• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Burano, isola di colori

Marzo 29, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Burano

L’isola più colorata d’Italia. Burano mi ha accolto a braccia aperte in una calda giornata d’inizio autunno. Da tanto tempo era sulla mia lista dei luoghi da visitare e vuoi per un motivo, vuoi per un altro, ogni qual volta che ho avuto l’occasione di recarmi a Venezia non ero mai riuscito ad organizzare un’escursione in uno dei luoghi più fotogenici d’Italia. L’opportunità è arrivata con l’arrivo di un conoscente dal Venezuela.

Dopo alcune ore trascorse vagando senza meta tra i vicoli di Venezia abbiamo deciso di raggiungere Burano direttamente da Fondamente Nove, nella parte nord, luogo della città dal quale partono i vaporetti della linea 12 che collegano il centro lagunare con la stessa Burano.
Noi abbiamo raggiunto Fondamente Nove a piedi ma sappiate che è possibile arrivare qui in vaporetto anche partendo dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia: la linea 1 e la linea N (notturna) fermano a Ca’ D’Oro a soli 5 minuti mentre le linee 4.2 e 5.2 raggiungono direttamente il luogo di partenza per le imbarcazioni dirette a Burano.
Da Fondamente Nove il viaggio dura circa 40 minuti. Con lo stesso vaporetto diretto a Burano è possibile fermarsi anche in un’altra suggestiva isola, Murano, ma in questo caso abbiamo preferito rimandare ad una successiva visita.
Se Murano conosciuta per una tradizione che va avanti da secoli, quella della lavorazione del vetro, Burano è famosa per i merletti e per le sue case colorate. 
La lavorazione del merletto va avanti dal 1500. Quest’attività si svolgeva in case signorili senza l’apporto di una tela e con il solo utilizzo di ago e filo per realizzare disegni geometrici, animali, fiori e racemi. Con la caduta della Serenissima la lavorazione ha visto un brusco declino ma a partire dal 1800 grazie ad una nota merlettaia locale, tale Cencia Scarpariola, l’attività è tornata ai fasti di un tempo. Oggi nella piazzetta principale di Burano è possibile visitare il Museo del Merletto, uno spazio espositivo dove è possibile è possibile consultare un archivio con foto, disegni e testimonianze, oltre ad osservare le tecniche di lavorazione proposte dalle merlettaie.

Burano, merletto
Burano, merletto
Sono sincero, ho raggiunto Burano non per i merletti ma per la caratteristiche case colorate che si riflettono lungo i canali della pittoresca cittadina. Qui una cosa è certa, gli amanti della fotografia hanno l’imbarazzo della scelta sul soggetto da immortalare. Io, ad esempio, sono stato attratto dagli ingressi delle abitazioni e dai loro contrasti di colore. Se non avessi avuto un treno da prendere per fare ritorno a casa avrei trascorso ore e ore in più nel perdermi tra i vicoletti di Burano.

Burano
Burano
Burano
Burano
Burano
Il vaporetto proveniente da Venezia ci ha lasciati nei pressi di un prato dove è eretta una solenne scultura dedicata all’artista locale Remigio Barbaro. A partire da qui è possibile immergersi nel cuore di Burano, sino a Piazza Galuppi, l’unica dell’isola, lì dove è possibile ammirare la chiesa di San Martino Vescovo con il suo campanile storto. La posizione migliore per fotografare il campanile è probabilmente il Ponte di Terranova, oltre alla Riva della Giudecca. Attorno alla piazza sono ubicati molti dei ristoranti tradizionali di Burano e gran parte dei negozi di souvenir. Ecco perchè qui e lungo i canali principali si concentra la maggior parte dei turisti.

Burano, chiesa di San Martino Vescovo
Burano, chiesa di San Martino Vescovo
Burano
Burano

Il mio consiglio per ammirare le case di colore è quello di “perdersi” tra le vie e le calle fuori dal solito giro che conduce a Piazza Galuppi, un po’ come ho fatto io. In ogni caso non mancate una sosta ai Tre Ponti. Questo ponte di legno offre una delle migliori viste di Burano, collegando ben tre canali e tre delle vie più appariscenti dell’isola, via Giudecca, via San Mauro e via San Martino Sinistro. Spingetevi fuori dalla massa anche per osservare scene di vita tradizionale: un pescatore in barca, un anziano intento ad aggiustare la propria bici, bambini che giocano rincorrendosi.

Il colore delle abitazioni un tempo serviva a delimitare le proprietà, oggi è divenuta una caratteristica simbolo. Non perdetevi la casa di Bepi Suà, la più colorata di Burano. Decorata da forme geometriche di qualsiasi tipo e tinta è ormai divenuta famosa in tutto il mondo.

Burano, casa di Bepi Suà
Burano, casa di Bepi Suà
Burano, case di colore
Burano, case di colore
Burano, case di colore
Burano, case di colore
Burano, case di colore
Burano, case di colore
Burano, case di colore
Burano, case di colore
Burano, case di colore
Burano, case di colore
Burano, case di colore
Burano, case di colore

Ti potrebbe interessare:

  • Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
  • Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
    Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • New York, Manhattan
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente

Italia, Veneto

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel