• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Il villaggio Podoko di Oudjila e la sua Chefferie

Agosto 2, 2023 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Tra le tante etnie conosciute durante il mio viaggio nel nord del Camerun vi è anche quella dei Podoko, incontrata nel villaggio di Oudjila.

In questo post vi racconterò chi sono e come arrivare in questo pittoresco villaggio immerso tra le montagne.

Contenuti del post

  • Chi sono i Podoko
  • Oudjila, villaggio Podoko
    • Come arrivare ad Oudjila
  • Cosa vedere ad Oudjila
    • Superstizioni e tradizioni di Oudjila
  • Nei dintorni di Oudjila: il villaggio di Koza
  • Viaggi di gruppo in Camerun dall’Italia

Chi sono i Podoko

I Podoko rappresentano un gruppo etnico del settentrione del Camerun, inserito all’interno della cultura dei Kirdi. Essi sono prevalentemente concentrati nel distretto di Mora, all’interno del dipartimento di Mayo-Sava, nella regione dell’Estremo Nord. Nonostante ciò, l’influenza della modernità ha determinato la diffusione dei Podoko in diverse altre città del Camerun, tra cui Yaoundé, Douala, Ngaoundéré, Garoua, Bertoua, Maroua, Kousseri, e altre.

L’emigrazione verso queste città è spesso dettata dalla ricerca di opportunità lavorative in grado di migliorare il reddito, nonché dal desiderio di accedere a una migliore formazione. Il popolo Podoko assume diversi nomi, a seconda delle diverse lingue e delle comunità che interagiscono con esso. Nella lingua locale, le persone vengono chiamate Parkwa (parәkwa). Secondo gli studiosi Christian Seignobos e Henri Tourneux, vengono conosciuti anche come Parakwa, termine derivato da Parkwa, la trascrizione francese del nome nella lingua locale, oltre a essere indicati con altri nomi come Padogo, Padoko, Padokwa, e altri.

Incontri nel mercato di Oudjila

Oudjila, villaggio Podoko

Come arrivare ad Oudjila

Dalla cittadina di Mora, un tortuoso sentiero si apre tra le montagne, attraversando ruscelli che si prosciugano al di fuori della stagione delle piogge. Lungo questo percorso, si possono ammirare alcune tra le più spettacolari terrazze coltivate del Camerun, fino ad arrivare alla chefferie di Oudjilla, un insediamento centenario distante una decina di chilometri. Questo pittoresco villaggio Podoko rappresenta una tappa imperdibile nell’estremo nord del Paese, ed accoglie calorosamente i viaggiatori di passaggio grazie ad una vivace comunità desiderosa di accompagnare alla scoperta del saré del capo, eretto in cima a una collina.

Cosa vedere ad Oudjila

Nei pressi della piazza del mercato, si ergono maestose le tombe e le tradizionali abitazioni del villaggio. Si tratta di capanne rotonde, rivestite di intonaco di terra, disposte intorno ai granai, che fungono da depositi di cibo per le famiglie locali. Le capanne hanno tetti di paglia a forma conica, alcune delle quali espongono ceramiche di grande pregio.

Abitazione tradizionale

Abbiamo visitato anche il mercato che offre un interessante spaccato di vita tradizionale con prodotti locali per l’alimentazione, vestiti colorati e anche qualche oggetto senza pretese (quasi sempre cineserie) per la vita di tutti i giorni. Gli abitanti del comprensorio di Oudjila e dei villaggi limitrofi arrivano qui ad approvvigionarsi. Il mercato si tiene ogni mercoledì.

Nel mercato di Oudjila

Il saré del capo, risalente ad oltre 500 anni fa, è costruito in cima alla collina e protetto da un alto muro. All’interno della chefferie, un vero e proprio labirinto, svetta la capanna del capo, protetta da un muro, che racchiude il suo granaio, la sala del tribunale, la sala delle preghiere e il sacro recinto dei buoi, nonché l’area riservata alle sue mogli. Eh sì perché fino a qualche anno or sono, il leader locale viveva con i suoi figli e le sue ben 70 mogli.

La capanna della prima moglie è separata da quelle delle altre consorelle, ognuna delle quali dispone di una propria capanna, granai e cucina. Per preservare la privacy, le stanze delle donne non si affacciano verso l’esterno, ma sono rivolte verso l’interno del recinto.

La visita al saré dura circa un’ora e mezza, offrendo l’opportunità di assistere a coinvolgenti spettacoli di danze tradizionali.

Chefferie di Oudjila

Superstizioni e tradizioni di Oudjila

In questa regione si tramandano numerosi costumi e credenze popolari. Ad esempio, ogni anno un giovane bue viene condotto in una delle sacre stanze del capo, immergendolo nell’oscurità più completa. Quest’animale, considerato sacro, rimane confinato per un intero anno, privo della luce del sole, finché giunge il momento del sacrificio poco prima del raccolto, nel giorno solenne di Pokodo, con l’intento di assicurare prosperità al villaggio. Al termine del raccolto, un nuovo giovane bue prende il posto del precedente e così via, anno dopo anno.

Un’altra consuetudine radicata riguarda il destino del capo dopo la morte. Secondo l’usanza, il capo viene sepolto all’interno della sua abitazione. Solo una delle sue mogli è autorizzata a dormire nella stessa stanza in cui è avvenuta la sepoltura, a condizione che non abbia avuto figli. Se tutte le mogli del capo hanno dato alla luce dei figli, solo la madre del successore designato ha il privilegio di risiedere nella stanza funeraria. Queste antiche tradizioni costituiscono parte integrante della cultura e del patrimonio spirituale di questa comunità.

Nei dintorni di Oudjila: il villaggio di Koza

A una ventina di chilometri a nord di Mokolo, sulla pista poco battuta che porta a Mora, si trova il piccolo villaggio di Koza, una sorta di oasi verde in un ambiente roccioso e arido. Nelle vicinanze, le numerose capanne Matakam, riconoscibili per i loro tetti appuntiti, spiccano sulle colline. La costruzione di queste capanne è più opera di vasai straordinariamente abili che di architetti. Per costruirle, i Matakam usano acqua, pietre, steli di miglio, legno e soprattutto molta argilla.

A volte, diverse capanne sono raggruppate nello stesso luogo. Qui si possono vedere fabbri al lavoro o artigiani che modellano grandi giare di argilla per contenere la birra di miglio.

Nel villaggio di Koza

Viaggi di gruppo in Camerun dall’Italia

Chi mi conosce sa che da qualche anno ormai collaboro con il tour operator Kanaga Africa Tours.

Kanaga Africa Tours è un Tour Operator Italiano in Africa, che da oltre 10 anni propone un turismo sostenibile nei 54 stati africani, Camerun incluso.

Scopri qui altri post sul Camerun

Ti potrebbe interessare:

  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
    Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • I magici picchi di Rhumsiki
    I magici picchi di Rhumsiki
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
    Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel…
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
    Tourou ed i copricapi di calebasse

Africa, Camerun

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. 🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. Una frana investì il villaggio di Attabad uccidendo 20 persone e provocando lo sbarramento del fiume Hunza. Nacque così questo lago, ora attrazione di riferimento a livello turistico della zona (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚤

Until 2010, Attabad Lake did not exist. A landslide hit the village of Attabad, killing 20 people and damming the Hunza River. Thus was born this lake, now a tourist attraction in the area (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚣‍♂️

Hasta 2010, el lago Attabad no existía. Un corrimiento de tierras azotó la aldea de Attabad, matando a 20 personas y represando el río Hunza. Así nació este lago, hoy atracción turística de la zona (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚤

________________________________
#attabad #attabadlake #islamabad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’ 🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’impatto con il Paese è stato forte, con la cancellazione di un volo interno e il cambio di programma. Abbiamo ripiegato su Rawalpindi. Qui la parte vecchia è a dir poco caotica, con i suoi odori impattanti, il traffico, gli sguardi curiosi ed il fascino senza tempo dei suoi edifici decadenti (Punjab - Pakistan) 🛺 

We arrived in Pakistan not even 24 hours ago, the impact on the country was strong, with the cancellation of an internal flight and a change of plan. We fell back on Rawalpindi. Here the old part is chaotic to say the least, with its impactful smells, traffic, curious glances and the timeless charm of its decaying buildings (Punjab - Pakistan) 🛺

Llegamos a Pakistán no hace ni 24 horas, el impacto en el país fue fuerte, con la cancelación de un vuelo interno y un cambio de planes. Recurrimos a Rawalpindi. Aquí el casco antiguo es caótico a más no poder, con sus impactantes olores, el tráfico, las miradas curiosas y el encanto intemporal de sus edificios decadentes (Punjab - Pakistan) 🛺

________________________________
#rawalpindi #rawalpindicity #islamabad #punjabpakistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagna 🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagnanti, si stava proprio bene nell'acqua cristallina di Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖

I must admit, despite the many bathers, it was really nice in the crystal-clear water of Punta Prosciutto (Puglia - Italy) 🌊

Debo admitir que, a pesar de los numerosos bañistas, se estaba muy bien en las aguas cristalinas de Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖
________________________________
#italia #italy #puntaprosciutto #portocesareo #puglia #igerspuglia #igerslecce #viaggiare #volgolecce #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli rico 🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli ricordi: la mia bisnonna, i viaggi d'infanzia con i miei genitori e i miei nonni. Ma anche i parenti lontani a cui si faceva visita una volta all'anno. Locorotondo è cambiata tanto nel tempo. Trenta anni fa (trenta, fa un certo effetto) era un tranquillo paesotto, ora è terra di turisti, di festival, di ristoranti che aprono costantemente. Rimane però il suo fascino, quello non passa mai (Puglia - Italia) 🏠

I have countless memories of Locorotondo: my great-grandmother, childhood trips with my parents and grandparents. But also the distant relatives who came back to visit once a year. Locorotondo has changed so much over time. Thirty years ago (thirty, woww) it was a quiet little village, now it is a land of tourists, of festivals, of restaurants that open constantly. However, its charm remains, that never goes away (Puglia - Italy) 🏠

Tengo muchos recuerdos de Locorotondo: mi bisabuela, los viajes de la infancia con mis padres y abuelos. También los parientes lejanos. Locorotondo ha cambiado mucho con el tiempo. Hace treinta años (treinta, woww) era un pueblecito tranquilo, ahora es tierra de turistas, de fiestas, de restaurantes que abren constantemente. Sin embargo, queda su encanto, que nunca desaparece (Puglia - Italia) 🏠
________________________________
#italia #italy #locorotondo #locorotondo_travel #puglia #igerspuglia #igersbari #viaggiare #volgobari #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel