• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Ollantaytambo ad Aguas Calientes

Settembre 23, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

In treno verso Aguas Calientes

Oggi ce la prendiamo con comodo. Ci svegliamo in tutta tranquillità e alle 10,30 usciamo per fare colazione in un cafè. A piedi ci dirigiamo alla stazione di Ollantaytambo, alle 12,58 parte il nostro treno per Aguas Calientes.

Ollantaytambo, stazione
Ollantaytambo, stazione
Ollantaytambo, stazione
Abbiamo comprato in anticipo i biglietti sul sito internet di Peru Rail ed abbiamo trovato posto su un treno Expedition, la classe più economica. Nonostante questo devo dire che i prezzi sono davvero eccessivi, poco meno di 100 euro a persona per un viaggio di andata e ritorno. Il panorama visto dai finestrini è incantevole. Costeggiamo il rio Urubamba all’interno di una rigogliosa vegetazione che va aumentando man mano che ci avviciniamo ad Aguas Calientes. Ammiriamo anche uno splendido sito archeologico.
In treno verso Aguas Calientes
In treno verso Aguas Calientes
In treno verso Aguas Calientes
In treno verso Aguas Calientes
In treno verso Aguas Calientes
Giunti a destinazione troviamo posto nel mio stesso ostello di due anni prima, l’Hostal Quilla. A differenza di due anni fa non piove e possiamo gironzolare liberamente nella cittadina. Aguas Calientes non gode di attrattive turistiche al suo interno ad eccezione di una piccola sorgente di acque minerali. Siamo in una città estremamente turistica ed il motivo è semplice: è il punto di partenza per tutti coloro che sono diretti a Machu Picchu. La via principale, avenida Pachacutec, è un via vai di ristoranti, cafè, sale per massaggi e minimarket. L’unica vera particolarità è data dalla ferrovia che in alcuni punti attraversa la cittadina passando a pochi metri dalle attività commerciali.
Aguas Calientes
Aguas Calientes
Aguas Calientes
Aguas Calientes
Aguas Calientes
Aguas Calientes
Facciamo spesa con qualche souvenir nella grande feria artesanal nei pressi della stazione. Acquistiamo l’ingresso a Machu Picchu (64 soles per gli studenti) nella biglietteria vicina alla Plaza e il passaggio per il costoso autobus (poco meno di 51 soles) che ci condurrà all’entrata del sito.
Aguas Calientes, feria artesanal
Aguas Calientes, plaza
Aguas Calientes, plaza
Torniamo in ostello prima di andare a cena. Assillanti venditori invitano a preferire il proprio ristorante rispetto a quelli vicini proponendo standard menu turistici. Alla fine optiamo per Pizza Wasi, una scelta che si è rivelata felice. Con 18 soles prendo un’ottima sopa de frijoles (zuppa di fagioli), una milanesa de pollo (cotoletta di pollo) e un succo d’ananas. Mentre mangiamo scoppia un violento temporale. Prima di andare a dormire l’intensità della pioggia non sembra diminuire. Proprio come due anni fa si prevede un’altra visita bagnata di Machu Picchu.  

Ti potrebbe interessare:

  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Da Prati di Tivo alla Val Maone
    Da Prati di Tivo alla Val Maone
  • La Rinconada, la città più alta al mondo
    La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa

Altro, America, Perù

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel