• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

La città coloniale di Pomata. Il Titicaca poco conosciuto

Luglio 14, 2022 · Manuel Santoro · 1 commento

Due anziane donne sono sedute sul marciapiede

Pochi viaggiatori stranieri sanno che in Perù, sul lago Titicaca, si nascondono pittoresche cittadine ricche di storia. Una di queste è Pomata. Dalla sua parte non ha di certo la posizione. Ubicata lungo la strada che collega la frontiera della Bolivia, più precisamente Yunguyo, con la più famosa Puno è quasi sempre poco considerata dai turisti. Eppure paesaggisticamente non ha nulla da invidiare rispetto ad altre località, anzi.

Il nome Pomata deriva dalla parola quechua “puma uta” che significa “residenza del puma”. La leggenda racconta che qui arrivò l’Inca Lloque Yupanqui, che insieme alle sue truppe rimase qui per impartire la sua lingua, i suoi costumi e la sua religione.

Sono sceso lungo la strada principale, quella diretta a Yunguyo, e da lì mi sono incamminato a piedi verso il cuore di Pomata. In pochi minuti ho raggiunto la piazza principale dove si stava celebrando un matrimonio tradizionale a dir poco colorato.

Contenuti del post

  • Cosa vedere a Pomata
  • Come arrivare a Pomata partendo da Puno
  • Cosa vedere nei dintorni di Pomata
  • Il video di Pomata (e Juli)
  • Altre foto

Cosa vedere a Pomata

Sulla piazza si affaccia l’edificio più imponente e senza dubbio più bello della cittadina, la chiesa di Santiago Apostolo, un tempio dal grande valore architettonico. La facciata è in stile barocco, realizzata in arenaria riccamente scolpita, le vetrate sono in alabastro traslucido. Inconfondibili alcune figure di puma che rimandano al nome del posto. Qui si trovano catacombe che servivano come nicchie per conservare i resti di sacerdoti e arcivescovi dell’Altiplano. Un’altra leggenda racconta che all’interno della chiesa ci siano passaggi sotterranei in grado di raggiungere Machu Picchu.

Pomata è conosciuta anche come “balcone filosofico dell’Altiplano“. La sua vista infatti, in particolare da un punto panoramico non lontano dalla piazza è straordinaria. Si dice balcone filosofico perché il luogo è ideale per meditare contemplando l’immensità del lago Titicaca.

Vista panoramica di Pomata, Perù
Pomata, vista panoramica

Come arrivare a Pomata partendo da Puno

I colectivos per Yunguyo o Desaguadero partono dal Terminal Zonal di Puno e fermano a Pomata (1h30 min). Io ho impiegato circa due ore e mezza, contando un lungo controllo di polizia, per percorrere i 105 km che dividono i due centri abitati.

Cosa vedere nei dintorni di Pomata

Poco fuori Pomata la strada si divide: una diramazione (quella principale) si dirige a sud-est passando da Zepita fino alla città di frontiera di Desaguadero, l’altra costeggia la riva del Lago Titicaca fino all’altro posto di confine con la Bolivia, ovvero Yunguyo. Meglio quest’ultimo rispetto a Desaguadero.

Percorrendo questo tragitto è possibile fare una sosta al Mirador Natural de Asiru Patjata, non lontano da Yunguyo. Qui è possibile ammirare una formazione rocciosa lunga 5 km, simile a un serpente, la cui “testa” è un punto panoramico molto interessante con vista bellissima sull’Isla del Sol.

Inoltre, da Pomata è possibile raggiungere la spiaggia di Chatuma, sulle sponde del lago, a circa 14 km a sud. È una spiaggia con sabbia fine e acqua trasparente. Le temperature più alte si verificano tra i mesi di settembre e dicembre durante l’estate dell’altopiano.

Un altro luogo da non perdere è la cittadina di Juli, nota come la “Roma d’America” in virtù delle sue quattro chiese coloniali risalenti al XVI e XVII secolo.

Vista panoramica di Juli
Juli

Il video di Pomata (e Juli)

Altre foto

Pomata, vista panoramica sul Titicaca
Vista panoramica sul Titicaca
Pomata, Iglesia de Santiago Apostolo
Iglesia de Santiago Apostolo
Vista su Pomata
Vista su Pomata
Pomata, punto panoramico
Punto panoramico
Pomata, festeggiamenti per un matrimonio
Festeggiamenti per un matrimonio

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Il Tullupampay di Chongos Bajo
    Il Tullupampay di Chongos Bajo
  • Juli, la piccola Roma del Perù
    Juli, la piccola Roma del Perù
  • Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca
    Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca

America, Perù

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel