• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Tatopani a Pokhara

Settembre 25, 2014 · Manuel Santoro · 2 commenti

Da Tatopani a Pokhara

Quando la sveglia suona sono solo le 6:30. Fuori diluvia e
oggi dobbiamo raggiungere necessariamente Pokhara. Preferiamo evitare gli
autobus locali vista l’esperienza del giorno prima, e abbiamo optato per una
più confortevole jeep. Nonostante questo, fin da subito siamo sballottati a
destra e sinistra a causa delle pessime condizioni della strada sulla quale si
sono accumulati centimetri e centimetri di fango. Se il viaggio per noi non
risulta agevole, immaginiamo cosa possa essere per le moto e i piccoli taxi che
incontriamo e vediamo faticare lungo il percorso.

Da Tatopani a Beni
Da Tatopani a Beni

Costeggiamo costantemente il
fiume Kali Gandaki superando piccoli villaggi. Ammiriamo cascate più o meno grandi punteggiare qua e là le pareti delle montagne. A volte siamo costretti a rallentare perché incontriamo folti greggi di pecore. Dopo un paio d’ore giungiamo a
Beni.

Da Tatopani a Beni
Da Tatopani a Beni
Da Tatopani a Beni
Da Tatopani a Beni
Beni
Beni
Beni

La pioggia ha allentato il passo per poi cessare progressivamente.
Cambiamo mezzo e prendiamo un taxi. Da Beni ci vogliono altre due ore prima di
arrivare a Pokhara. Le montagne hanno lasciato spazio a verdeggianti campi di
riso e terreni coltivati.

Da Beni a Pokhara
Da Beni a Pokhara
Da Beni a Pokhara

Nei pressi di una cittadina incrociamo una
processione religiosa: un gruppo di donne sfila con le loro figlie in vivaci
abiti tradizionali portando con sé alcuni oggetti sacri. Lungo la strada ci
fermiamo in alcune catapecchie per mangiare qualcosa. Siamo ormai arrivati a
Pokhara, è ora di salutare Deepak, la nostra guida, e Laxman, il portatore e
ringraziarli delle giornate trascorse insieme in Upper Mustang.

Da Beni a Pokhara
Da Beni a Pokhara
Da Beni a Pokhara
Da Beni a Pokhara

Alloggeremo per
le prossime due notti all’hotel Family Home. Un violento temporale ci costringe
a rimanere nella nostra stanza per alcune ore, usciamo ugualmente per andare a
cena al Moon Dance Restaurant, un elegante quanto costoso ristorante nel centro
cittadino, dove trascorriamo piacevolmente la serata. Sicuramente 17 euro per
gli standard nepalesi sono molto elevati ma, dopo nove giorni di trekking e
piatti vegetariani, abbiamo voluto concederci un’ottima bistecca e soprattutto
un delizioso pie de limon. La pioggia aumenta d’intensità e le strade sono
invase di acqua costringendoci a un veloce e bagnato ritorno in hotel.

Ti potrebbe interessare:

  • L'anello di Lama Bianca
    L'anello di Lama Bianca
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Altro, Asia, Nepal

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Dicembre 11, 2014 alle 7:51 am

    queste si che sono avventure 🙂

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Dicembre 11, 2014 alle 9:07 am

      Il Nepal si presta benissimo a queste avventure 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel