• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerari trentini: da Riva del Garda al lago di Ledro

Luglio 24, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Riva del Garda
Sul Lago di Garda ho trascorso un periodo felice della mia adolescenza, erano gli anni della scuola media. Attendevo con ansia la fine delle lezioni perché sapevo che a breve sarei partito in compagnia del mio migliore amico e della sua famiglia. Una settimana allora mi sembrava un’eternità, per di più senza i miei genitori che rimanevano a casa a lavorare. Poi sono arrivati gli anni del liceo, anni di crescita, di cambiamento e quelle vacanze sono diventate solo un piacevole ricordo.
A distanza di quasi dieci anni mi sono ritrovato a Trento per parlare di una possibile collaborazione lavorativa. Il capoluogo del Trentino-Alto Adige dista dal Lago di Garda poco meno di un’ora di auto. Non potevo lasciarmi scappare questa occasione e così ho deciso di prolungare il mio soggiorno per visitare alcune località nei dintorni. Ho scelto di tornare a Riva del Garda per due motivi, in primis perché i miei ricordi da bambino erano ormai sbiaditi, in secondo luogo vista la facilità nel raggiungerla.
Siamo subito fortunati, riusciamo a trovare un parcheggio gratuito a poche centinaia di metri dal centro e nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria Inviolata. Anche se per pochi istanti cerco sempre di entrare negli edifici religiosi, l’architettura sacra mi ha sempre attirato. Ciò che colpisce di questa chiesa a pianta ottagonale con quattro cappelle semicircolari è sicuramente la cupola, suddivisa in otto spicchi nei quali sono affrescati episodi di vita mariana. 
Riva del Garda, chiesa di Santa Maria Inviolata
Riva del Garda, chiesa di Santa Maria Inviolata
Riva del Garda, chiesa di Santa Maria Inviolata
Un curato corso pedonale, viale Roma, ci conduce in pochi minuti a uno degli ingressi principali al centro storico, Porta San Michele, risalente al XIII secolo. Appena sopra la porta si eleva la torre campanaria della vicina chiesa parrocchiale. Non seguiamo un itinerario ben preciso in quanto il nucleo più antico è ben raccolto con suggestive viuzze secondarie. Meglio lasciarsi perdere. La città in questo periodo dell’anno è piena di turisti stranieri, soprattutto tedeschi. Passeggiamo osservando le abitazioni dai colori vivaci: il giallo è il più presente ma non mancano abitazioni verdi, rosa e arancioni.
Riva del Garda, passeggiando nelle vie del centro
Riva del Garda, passeggiando nelle vie del centro
Il lungolago è facilmente raggiungibile. In pochi minuti giungiamo alla Rocca, una fortezza medievale oggi sede del Museo Alto Garda. La Rocca è uno dei pochi esempi di fortificazioni medievali situate all’interno di un borgo cittadino. La struttura è caratterizzata da pareti in pietra o malta, quattro torri angolari e un ponte d’ingresso sul canale che circonda l’edificio. Preferiamo non entrare, meglio rilassarci all’ombra degli alberi del Brolio nel giardino antistante la Rocca osservando una regata in partenza dal vicino porticciolo.
Riva del Garda, piazza del Brolio
Riva del Garda, piazza del Brolio
Riva del Garda, Rocca
Riva del Garda, Rocca
Riva del Garda, canali nei pressi della Rocca
Riva del Garda, canali nei pressi della Rocca
Riva del Garda, canali nei pressi della Rocca
Riva del Garda, specchio di lago antistante la Rocca
Riva del Garda, specchio di lago antistante la Rocca
Riva del Garda, specchio di lago antistante la Rocca
La giornata di oggi è caldissima e quando possiamo cerchiamo di fermarci in luogo riparato magari nelle vicinanze di una fontana pubblica. Piazza 3 Novembre è l’angolo più suggestivo di Riva del Garda, il cuore della città vecchia e di quella moderna, con i vivaci edifici che si specchiano nelle acque del lago. Sulla piazza si affacciano alcune strutture signorili oltre al Palazzo Pretorio, quello Municipale e la Torre Apponale. I portici di epoca scaligera chiudono invece la piazza in direzione del porto e del lago.
Riva del Garda, Piazza Catena
Riva del Garda, Piazza Catena
Riva del Garda, Piazza 3 Novembre
Riva del Garda, Piazza 3 Novembre
La Torre Apponale rappresenta un’ottima opportunità per osservare dalla città dall’alto dei suoi 34 metri di altezza. Costruita nel XIII secolo deve il suo nome probabilmente al fatto che sovrastava la parte di porto originariamente detta “Portus a Ponale”. Per arrivare in cima percorriamo lentamente i suoi 165 scalini ma la vista sulla città, sul lago e sulla sottostante Piazza 3 Novembre ripaga di tutte le fatiche. Rimaniamo qualche minuto ad osservare il panorama prima di andare alla ricerca di un ristorante dove pranzare. In verità potremmo scegliere uno dei tanti ristoranti con vista nei pressi della torre ma vorremmo spendere qualcosa in meno, per questo ci accontentiamo di un semplice piatto di pasta nei dintorni di Porta San Michele, più lontani dalla zona centrale.
Riva del Garda, vista dalla Torre Apponale
Riva del Garda, vista dalla Torre Apponale
Per rilassarci decidiamo di spostarci qualche chilometro più a ovest, a Ledro, lungo lungo le sponde dell’omonimo lago, nonostante le previsioni del pomeriggio minaccino pioggia. In realtà siamo ben contenti perché del caldo di questi giorni non ne possiamo davvero più. Siamo quasi sbalorditi dal vedere tantissimi stranieri venire fin qui per percorrere in mountain bike le panoramiche strade dei dintorni. C’è chi ha deciso di farsi un bagno nelle acque cristalline del lago nonostante per i nostri gusti siano davvero fredde. Noi abbiamo deciso di affittare un pedalò per godere meglio dello splendido paesaggio. Ci muoviamo lentamente lungo lo specchio d’acqua fino ad arrivare nei pressi di ciò che rimane di un insediamento palafitticolo risalente all’età del bronzo e recentemente entrati a far parte del Patrimonio Unesco con annesso Museo delle Palafitte. Siamo fortunati, appena scendiamo dal pedalò comincia a cadere un violento scroscio di pioggia. Non ci resta che attendere in un bar antistante il lago prima di fare ritorno a Trento.
Lago di Ledro
Lago di Ledro
Lago di Ledro
Lago di Ledro
Lago di Ledro, insediamento palafitticolo
Lago di Ledro, insediamento palafitticolo

Ti potrebbe interessare:

  • Il sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da teIl sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da te
  • Pomuch, il vincolo tra la vita e la mortePomuch, il vincolo tra la vita e la morte
  • Venezuela, dieci segnali di una crisi senza fineVenezuela, dieci segnali di una crisi senza fine
  • Potosì. Ai piedi del Cerro RicoPotosì. Ai piedi del Cerro Rico

Altro, Italia, Trentino Alto Adige

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus 🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus sembrano sospesi nel tempo. Qualche presenza quasi invisibile lungo le strade ma soprattutto gli animali che si appropriano degli spazi attorno ai centri urbani. Come a Villalago, nei pressi del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌

The mountain villages at the time of the Coronavirus seem suspended in time. Some almost invisible presence along the streets but with the animals that take possession of the spaces around urban centers. Like in Villalago, near Lake Pio (Abruzzo - Italy) 🦌

Los pueblos de montaña en la época del Coronavirus parecen suspendidos en el tiempo. Alguna presencia casi invisible por las calles pero sobre todo los animales que se adueñan de los espacios alrededor de los núcleos urbanos. Como en Villalago, cerca del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌
________________________________
#villalago #lagopio #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel