• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Bariloche all′isola di Chiloè

Novembre 28, 2011 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Alle 7 il receptionist dell’hotel chiama un taxi per raggiungere il terminal degli autobus di Bariloche, distante 3 chilometri dall’Hostaria Nogare. In direzione Puerto Montt siamo partiti alle 7,30. Fortunatamente ho raggiunto in anticipo il terminal, pensavo fosse alle 7,45. Avrei perso l’autobus! Il paesaggio, soprattutto nella prima parte di viaggio è stato veramente superbo. In continuazione abbiamo costeggiato laghi e i lati della strada sono stati costantemente dipinti da fiori di un giallo a dir poco intenso.
Abbiamo attraversato pittoreschi villaggi più o meno grandi, come Puerto Manzano o la caratteristica Villa La Angostura, un paese dalle abitazioni quasi esclusivamente in legno. Poi la cenere, proveniente dal vulcano cileno Puyehue ha offuscato il paesaggio. Cumuli di decine di centimetri a bordo strada. Il biancore delle nevi sulle cime delle montagne è stato sostituito con il grigiore della cenere.
Da Bariloche a Chiloè
Da Bariloche a Chiloè. Cenere dal vulcano Puyehye
Da Bariloche a Chiloè. Cenere dal vulcano Puyehye
Osservando il panorama il tempo è passato velocemente. Dopo aver sbrigato le noiose pratiche burocratiche alle frontiere, con tanto di perquisizione dello zaino per via delle medicine che avevo con me, siamo ripartiti alla volta di Puerto Montt. La vegetazione è diventata nuovamente rigogliosa con grandi pascoli e bovini a punteggiare le distese erbose.
Sono nuovamente comparsi i rossi fire-bush cileni che progressivamente hanno sostituito i fiori gialli. Alle 13,45, puntuali come un orologio svizzero siamo giunti alla caotica Puerto Montt, uno dei principali snodi a livello di trasporti di quest’area. Fortunatamente è stata una sosta breve, in quanto sono riuscito a prendere dopo nemmeno un’ora un altro autobus alla volta di Castro, nell’isola di Chiloè. Circa 4 ore la durata della tratta. Nel prezzo, 5500 $CH è inclusa anche la traversata in traghetto di mezz’ora da Pargua a Chacao. Durante l’attesa sul traghetto, un leone marino ci è passato accanto, nuotando verso riva.
Da Bariloche a Chiloè
Da Bariloche a Chiloè. Traghetto tra Pargua e Chacao
Da Bariloche a Chiloè. Traghetto tra Pargua e Chacao
Da Bariloche a Chiloè. Traghetto tra Pargua e Chacao
Trovo facilmente un ostello grazie ai soliti procacciatori di clienti in attesa nei terminal degli autobus. Siamo in tre a soggiornare all’”Hostal El Mirador”: con me Geraldine, una ragazza svizzera residente in un paese vicino Neuchatel, e Nicolas, francese di Nimes. Nicolas ha cominciato a viaggiare il mio stesso giorno, ma il suo viaggio durerà in totale 8 mesi e un lungo giro del mondo dopo aver acquistato un biglietto RTW, mentre Geraldine tornerà in Svizzera quando le terminerà il denaro e sarà stanca di viaggiare, non avendo infatti acquistato il biglietto di ritorno. Beati loro! Per me camera singola, un po’ piccola ma con splendida vista sulla baia, con bagno condiviso al prezzo di 8000 $CH per notte, colazione inclusa. I due ragazzi, che erano con me fin dal viaggio in autobus da Bariloche mi hanno invitato a cenare con loro. Verso le 21 ci siamo recati a un ristorante vicino il porto, il “Vista Hermosa”. Ho ordinato un curanto, piatto tipico chilote a base di frutti di mare e carne. Mi aspettavo molto di meglio.

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
    3 oasi della Mauritania da non perdere

Altro, America, Argentina, Cile

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel