivo: 555 metri ca.
Altitudine minima: 645 metri ca.
Altitudine massima: 1135 metri ca.
Tempo complessivo: 4h00 ca. a/r
Tipo di percorso: ad anello

Altre foto

Lungo il sentiero
Lungo il sentiero
Flora
Lungo il sentiero
Cascata di San Giovanni

Ti potrebbe interessare:

  • Recensione: zaino pieghevole Lazy Bear Lemont
    Recensione: zaino pieghevole Lazy Bear Lemont
  • L'anello di lago Vivo da Civitella Alfedena
    L'anello di lago Vivo da Civitella Alfedena
  • Sperone Vecchio, borgo fantasma
    Sperone Vecchio, borgo fantasma
  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

🇮🇹 Quando il cielo decide di trasformarsi in 🇮🇹 Quando il cielo decide di trasformarsi in un dipinto. La foce del fiume Saline tra Montesilvano e Marina di Città Sant'Angelo in un tardo pomeriggio di metà estate (Abruzzo - Italia) 🌅

When the sky decides to turn into a painting. The mouth of the Saline river between Montesilvano and Marina di Città Sant'Angelo on a late mid-summer afternoon (Abruzzo - Italy) 🌅

Cuando el cielo decide convertirse en un cuadro. La desembocadura del río Saline entre Montesilvano y Marina di Città Sant'Angelo en una tarde de mediados de verano (Abruzzo - Italia) 🌅
________________________________
#montesilvano #visitmontesilvano #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 I borghi molisani si stanno lentamente sp 🇮🇹 I borghi molisani si stanno lentamente spopolando. Nella loro tranquillità i gatti sono un po' ovunque. Impossibile non fermarsi (Molise - Italia) 🐈

The villages of Molise are slowly becoming depopulated. In their tranquillity, cats are everywhere. Impossible not to stop (Molise - Italy) 🐱

Los pueblos de Molise se van despoblando poco a poco. En su tranquilidad, los gatos están por todas partes. Imposible no parar (Molise - Italia) 🐈
________________________________
#molise #italia #italy #igersmolise #igersisernia #visitmolise #viaggiare #volgomolise #volgocampobasso #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #greenroutes #molise_photogroup #molisediscovery #molisedascoprire #moliseitaly #molise_cartoline_  #molisedavivere  #molise_nel_cuore #moliseesiste
🇮🇹 Un borgo abbandonato tutto molisano, Rocc 🇮🇹 Un borgo abbandonato tutto molisano, Rocchetta Alta, costruito lungo la dorsale rocciosa della montagna. Vi sono ancora un paio di chiese e i ruderi di un castello (Molise - Italia) 🏚

An abandoned Molise village, Rocchetta Alta, built along the rocky ridge of the mountain. There are still a couple of churches and the ruins of a castle (Molise - Italy) 🏘

Un pueblo abandonado de Molise, Rocchetta Alta, construido a lo largo de la cresta rocosa de la montaña. Todavía hay un par de iglesias y las ruinas de un castillo (Molise - Italia) 🏚
________________________________
#rocchettaalta #rocchettaavolturno #molise #italia #italy #igersmolise #igersisernia #visitmolise #viaggiare #volgomolise #volgocampobasso #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #greenroutes #molise_photogroup #molisediscovery #molisedascoprire #moliseitaly #molise_cartoline_  #molisedavivere  #molise_nel_cuore #moliseesiste
🇮🇹 Civitacampomarano è un borgo immerso tra 🇮🇹 Civitacampomarano è un borgo immerso tra le colline molisane divenuto famoso per i suoi murales, uno fra tutti la scritta "Il Molise non  e̶s̶i̶s̶t̶e̶. Resiste" (Molise - Italia) 🏘

Civitacampomarano is a village nestled in the hills of Molise that has become famous for its murals, one of which reads 'Molise does not ̶e̶x̶i̶s̶t̶. It resists' (Molise - Italy) 🏘

Civitacampomarano es un pueblo enclavado en las colinas de Molise que se ha hecho famoso por sus murales, uno de los cuales reza "Molise no e̶x̶i̶s̶t̶e̶" Resiste" (Molise - Italia) 🏘
________________________________
#civitacampomarano #civitacampomaranostreetart #molise #italia #italy #igersmolise #igerscampobasso #visitmolise #viaggiare #volgomolise #volgocampobasso #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #greenroutes #molise_photogroup #molisediscovery #molisedascoprire #moliseitaly #molise_cartoline_  #molisedavivere  #molise_nel_cuore #moliseesiste
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Juli, la piccola Roma del Perù
  • La città coloniale di Pomata. Il Titicaca poco conosciuto
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel