• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dall′altopiano delle Cinque Miglia a Serra Sparvera

Giugno 2, 2013 · Manuel Santoro · 2 commenti

Salendo verso Serra Sparvera

Che difficoltà svegliarsi alle 6.30! E pensare che domenica prossima sarà anche peggio! L’appuntamento è come sempre al parcheggio di Via Londra a Villa Raspa. Oggi è in programma la terza uscita in montagna per il corso base di escursionismo organizzato dal CAI Pescara. Attendiamo per qualche minuti i ritardatari e ci mettiamo in viaggio con le rispettive auto per rincontrarci tutti quanti all’uscita dell’autostrada A25, all’altezza di Pratola Peligna. Non manca nessuno e possiamo subito ripartire. Decidiamo di fare una breve sosta per una fugace colazione prima di raggiungere l’altopiano delle Cinque Miglia, punto di partenza della nostra escursione. Al km 128,400 della SS n. 17 dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica, in località Capannola, svoltiamo a destra ed imbocchiamo una sterrata infangata che attraversa la piana. Giunti a un bivio prendiamo il viottolo di destra per poche centinaia di metri sino ad arrivare in un’area picnic nei pressi della chiesa della Madonna del Casale dove lasciamo le nostre auto. Il cielo è nuvoloso e fa abbastanza freddo. E’ ora di cominciare il nostro percorso a piedi. Seguiamo una evidente sterrata sulla destra che sale gradualmente attraverso monotone svolte che, ove possibile, evitiamo tagliando attraverso terreni dalla bassa vegetazione. Più saliamo e più si apre ai nostri occhi una splendida vista sull’altopiano.

Altopiano delle Cinque Miglia
Altopiano delle Cinque Miglia
 Raggiungiamo una sella e scendiamo velocemente sull’altro versante dove imbocchiamo una piccola valletta che percorriamo in salita verso sinistra. Continuiamo lungo il fondo della valletta sino ad arrivare ad un pianoro con uno stazzo per pastori. A questo punto la valletta si restringe e il sentiero si fa più impegnativo fino ad incrociare una evidente sterrata.
Salendo verso Serra Sparvera
Salendo verso Serra Sparvera
Salendo verso Serra Sparvera
Salendo verso Serra Sparvera
Salendo verso Serra Sparvera
E’ in corso una gara di mountain bike ed i concorrenti sfrecciano in discesa a tutta velocità. Alcuni di essi ci richiamano a gran voce per evitare che qualcuno di noi possa attraversare senza vederli. Dopo aver atteso qualche minuto riprendiamo il percorso ed in corrispondenza di una curva a gomito abbandoniamo la sterrata. Il panorama da queste parti è magnifico: fitte faggete, distese erbose, vette innevate. Un pittore impressionista avrebbe trovato pane per i suoi denti.
Salendo verso Serra Sparvera. Mountain Bike
Salendo verso Serra Sparvera. Mountain Bike
Salendo verso Serra Sparvera
Salendo verso Serra Sparvera
Salendo verso Serra Sparvera
Attraversiamo un piccolo bosco sino a giungere ad un altro stazzo,  proprio alle pendici della Serra Sparvera. Camminiamo tra coloratissime viole e orchidee selvatiche mentre il sole fa capolino tra le nubi.
Orchidea selvatica
Orchidea selvatica
Viola calcarata
Viola calcarata
Salendo verso Serra Sparvera. Stazzo
Salendo verso Serra Sparvera. Stazzo
Dallo stazzo ci dirigiamo verso l’evidente sella sulla destra della cima. Continuiamo a salire dopo aver aggirato un breve tratto con la neve. Le montagne circostanti mostrano tutto il loro splendore. Da qui possiamo ammirare anche il lago di Scanno e i piccoli borghi di Scanno e Villalago. Siamo ormai prossimi alla vetta. Raggiungiamo Serra Sparvera (quota 1998 metri) in salita in pochi minuti. Il cielo torna ad annuvolarsi e la temperatura va scendendo. Consumiamo velocemente il nostro pranzo e ci rimettiamo in cammino ma non prima di aver scattato una foto di gruppo.
Salendo verso Serra Sparvera
Salendo verso Serra Sparvera
Veduta sul Lago di Scanno
Veduta sul Lago di Scanno
Veduta sul Lago di Scanno
Serra Sparvera. Veduta sull'altopiano delle Cinque Miglia
Serra Sparvera. Veduta sull’altopiano delle Cinque Miglia
Scendiamo lungo il versante opposto sino al Valico delle Croci dove ai margini del sentiero si trova una caratteristica croce di legno. Attraversiamo una ripida discesa all’interno di una fitta faggeta. Per raggiungere la sterrata che abbiamo percorso all’andata e continuare per lo stesso itinerario percorso in mattinata manca un’ultima asperità.
Scendendo da Serra Sparvera
Scendendo da Serra Sparvera. Valico delle Croci
Scendendo da Serra Sparvera. Valico delle Croci
Scendendo da Serra Sparvera
Scendendo da Serra Sparvera. Farfalla
Scendendo da Serra Sparvera. Farfalla
Siamo fortunati, appena arrivati alle macchine inizia a piovere. Pochi minuti e il cielo va riaprendosi. Ne approfittiamo per un meritata sosta in un bar di Rocca Pia.
Rocca Pia
Rocca Pia

Ti potrebbe interessare:

  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
  • L'anello di Lama Bianca
    L'anello di Lama Bianca
  • Cammino di Santiago, Conchiglia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Da Prati di Tivo alla Val Maone
    Da Prati di Tivo alla Val Maone

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Lalla dice

    Gennaio 11, 2014 alle 1:19 pm

    Complimenti, Manuel!! Se venissi in Abruzzo, so a chi rivolgermi!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Gennaio 11, 2014 alle 1:43 pm

      Certamente, sarei ben felice di aiutarti!

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel