• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Arpino, patria di Cicerone

Maggio 31, 2015 · Manuel Santoro · 2 commenti

Arpino
Arpino è l’ultima tappa del blog tour #AmazingCiociaria, una degna conclusione con uno dei borghi più belli della Ciociaria. Forse non tutti sanno che Arpino ha dato i natali a quel Marco Tullio Cicerone di cui tanto si parla nella letteratura latina classica. Cicerone fu infatti una delle figure più rilevanti di tutta l’antichità romana che, grazie alla sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, ha offerto un prezioso ritratto della società romana negli ultimi anni della repubblica.
Arpino
Arpino, statua di Cicerone
Arpino, statua di Cicerone
La cittadina è raccolta intorno a Piazza Municipio, il nucleo più vivace di Arpino. Oggi è domenica e le vie circostanti ospitano le bancarelle del consueto mercato rionale. Alcuni ragazzi in abiti tipici ci ricordano come da queste parti un tempo erano diffuse le cioce, calzature tradizionali tipiche di contadini e pastori composte da suole di cuoio trattato che avvolgevano il piede e la gamba con delle corregge, da cui derivò proprio il nome Ciociaria.
Arpino, abiti tipici
Arpino, abiti tipici
Arpino, abiti tipici
Arpino, cioce
Arpino, cioce
In piazza, proprio dinanzi alla chiesa di San Michele Arcangelo, nei pressi della statua raffigurante Cicerone, i lavori di riqualificazione urbana del 2006 riportarono alla luce parte dell’antico tracciato del Decumanus Maximus, l’asse viario  che caratterizzava l’Arpino romana. In chiesa la messa è terminata da poco e nonostante questo alcuni fedeli hanno deciso di rimanere per pregare. Al suo interno, tipicamente barocco, sono conservate le tele del pittore Cavaliere d’Arpino, in particolare quella sopra l’altare raffigurante l’Arcangelo Michele vittorioso su Lucifero e sulla volta dell’abside l’imponente figura del Padre Eterno.
Arpino, Decumanus Maximus
Arpino, Decumanus Maximus
Arpino, Chiesa di San Michele Arcangelo
Arpino, Chiesa di San Michele Arcangelo
Arpino, Chiesa di San Michele Arcangelo
Arpino, Chiesa di San Michele Arcangelo
Palazzo Boncompagni, sempre in Piazza Municipio, ospita quello che forse è considerato un “unicum” nel panorama dell’Italia Centro-Meridionale, il Museo della Liuteria, fondato grazie alla disponibilità di Giannino Cerrone, discendente di un’importante famiglia di liutai. Arpino può infatti vantare da sempre una lunga tradizione nella fabbricazione di strumenti musicali. Nel Museo, oltre ad una ricca documentazione cartacea, sono conservati oggetti, disegni e strumenti appartenuti a una bottega arpinate di liutai, l’Embergher-Cerrone.
Arpino, Museo della Liuteria
Arpino, Museo della Liuteria
Arpino, orologio
Arpino, orologio
Possiamo ammirare inoltre il complesso meccanismo dell’orologio che tutti i cittadini osservano invece dalla piazza. Lasciamo il centro cittadino e ci dirigiamo verso la Civitas Vetus, nel borgo di Civitavecchia. A mio parere è una tappa obbligata per tutti coloro che si recano da queste parti. Una suggestiva cortina di mura poligonali cinge la Civitas fino ad abbracciare e chiudere la città nella parte opposta lungo Civita Falconara. L’entrata dell’Acropoli, un arco a sesto acuto ispirato a quelli delle città greche di Tirinto e Micene, è situato nelle vicinanze della settecentesca chiesa della SS. Trinità. L’ingresso, di tipo “sceo” fu studiato e costruito in modo tale che il nemico era costretto ad entrare verso il corpo difensivo della città e quindi con il fianco destro senza scudo.
Arpino, borgo di Civitavecchia
Arpino, borgo di Civitavecchia
Arpino, borgo di Civitavecchia
Arpino, Acropoli
Arpino, Acropoli
Arpino, Acropoli
Arpino, chiesa della SS. Trinità
Arpino, chiesa della SS. Trinità

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libroAnde dimenticate. I luoghi del libro
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone AnticoAbruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • 50 blog di viaggio da seguire nel 202050 blog di viaggio da seguire nel 2020
  • Venezuela, dieci segnali di una crisi senza fineVenezuela, dieci segnali di una crisi senza fine

Altro, Italia, Lazio

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Luglio 6, 2015 alle 1:27 pm

    Ciao Manuel,
    Bellissimo questo post 🙂 pensare che é un posto a due passi da casa e non gli ho mai dedicato attenzione..
    Mi sarebbe piaciuto davvero tanto venire con voi in Ciociaria ma purtroppo il lavoro me lo ha impedito… Sarà per la prossima 🙂

    Danila.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Luglio 6, 2015 alle 2:23 pm

      Grazie Danila! Infatti! Ci sono posti a pochi passi da casa spesso troppo sottovalutati. Arpino è uno di questi. Sicuramente ci sarà occasione in futuro, spero presto! 😉

      Manuel

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel