• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Provincia di Chieti on the road

Maggio 6, 2012 · Manuel Santoro · 1 commento

Roccascalegna, castello

Dopo alcune tiepide giornate primaverili, le previsioni meteo non promettono nulla di buono: pioggia per l’intera giornata. In realtà, svegliati di buon mattino, il cielo appare parzialmente nuvoloso. Per questo ci mettiamo lo stesso in viaggio alla volta di Fara San Martino, borgo alle porte del Parco Nazionale della Majella conosciuto soprattutto per essere una delle capitali mondiali di produzione della pasta. Parcheggiamo la nostra auto in uno spiazzo ghiaioso appena dopo il paese e ci incamminiamo lungo un sentiero seguendo le indicazioni per le Gole di San Martino. Pochi minuti di cammino permettono di raggiungere quest’area davvero spettacolare e facilmente accessibile a tutti. Le gole sono poste all’ingresso del Vallone Santo Spirito, uno dei più lunghi dell’Appennino. Le pareti, alte circa 50 metri, si sfiorano ed in alcuni punti basta allargare le braccia per toccarle.

Fara San Martino, Gole di S. Martino
Fara San Martino, Gole di S. Martino
Fara San Martino, Gole di S. Martino
Superate le gole, si apre un canyon ben più ampio e luminoso dove si trovano i ruderi dell’antico monastero di San Martino in Valle, risalente all’anno 832. Adiacente ad una parete rocciosa che la riparava, rimase sepolta da detriti alluvionali nel corso dei secoli e solamente negli ultimi anni riportata in parte alla luce.

Fara San Martino, monastero di San Martino in Valle
Fara San Martino, monastero di San Martino in Valle
Fara San Martino, monastero di San Martino in Valle
Continuare il sentiero per ore significherebbe raggiungere il Monte Amaro. Noi lo facciamo solamente per una decina di minuti, giusto il tempo di dissetarci a una sorgente freschissima e osservare due ragazzi che praticano arrampicata su roccia. Il cielo intanto va annuvolandosi e mentre pranziamo in un piccolo chiosco con caldi panini al prosciutto comincia a piovere. Nei pressi di un’area attrezzata a pic-nic scattiamo qualche foto alle limpidissime acque del Rio Verde.
Fara San Martino, Rio Verde
Fara San Martino, Rio Verde
Nonostante le cattive condizioni meteorologiche riprendiamo la nostra auto per raggiungere il paese di Palombaro. Facciamo fatica a trovare persone per chiedere informazioni. Superiamo ripidi tornanti e colline verdeggianti. La strada per raggiungere la Grotta Sant’Angelo, fuori dal centro abitato in località Sant’Agata D’Ugno, è molto stretta ed a tratti in salita; termina alle porte di un bosco. Intanto, fortunatamente, smette di piovere. Basta seguire un sentiero per una decina di minuti per raggiungere la chiesa rupestre. L’edificio, sorto tra l’XI e l’XII secolo, era destinato al culto di San Michele Arcangelo. Dell’antica costruzione rimangono un abside semicircolare emergente dalla roccia ed alcune vasche per la raccolta di acqua piovana che sembrano confermare il culto alla dea della fertilità Bona.

Palombaro, Grotta Sant'Angelo
Palombaro, Grotta Sant'Angelo
Palombaro, Grotta Sant’Angelo
Terza tappa del tour è il borgo medievale di Roccascalegna distante poche decine di chilometri. Passeggiamo tra le caratteristiche vie del centro storico prima di raggiungere lo scenografico castello. Posto su un vertiginoso strapiombo e arroccato su un gigantesco masso arenario, fu edificato nell’XI secolo sui resti di una fortificazione risalente alla guerra tra Longobardi e Bizantini.
Roccascalegna, centro storico
Roccascalegna, centro storico

Roccascalegna, castello
Roccascalegna, castello
Quattro torri e una cinta muraria compongono la struttura. Il panorama dall’alto sulle verdeggianti colline circostanti è davvero suggestivo. Sulla via del ritorno visitiamo la piccola Chiesa di San Pietro lungo la stretta stradina che conduce al castello. Le prime notizie riguardanti l’esistenza dell’edificio destinato al culto risalgono al 1568 ma elementi architettonici come abside e presbiterio ipotizzano una maggiore antichità.

Roccascalegna, vista dal castello

Roccascalegna, vista dal castello
Roccascalegna, vista dal castello

Roccascalegna, Chiesa di San Pietro
Roccascalegna, Chiesa di San Pietro
Decidiamo di fare ritorno a casa ma a Fossacesia le indicazioni verso la vicina Abbazia di San Giovanni in Venere ci spingono a fermarci nuovamente. Il complesso monastico, posto su una collina che domina la costa, è composto da una basilica realizzata in stile cistercense e da un monastero, entrambi costruiti all’inizio dell’XIII secolo. Splendido il chiostro duecentesco all’interno del monastero. Sono tanti i turisti ad affollare la chiesa in questa pallida giornata primaverile.
Fossacesia, San Giovanni in Venere
Fossacesia, San Giovanni in Venere
Fossacesia, San Giovanni in Venere
Fossacesia, San Giovanni in Venere
Fossacesia, vista da San Giovanni in Venere
Fossacesia, vista da San Giovanni in Venere
A poche centinaia di metri un gruppo di contadini vende fragole da loro appena raccolte. Ne approfittiamo e acquistiamo un abbondante ma soprattutto invitante cestino. Scattiamo qualche foto lungo la “Costa dei Trabocchi“. Il cielo è molto nuvoloso e sarà bene tornarci quando le condizioni meteo miglioreranno. Ci fermeremmo volentieri al Cimitero Militare Canadese di Ortona ma ha ricominciato a piovere e decidiamo definitivamente di fare ritorno a casa.
Fossacesia, fragole
Fossacesia, fragole

Fossacesia, Trabocchi
Fossacesia, Trabocchi

Ti potrebbe interessare:

  • Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale dell'Axios DeltaNei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale…
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora apertaAyacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Ande dimenticate. I luoghi del libroAnde dimenticate. I luoghi del libro
  • Potosì. Ai piedi del Cerro RicoPotosì. Ai piedi del Cerro Rico

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. ModelDrink dice

    Settembre 19, 2012 alle 4:33 pm

    This is a very nice place 🙂

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel