• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Bolognano alla Cascata della Cisterna

Agosto 9, 2013 · Manuel Santoro · 4 commenti

Cascata della Cisterna
Le previsioni meteo promettono che quella di oggi sarà una della giornate più calde dell’estate. Per questo abbiamo deciso di allontanarci dall’afa della costa nella Valle dell’Orta, a circa 40 minuti in macchina da Montesilvano. Parcheggiamo le auto nei pressi della piazza principale di Bolognano, poco distante dall’inizio del sentiero che ci condurrà sino alla Cascata della Cisterna. Per chi non lo sapesse si tratta di una splendida piscina naturale conosciuta soprattutto dalla gente del posto. Alla sinistra della chiesa di Sant’Antonio Abate parte una strada sterrata che seguiamo per pochi minuti. Giunti a un bivio vi è la possibilità di scegliere: la via di destra permette di raggiungere un punto panoramico sulla Cisterna, a sinistra si scende velocemente verso il fiume Orta. Fa troppo caldo, al momento preferiamo quest’ultima opzione. Ci recheremo al punto panoramico appena dopo pranzo. Il percorso non è mai impegnativo ed in breve ci conduce al letto del fiume.
Valle dell'Orta
Valle dell'Orta
Valle dell’Orta
Il sentiero continua sull’altra sponda ed è necessario guadare l’Orta almeno un paio di volte. In questo periodo dell’anno il fiume comunque non è mai troppo profondo e raramente supera le nostre ginocchia. Lasciamo spesso il sentiero per camminare nell’acqua alla ricerca di un po’ di refrigerio. Il luogo è ricco di libellule dai diversi colori mentre qua e là alcune rane fanno bella mostra sulle rocce assolate.
Fiume Orta
Fiume Orta
Fiume Orta
Fiume Orta
Fiume Orta
Fiume Orta
Fiume Orta
Fiume Orta
Quando arriviamo facciamo fatica anche a trovare un posto nelle sue vicinanze. Sono in tanti ad aver scelto la Cascata della Cisterna. Pranziamo seduti su alcune rocce lungo le rive dell’Orta. Il caldo è opprimente e non tira un filo di vento. Nonostante questo ci mettiamo in cammino per raggiungere il punto panoramico. Il sentiero è adatto a tutti: quindici minuti di comodo cammino all’ombra della vegetazione. Qui la vista offre suggestive vedute sulla Cascata della Cisterna, sulla Valle dell’Orta e sulle pendici più alte della Majella.

Cascata della Cisterna
Cascata della Cisterna
Valle dell'Orta
Valle dell’Orta
Cascata della Cisterna
Cascata della Cisterna
Valle dell'Orta, vista sulla Majella
Valle dell’Orta, vista sulla Majella
Giunti in paese cogliamo l’occasione per rinfrescarci ad una delle tante fontane pubbliche. Una particolarità all’interno della parte vecchia di Bolognano: la “Casacielo“, un’abitazione completamente blu realizzata dall’artista contemporaneo Mario Bottinelli Montandon. Prima di tornare a Montesilvano, ne approfittiamo per visitare l’interno della chiesa di Sant’Antonio Abate, dedicata al patrono del paese.
Bolognano
Bolognano
Bolognano, Casacielo
Bolognano, chiesa di Sant'Antonio Abate
Bolognano, chiesa di Sant’Antonio Abate

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti
    Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti
  • Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas. Da Miraflores al villaggio abbandonato di Huaquis
    Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas. Da Miraflores al…
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Agosto 3, 2017 alle 3:26 pm

    Ciao il sentiero è fattibile in mountain bike o no? Grazie mille

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Agosto 24, 2017 alle 9:26 am

      Ciao Romeo, direi di no. Per raggiungere la Cascata è necessario guadare più volte il torrente.

      Rispondi
  2. Anonimo dice

    Agosto 24, 2017 alle 9:03 am

    "il tuffo è obbligatorio nella cisterna…"

    ma non è vietato bagnarsi???? 300euro di multa…

    abr24.it/addio-bagno-al-fiume-68-persone-multate-alla-cisterna-di-bolognano-e-alle-gole-dellorta/

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Agosto 24, 2017 alle 9:27 am

      Grazie per la segnalazione, l'articolo è risalente a qualche anno fa ed ho provveduto a modificarlo. Manuel

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel