• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Suggestiva Chiloè: escursione giornaliera dalla città di Castro

Dicembre 1, 2011 · Manuel Santoro · 2 commenti

Saluto Nicolas e Geraldine ringraziandoli di queste belle giornate trascorse insieme. I due raggiungeranno Dalcahue soggiornando qualche notte, io proprio in questa cittadina ho in programma un’escursione organizzata. La giornata è splendida, temperatura gradevole e neanche una nuvola. Mi reco al punto di ritrovo alle 9,50. Siamo in sei, solo io e una donna spagnola di nome Isabel gli stranieri quando ci mettiamo in cammino con il pulmino. Gli altri partecipanti li prendiamo lungo il tragitto. Quando raggiungiamo un hotel la vista mi si annebbia, i restanti passeggeri sono costituiti da un grande gruppo cileno di Santiago dell’età media di 70-75 anni che fortunatamente si riveleranno successivamente ben più che arzilli. La guida pare essere più un animatore. Non smette un attimo di muoversi, cantare ed urlare. Prima tappa della giornata quindi il paese di Dalcahue a 25 chilometri circa da Castro. Gli anziani si dirigono subito alla Feria Artesanal, io preferisco la tranquillità e vado a visitare la chiesa, una delle 16 dell’isola dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Molto particolari gli interni in legno con il colore verde che si va a contrapporre al marrone degli arredi.

Dalcahue, chiesa principale
Dalcahue, chiesa principale
Dalcahue, chiesa principale

Il paese è facilmente visitabile vista la sua esigua grandezza e raggiungo velocemente la Feria ma non trovo prodotti di mio particolare interesse. Mi rilasso una mezz’ora leggendo il libro nella piazza antistante la chiesa mentre alcuni studenti di una quindicina di anni salgono sugli alberi e sono rimproverati dal professore che li obbliga a tornare in classe.

Dalcahue
Dalcahue
Dalcahue
Dalcahue
Torniamo nel pulmino e la guida mi invita, inutilmente, a cantare qualcosa in italiano. Raggiungiamo la minuscola Tenaun. La strada attraversa pascoli dal verde intenso e poco prima di arrivare una piccola vallata degrada verso il mare, che appare come un tavolo piatto vista l’assenza di vento. Sullo sfondo, montagne innevate.

Raggiungendo Tenaun
Raggiungendo Tenaun

Specchio di mare antistante Tenaun

Specchio di mare antistante Tenaun
Specchio di mare antistante Tenaun
Specchio di mare antistante Tenaun
Specchio di mare antistante Tenaun
In 45 minuti di navigazione su una lancia raggiungiamo l’Isla Mechuque. Qui assistiamo alla preparazione del curanto, che mangeremo poco dopo. Durante la preparazione abbiamo 30 minuti liberi e io ne approfitto per fare un piccolo giro nell’isola. Ammiro le palafitte, entro in un piccolo museo allestito alla bene meglio per i pochi fondi a disposizione.
Isla Mechuque, scorcio caratteristico
Isla Mechuque, scorcio caratteristico
Il custode, appreso del fatto che sono italiano, mi rivolge domande sull’Italia, specialmente sul calcio. Alle 15 finalmente possiamo mangiare e il curanto si è rivelato decisamente migliore rispetto a quello mangiato due giorni prima. Intanto il vino si fa sentire e tutti gli anziani sono sempre più allegri.

Isla Mechuque, preparazione del Curanto
Isla Mechuque, preparazione del Curanto
Isla Mechuque, preparazione del Curanto
Isla Mechuque, gatti affamati
Isla Mechuque, gatti affamati
Alcune persone vengono scattandomi delle foto ricordo. Dopo pranzo mi rilasso un po’ nella piazza del paese e, in attesa della lancia, ho l’occasione di parlare con un carabinero cileno in servizio nell’isola e con un abitante del posto. Il carabinero mi rivolge le solite domande sull’Italia, elencandomi personaggi italiani come i cantanti Nicola Di Bari e Paolo Meneguzzi. L’abitante mi parla della vita sull’isola, sono circa 700 a risiedervi. In passato l’isola fu protagonista di scorribande di pirati e si racconta che Francis Drake nascose il tesoro in una delle isole vicine. Ora l’isola è ricordata in molti libri che argomentano queste avventure.

Isla Mechuque
Isla Mechuque
Alle 17 riprendiamo la lancia per tornare a Tenaun. I 45 minuti di navigazione passano in un soffio, mi sono addormentato steso al sole. Tenaun è un piccolissimo villaggio ma ospita una delle chiese più belle dell’isola. La facciata si contraddistingue dal fatto di essere dipinta con il bianco e con un intensissimo colore blu.

Tenaun, chiesa principale
Tenaun, chiesa principale
L’ultima tappa della giornata è rappresentata dalle due bellissime cascate di Tocoihue. È stata una piacevole sorpresa in quanto ignorate dalla guida Lonely Planet. Continuano le foto ricordo.

Cascate di Tocoihue
Cascate di Tocoihue
Cascate di Tocoihue
Lasciamo gli anziani in hotel non prima di aver ricevuto un bacio sulla guancia (è un’usanza qui per salutare le persone) dalla maggior parte delle donne. Alle 20,30 torniamo a Castro. Con Isabel scambiamo il contatto di Facebook e mi chiede se andassi in hotel, non so se avesse l’intenzione di andare a prendere qualcosa insieme. Non ho molta voglia e vado a cena da solo in un piccolo ristorante, il “Pinguino’s”, vicino l’ostello. Il locale non è il massimo e anche la gente, la maggior parte di sesso maschile, non sembra il massimo dell’affidabilità. Ma appena sentito il mio accento, in molti mi fanno le solite domande sull’Italia e sul calcio italiano. Mangio velocemente un pollo asado con patatine fritte e torno in ostello.

Escursione Isla Mechuque – Tenaun – Cascata di Tocoihue: 22000 $CH


Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Altro, America, Cile

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Federica dice

    Settembre 11, 2015 alle 2:23 pm

    son stata a chiloé: ancud non mi è piaciuta, ma il tour delle chiese di legno vale la pena!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Settembre 11, 2015 alle 3:21 pm

      Chiloè è uno dei miei ricordi più belli. Con il senno di poi sarei rimasto più tempo

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel