• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerario tra le colline del pescarese

Novembre 1, 2012 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Decidiamo l’itinerario della giornata appena prima di metterci in viaggio. Temperatura gradevole, pare di essere in una giornata primaverile. Non vogliamo allontanarci  troppo e scegliamo di visitare alcuni paesi dell’entroterra pescarese. A poco meno di quaranta minuti d’auto da Montesilvano, tra i monti della Majella e del Gran Sasso, vi è Pescosansonesco. Parcheggiamo l’auto in un piazzale poco distante dal Santuario Beato Nunzio Sulprizio.

Pescosansonesco. Sullo sfondo il Santuario Beato Nunzio Sulprizio
Pescosansonesco. Sullo sfondo il Santuario Beato Nunzio Sulprizio
Ci accoglie un gran vento e il cielo è si va annuvolando. Ci incamminiamo per le strette vie dell’antico borgo pressochè disabitato. L’agglomerato urbano si trova su una grande roccia che nel 1934 fu protagonista di una di una frana che portò le autorità locali a decidere per uno spostamento del centro abitato a due chilometri di distanza.

Pescosansonesco Vecchio
Pescosansonesco Vecchio
Nel vecchio borgo è presente la bottega-officina dove Nunzio Sulprizio praticava la professione di fabbro nonostante la sua gracile corporatura. Si racconta che dopo la sua morte, avvenuta a 19 anni il 5 maggio 1836, un intenso profumo di rose invase la stanza dove il giovane giaceva, mentre il suo corpo, devastato da una malattia tornò ad essere improvvisamente bello.

Pescosansonesco. Beato Nunzio Sulprizio
Pescosansonesco. Beato Nunzio Sulprizio
Raggiungiamo il moderno santuario costruito negli anni 90′ a lui dedicato ed oggi meta di numerosi pellegrinaggi. Davvero particolare un’intera ala del Santuario dedicata agli ex voto con apparecchiature ortopediche e fotografie a testimonianza dei miracoli del Beato. Il piazzale antistante il Santuario offre una bella veduta sul vecchio abitato.
Corvara dista solamente sei chilometri da Pescosansonesco. L’antico borgo medievale è raggiungibile prendendo una stretta via in salita alla sinistra della strada che porta alla parte più nuova dell’abitato. La strada termina in uno spiazzo alla sommità del paese nelle vicinanze di un sentiero che percorrendolo porterebbe sul Colle Rotondo, la collina che sovrasta Corvara. Le strade del paese sono strette ed intricate e sono percorribili solamente a piedi. Le poche abitazioni nei pressi del piazzale appaiono ristrutturate di recente. Il resto del paese, eccezion fatta per alcuni edifici, è all’abbandono e lasciato all’incuria del tempo. Un uomo sta levigando del legno. Ci dice di come qui abitino solamente sei persone, lui incluso. Sono sicuramente di più i gatti che si aggirano in libertà tra le case. Tra le inferiate di una finestra, richiamata dalle nostre voci, si sporge una capra. Il piano basso di una vecchia abitazione è utilizzata a mo’ di stalla. Da un punto panoramico il paese appare appollaiato alle pendici di una grande roccia.
Corvara, centro storico
Corvara, centro storico
Corvara, centro storico
Corvara Vecchia, vista panoramica
Corvara Vecchia, vista panoramica
Corvara Vecchia, vista panoramica
La fame inizia a chiamarci, ci mettiamo alla ricerca di un ristorante. L’impresa appare ardua, in questo giorno di festa sono quasi tutti chiusi. Alla fine siamo costretti a tornare a Pescosansonesco. Proprio dietro la chiesa di S. Maria della Blesiana vi è il ristorante “Da Franco e Amalia” che si rivela una vera e propria sorpresa.

Pescosansonesco. Chiesa di S. Maria della Blesiana
Pescosansonesco. Chiesa di S. Maria della Blesiana
Le fettuccine al sugo di cinghiale sono davvero squisite e l’agnello porchettato non è da meno. L’ambiente è molto rustico, proprio come piace a noi ed i prezzi, per quello che abbiamo mangiato, sono economici.

Pescosansonesco. Ristorante Da Franco e Amalia
Pescosansonesco. Ristorante Da Franco e Amalia
Pescosansonesco. Ristorante Da Franco e Amalia. Fettuccine al sugo di cinghiale
Pescosansonesco. Ristorante Da Franco e Amalia. Fettuccine al sugo di cinghiale
Ultima tappa della giornata è Pietranico, a sei chilometri di distanza da Pescosansonesco. Dopo una breve sosta in un bar nei pressi della chiesa di San Rocco, un’anziana coppia del posto ci accompagna per le vie del centro storico. Delle vecchie mura che delimitavano l’antico borgo medievale, ne rimane solamente una piccola parte a nord del paese. Nella parte più alta un enorme masso, la monumentale Pietra di Castello, è ciò che rimane dei due spuntoni di roccia sui quali era edificato l’antico castello di Petraniqua (da qui il nome di Pietranico). L’anziano ci racconta di alcuni episodi della sua gioventù: con gli amici si divertiva a scalare la Pietra di Castello e raggiungere la sua sommità.

Pietranico, Pietra di Castello
Pietranico, Pietra di Castello
Gli effetti del devastante terremoto dell’Aquila dell’aprile 2009 si sono fatti sentire anche qui e un’abitazione alle spalle della roccia, danneggiata gravemente, è stata abbattuta. Prima di ripartire alla volta di Montesilvano ci incamminiamo verso la piazza principale del paese, lì dove sorge la chiesa parrocchiale, in stile romanico, intitolata a San Michele e Santa Giusta. Costruita nel 1934 sorge, proprio dove un tempo vi era l’antica chiesa medievale, con la facciata rivolta verso sud e non più a settentrione come la preesistente.

Pietranico, chiesa di San Michele e Santa Giusta
Pietranico, chiesa di San Michele e Santa Giusta

Ti potrebbe interessare:

  • Tra storia e natura. Il Parco Nazionale di ButrintoTra storia e natura. Il Parco Nazionale di Butrinto
  • Oruro. La capitale folklorica della BoliviaOruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Viaggio in Cappadocia. Cosa fare a GöremeViaggio in Cappadocia. Cosa fare a Göreme
  • Un trekking ad anello tra i monasteri delle Meteore in GreciaUn trekking ad anello tra i monasteri delle Meteore…

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel