• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Kathmandu a Pokhara in autobus

Settembre 15, 2014 · Manuel Santoro · 2 commenti

Raggiungendo Pokhara

La maggior parte degli autobus turistici per Pokhara, partono da una fermata situata all’estremità di Kantipath. Dal quartiere turistico di Thamel, zaini in spalla, impieghiamo circa dieci minuti per raggiungere la caotica area. Se non ci fosse stata la nostra guida sarebbe stato difficile individuare in tempo il nostro mezzo. Gli autobus, in attesa di far salire i passeggeri, sono infatti allineati lungo il margine sinistro della strada con pochissime indicazioni. Quando ci mettiamo in viaggio lungo la Prithvi Hwy sono trascorsi pochi minuti dopo le sette. Ci attendono circa 7 ore prima di arrivare a destinazione. La periferia di Kathmandu è invasa da smog e traffico. Impieghiamo circa un’ora per percorrere i primissimi chilometri. Colonne di militari in addestramento si muovono tra i veicoli incolonnati.

Kathmandu, periferia
Kathmandu, periferia
La capitale lascia progressivamente spazio a una rigogliosa vallata. Procediamo lentamente visto che sono tanti i camion a transitare su questa arteria. Incuranti gli autisti sorpassano anche in curva costringendoci più volte a fermarci. In Nepal è la normalità e nessuno risponde con gestacci. Sostiamo qualche minuto in una baracca per comprare qualcosa da mangiare. Attraversiamo piccoli villaggi costeggiando costantemente il fiume Trisuli.
Raggiungendo Pokhara
Raggiungendo Pokhara, fiume Trisuli
Raggiungendo Pokhara, fiume Trisuli
Terrazzamenti di riso si alternano ad aree incolte. E’ tempo di fare colazione. Fermiamo in un economico ristorante lungo il fiume. Preferisco non prendere niente e rimandare tutto al pranzo. Il verde della vegetazione è sempre più intenso con il macinare dei chilometri anche grazie agli ultimi ruggiti del monsone che in questo periodo continua a farsi sentire nonostante sia agli sgoccioli. Lasciamo alla nostra destra la cabinovia per il tempio di Manakamana, magari torneremo qui nei prossimi giorni.

Manakamana
Manakamana
Raggiungendo Pokhara
Raggiungendo Pokhara
Raggiungendo Pokhara
Raggiungendo Pokhara
Raggiungendo Pokhara
Altra sosta per il pranzo in compagnia di Andrea, una ragazza norvegese di Bergen che abbiamo conosciuto prima di lasciare la guest house. Man mano che ci avviciniamo a Pokhara l’asfalto peggiora mentre a bordo strada aumentano le coltivazioni di banani. Un breve scroscio di pioggia anticipa il nostro arrivo a destinazione.

Alle porte di Pokhara, scroscio di pioggia
Alle porte di Pokhara, scroscio di pioggia
Pernotteremo all’Hotel Panorama in quanto l’Hotel Friend’s Home da noi prenotato è in overbooking. Trascorriamo la serata passeggiando lungo la sponda del Phewa Tal, il secondo lago più grande del Nepal e punto di riferimento per tutti i viaggiatori in visita a Pokhara. Comincia a nuovamente piovere, non smetterà per tutta la serata. Il lungolago offre una serie di piacevoli locali frequentati soprattutto da turisti occidentali. Attirati anche dalla musica live ceniamo all’Hightide Restaurant & Bar con un veloce spuntino.
Pokhara
Pokhara, Phewa Tal
Pokhara, Phewa Tal

Ti potrebbe interessare:

  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
    Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Altro, Asia, Nepal

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Sara dice

    Giugno 27, 2017 alle 9:32 am

    Ciao Manuel, sto organizzando un viaggio in Nepal e vorrei sapere quanto costa raggiungere Pokhara da Kathmandu in bus e se il capolinea è abbastanza vicino al lago. Grazie ^_^

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Giugno 28, 2017 alle 10:41 pm

      Ciao Sara. Non ricordo esattamente il prezzo dell'autobus in quanto era già incluso all'interno di un trekking che ho prenotato in precedenza. In ogni caso si tratta di una manciata di euro. Il capolinea è relativamente vicino al lago, potresti raggiungerlo facilmente con un taxi.

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel