• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Fes. Escursione nel Medio Atlante

Giugno 13, 2015 · Manuel Santoro · 2 commenti

Dayet Aoua

Prima della partenza mi ero ripromesso di visitare qualche località lungo la catena del Medio Atlante ma i miei buoni propositi sembravano venuti meno dopo aver consultato alcune agenzia all’interno della medina di Fes. Non erano previste escursioni di gruppo, bensì private, e il costo per una o due persone era inevitabilmente alto. Poi Tarik, il proprietario del riad nel quale sto alloggiando, si è presentato nella mia stanza dicendo di essere riuscito ad organizzare un’uscita giornaliera proprio sul Medio Atlante con altri ospiti della struttura a venti euro a persona. Decido quindi di riservare il posto, oltre a me due coppie di ragazzi spagnoli e Kerj, una neozelandese insegnante d’inglese ad Angiers, in Francia. Alle sette e mezzo del mattino siamo tutti pronti all’esterno delle nostre abitazioni per un’ottima colazione a base di pancakes mentre il nostro autista è già fuori ad attenderci. Oggi è la giornata più fredda dall’inizio del viaggio e le previsioni meteo, soprattutto nella zona del Medio Atlante, minacciano pioggia. Usciti da Fes la strada comincia progressivamente a salire, il paesaggio cambia e il tempo diventa sempre più incerto. Nuvole grigie preannunciano improvvisi scrosci di pioggia anche se in rari momenti un pallidissimo sole fa capolino. La carreggiata è a tratti bagnata segno che qualche goccia di pioggia è già caduta. Nei pressi di Immouzer il paesaggio è radicalmente cambiato ed ora andiamo attraversando rigogliosi boschi di sugheri. Un’insegna ad arco ci dà il benvenuto nel Parco Nazionale di Ifrane, qualche chilometro più in là ci fermiamo per osservare il lago di acqua dolce di Dayet Aoua. Non mi aspettavo tutto questo freddo ai primi di giugno, siamo passati dai 38°C di qualche giorno prima a Fes, ai 15°C di oggi. Ci fermiamo sulla riva del lago per scattare qualche foto. Vicino a noi alcuni ragazzi provano inutilmente a venderci un turistico giro in cavallo nei dintorni.
Dayet Aoua
Dayet Aoua
Dayet Aoua
Dayet Aoua
Riprendiamo la marcia per fermarci a pochi chilometri da Ifrane in una zona dal verde rigoglioso con limpidi torrenti e alcune cascatelle più o meno grandi. Le famiglie del posto usano venire qui per fare pic-nic ma la giornata di oggi è troppo fredda. A poca distanza da noi una gara di pesca a mosca attrae molte più persone. Ifrane non sembra una città marocchina, le sue abitazioni basse e con tetti a spiovente e le aiuole dal verde curato danno l’impressione di essere più sulle Alpi che sul Medio Atlante. Ifrane deve essere la Cortina d’Ampezzo del Marocco e in giro si vedono tanti suv e auto di lusso. In realtà non c’è molto da vedere, eccezion fatta per la roccia del leone, la scultura simbolo della città, ricordo dei leoni che un tempo popolavano queste montagne. Per questo preferiamo rifugiarci in un cafè mentre all’esterno le strade sono momentaneamente chiuse in quanto proprio in questi giorni si stanno svolgendo i campionati nazionali di ciclismo.
Cascata alle porte di Ifrane
Cascata alle porte di Ifrane
Cascata alle porte di Ifrane
Ifrane, abitazione tradizionale
Ifrane, abitazione tradizionale
Ifrane, roccia del leone
Ifrane, roccia del leone
Ci mettiamo nuovamente in viaggio, il sole, seppur tiepido, sembra aver avuto la meglio sulla pioggia. Sostiamo pochi minuti ad un punto panoramico accanto ad alcuni chioschi che vendono pietre e fossili della zona, prima di imboccare sulla sinistra all’incrocio Moudmane la Route des Cèdres, lunga 35 km. Inoltrandoci tra le foreste la percorriamo per un breve tratto fino ad arrivare uno spiazzo con un altissimo cedro secco e tante bancarelle. Il cedro secco si chiama, o meglio si chiamava, Cèdre Gouraud. Alto 40 metri, ha cessato di vivere dopo ben nove secoli.

Punto panoramico nei pressi della Route des Cèdres
Punto panoramico nei pressi della Route des Cèdres
Cèdre Gouraud
Cèdre Gouraud
Le foreste circostanti offrono un comodo riparo per i branchi di bertucce che popolano queste zone. La specie che popola queste zone è stata considerata in via d’estinzione dall’International Union Conservation of Nature ed è quella delle bertucce dei boschi (Macaca Sylvanus). Le simpatiche scimmie si sono ormai abituate ai turisti e gironzolano in totale libertà nell’area pic nic alla ricerca di cibo facendosi avvicinare e immortalare. Anche qui ragazzi in cavallo attendono gli stranieri per offrire un giro in cavallo all’interno della foresta.
Bertucce nei pressi del Cèdre Gouraud
Bertucce nei pressi del Cèdre Gouraud
Bertucce nei pressi del Cèdre Gouraud
Bertucce nei pressi del Cèdre Gouraud
Azrou è l’ultima tappa di giornata dove è previsto il pranzo di giornata. Il mio consiglio è quello di evitare il ristorante convenzionato con l’agenzia, il prezzo è davvero troppo alto per gli standard marocchini. Alla fine mi accontento di un piatto con carne macinata (poca) alla brace accompagnata da riso, patatine e insalata. Prima di ripartire abbiamo tempo per visitare la cittadina, la cui caratteristica distintiva è la grande roccia, “azrou“, all’estremità occidentale dell’abitato. Poco distante dalla roccia sorge uno degli edifici più imponenti, la Grande Moschea adiacente alla piazza principale, Place Mohammed V.

Azrou, pranzo
Azrou, pranzo
Azrou
Azrou
Azrou, Grande Moschea
Azrou, Grande Moschea
Passeggiamo tra le viuzze del centro osservando le colorate bancarelle dei negozi con prodotti agricoli e spezie fino ad arrivare al vicino centro artigianale. Quasi tutti i negozi d’artigianato locale sono chiusi ma oggi è in programma una recita organizzata dalla scuola elementare della città. Un festoso gruppo di bambini vestiti e truccati sono in arrivo accompagnati dalle loro madri. Non abbiamo tempo di fermarci, è già ora di fare ritorno a Fes per trascorrere quella che sarà l’ultima serata in terra marocchina, un viaggio inaspettato che mi ha regalato nuovi amici e soprattutto mi ha dato l’opportunità di conoscere meglio la cultura marocchina, meglio di quanto l’abbia fatto la prima volta tra Marrakech e il sud del Paese.
Azrou, passeggiando tra le vie del centro
Azrou, passeggiando tra le vie del centro
Azrou, passeggiando tra le vie del centro
Azrou, passeggiando tra le vie del centro
Azrou, passeggiando tra le vie del centro
Azrou, passeggiando tra le vie del centro

Ti potrebbe interessare:

  • Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
    Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir

Africa, Altro, Marocco

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Novembre 21, 2017 alle 11:03 am

    Bellissimo reportage!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Novembre 22, 2017 alle 11:09 am

      Grazie Samia 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel