• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Arpino, patria di Cicerone

Maggio 31, 2015 · Manuel Santoro · 2 commenti

Arpino
Arpino è l’ultima tappa del blog tour #AmazingCiociaria, una degna conclusione con uno dei borghi più belli della Ciociaria. Forse non tutti sanno che Arpino ha dato i natali a quel Marco Tullio Cicerone di cui tanto si parla nella letteratura latina classica. Cicerone fu infatti una delle figure più rilevanti di tutta l’antichità romana che, grazie alla sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, ha offerto un prezioso ritratto della società romana negli ultimi anni della repubblica.
Arpino
Arpino, statua di Cicerone
Arpino, statua di Cicerone
La cittadina è raccolta intorno a Piazza Municipio, il nucleo più vivace di Arpino. Oggi è domenica e le vie circostanti ospitano le bancarelle del consueto mercato rionale. Alcuni ragazzi in abiti tipici ci ricordano come da queste parti un tempo erano diffuse le cioce, calzature tradizionali tipiche di contadini e pastori composte da suole di cuoio trattato che avvolgevano il piede e la gamba con delle corregge, da cui derivò proprio il nome Ciociaria.
Arpino, abiti tipici
Arpino, abiti tipici
Arpino, abiti tipici
Arpino, cioce
Arpino, cioce
In piazza, proprio dinanzi alla chiesa di San Michele Arcangelo, nei pressi della statua raffigurante Cicerone, i lavori di riqualificazione urbana del 2006 riportarono alla luce parte dell’antico tracciato del Decumanus Maximus, l’asse viario  che caratterizzava l’Arpino romana. In chiesa la messa è terminata da poco e nonostante questo alcuni fedeli hanno deciso di rimanere per pregare. Al suo interno, tipicamente barocco, sono conservate le tele del pittore Cavaliere d’Arpino, in particolare quella sopra l’altare raffigurante l’Arcangelo Michele vittorioso su Lucifero e sulla volta dell’abside l’imponente figura del Padre Eterno.
Arpino, Decumanus Maximus
Arpino, Decumanus Maximus
Arpino, Chiesa di San Michele Arcangelo
Arpino, Chiesa di San Michele Arcangelo
Arpino, Chiesa di San Michele Arcangelo
Arpino, Chiesa di San Michele Arcangelo
Palazzo Boncompagni, sempre in Piazza Municipio, ospita quello che forse è considerato un “unicum” nel panorama dell’Italia Centro-Meridionale, il Museo della Liuteria, fondato grazie alla disponibilità di Giannino Cerrone, discendente di un’importante famiglia di liutai. Arpino può infatti vantare da sempre una lunga tradizione nella fabbricazione di strumenti musicali. Nel Museo, oltre ad una ricca documentazione cartacea, sono conservati oggetti, disegni e strumenti appartenuti a una bottega arpinate di liutai, l’Embergher-Cerrone.
Arpino, Museo della Liuteria
Arpino, Museo della Liuteria
Arpino, orologio
Arpino, orologio
Possiamo ammirare inoltre il complesso meccanismo dell’orologio che tutti i cittadini osservano invece dalla piazza. Lasciamo il centro cittadino e ci dirigiamo verso la Civitas Vetus, nel borgo di Civitavecchia. A mio parere è una tappa obbligata per tutti coloro che si recano da queste parti. Una suggestiva cortina di mura poligonali cinge la Civitas fino ad abbracciare e chiudere la città nella parte opposta lungo Civita Falconara. L’entrata dell’Acropoli, un arco a sesto acuto ispirato a quelli delle città greche di Tirinto e Micene, è situato nelle vicinanze della settecentesca chiesa della SS. Trinità. L’ingresso, di tipo “sceo” fu studiato e costruito in modo tale che il nemico era costretto ad entrare verso il corpo difensivo della città e quindi con il fianco destro senza scudo.
Arpino, borgo di Civitavecchia
Arpino, borgo di Civitavecchia
Arpino, borgo di Civitavecchia
Arpino, Acropoli
Arpino, Acropoli
Arpino, Acropoli
Arpino, chiesa della SS. Trinità
Arpino, chiesa della SS. Trinità

Ti potrebbe interessare:

  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Il villaggio Podoko di Oudjila e la sua Chefferie
    Il villaggio Podoko di Oudjila e la sua Chefferie
  • I magici picchi di Rhumsiki
    I magici picchi di Rhumsiki

Altro, Italia, Lazio

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Luglio 6, 2015 alle 1:27 pm

    Ciao Manuel,
    Bellissimo questo post 🙂 pensare che é un posto a due passi da casa e non gli ho mai dedicato attenzione..
    Mi sarebbe piaciuto davvero tanto venire con voi in Ciociaria ma purtroppo il lavoro me lo ha impedito… Sarà per la prossima 🙂

    Danila.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Luglio 6, 2015 alle 2:23 pm

      Grazie Danila! Infatti! Ci sono posti a pochi passi da casa spesso troppo sottovalutati. Arpino è uno di questi. Sicuramente ci sarà occasione in futuro, spero presto! 😉

      Manuel

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel