• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Morino Vecchio. Il borgo abbandonato

Luglio 18, 2015 · Manuel Santoro · 2 commenti

Morino Vecchio

“Avezzano è completamente distrutta. Lo spettacolo è terrificante: migliaia di metri cubi di rovina accumulati e formati specialmente da grossi blocchi rendono enormemente difficile il lavoro di salvataggio. […] Si conferma che i superstiti di Avezzano non superano il 10% della popolazione.” 

(Il Mattino, 15/01/1915) 
Ore 07:52:48 del 13 gennaio 1915. Un terremoto di magnitudo 7.0 colpisce la Marsica e parte del Lazio meridionale portando via per sempre la vita di oltre 30.000 persone. Avezzano prima del sisma era una fiorente cittadina dedita soprattutto all’agricoltura e al settore terziario. Dei 13.000 abitanti oltre 10.700 furono le vittime. Il sisma rase al suolo non soltanto il principale centro della Marsica, ma anche tutti i paesi dell’area fucense, della media Valle del Liri e i paesi della Valle Roveto. Tra questi l’abitato di Morino Vecchio che fu abbandonato appena dopo il terremoto che costò la vita a ben 113 abitanti, dei quali tre non furono mai ritrovati.
Del borgo, ben visibile dalla nuova Morino costruita più a valle, non rimane granché. Lo raggiungiamo percorrendo una sterrata dalla periferia della frazione di La Grancia. Probabilmente la giornata non è quella ideale per visitare Morino Vecchio, abbiamo scelto uno dei giorni più caldi dell’estate. La carrareccia, nonostante non sia in ottime condizioni, è percorribile anche con un’utilitaria ma preferiamo non rischiare. La salita, sotto il sole cocente, dura circa 40 minuti. Arriviamo in quello che era il principale viale del paese. Due abitazioni sono ancora in piedi: nella prima, sulla sinistra, è possibile entrare e con le dovute precauzioni salire anche al secondo piano. Le mattonelle, colorate e a scacchiera, sono quelle di una volta. Sui muri una lunga serie di scritte, a volte un po’ troppo volgari. Al piano terra ci sono ancora alcuni arredi, un tavolo, una panca in legno, un caminetto sporco di fuliggine. La mancanza di infissi fa si che all’interno della struttura soffi una brezza piacevole e rinfrescante rispetto al caldo dell’esterno.

Morino Vecchio, abitazione abbandonata
Morino Vecchio, abitazione abbandonata
Morino Vecchio, abitazione abbandonata
Morino Vecchio, abitazione abbandonata

Quasi di fronte a questa abitazione è situata un’altra palazzina. Dev’essere appartenuta a una famiglia benestante, non è difficile intuirlo. In ogni stanza del piano terra è presente un caminetto e sono ancora evidenti raffinati strati di pittura ormai cadenti. Gli interni sono in pessime condizioni e stavolta non è consentito salire al secondo piano, lo scheletro di metallo di una vecchia sdraio è infatti posizionato dinanzi alle scale per impedirne l’accesso.

Morino Vecchio, abitazione abbandonata
Morino Vecchio, abitazione abbandonata
Morino Vecchio, abitazione abbandonata
Morino Vecchio, abitazione abbandonata

Il cuore del borgo, o meglio ciò che ne rimane, è a poche decine di metri più in là, abbarbicato su una collina rocciosa. Se fossimo venuti fin qui qualche mese prima avremmo visto il paese in condizioni differenti. In occasione del centenario del terremoto è stato creato un comitato ad hoc che ha provveduto a completare le opere di pulizia e di sistemazione dei ruderi con l’obiettivo di ricostruire i tragici eventi e valorizzare il borgo attraverso l’organizzazione di manifestazioni commemorative. Una fontana rinfrescante è situata nei pressi di quella che era la piazza principale, piazza San Rocco. Nelle vicinanze alcuni cavalli pascolano in un terreno all’ombra di alcuni ulivi.

Morino Vecchio, piazza San Rocco
Morino Vecchio, piazza San Rocco

Ci inoltriamo in salita verso il nucleo principale del borgo: le mura della chiesa sepolcrale di San Rocco sono i primi elementi architettonici che incontriamo. La sagoma del campanile della chiesa di Santa Maria Bambina, opportunamente ristrutturato, è probabilmente la struttura caratterizzante di tutto il paese. Dell’edificio, in stile romanico, rimane anche la parte absidale. Un croce in ferro con vista sui monti Ernici sostituisce invece l’antico altare. Nelle vicinanze della chiesa sorgeva il Convento delle Suore adoratrici del preziosissimo sangue. Le suore guidate da Santa Maria de Mattias si stanziarono qui nel novembre del 1841 e fondarono la prima scuola femminile del territorio. Oltre la chiesa di Santa Maria Bambina è ancora evidente un forno con il suo vano cottura. Due cisterne ben conservate per la conservazione di olio e vino contraddistinguono il palazzo Facchini.

Morino Vecchio, chiesa di Santa Maria Bambina
Morino Vecchio, chiesa di Santa Maria Bambina
Morino Vecchio, chiesa di Santa Maria Bambina
Morino Vecchio, chiesa di Santa Maria Bambina
Morino Vecchio, forno
Morino Vecchio, forno
Morino Vecchio, vista dal borgo antico sul nuovo abitato Morino
Morino Vecchio, vista dal borgo antico sul nuovo abitato Morino 

Torniamo nuovamente sui nostri passi per dirigerci verso il cimitero di Morino Vecchio, anch’esso abbandonato. Scendendo dal paese lungo la strada percorsa all’andata imbocchiamo sulla sinistra una stradina immersa nella vegetazione, annunciata da una piccola croce di ferro nel bel mezzo dell’incrocio. Un cancello arrugginito permette di entrare nel sito adagiato sul pendio di una collina. Tutto è lasciato all’incuria del tempo: tombe ricoperte dalla vegetazione, croci arrugginite e i nomi dei defunti quasi illeggibili. Alcune cappelle sono aperte lasciando intravedere gli interni. La maggior parte delle tombe è risalente agli anni del terremoto ma non mancano lapidi degli anni sessanta.

Morino Vecchio, cimitero
Morino Vecchio, cimitero
Morino Vecchio, cimitero
Morino Vecchio, cimitero
Morino Vecchio, cimitero
Qualche chilometro a valle è situato il nuovo abitato di Morino. La ricostruzione ha dato vita a un paese anonimo che vede la chiesa di Santa Maria Nuova la struttura religiosa principale. Non mancano comunque aree interessanti nella zona: la Riserva Naturale di Zompo Lo Schioppo con una delle cascate più alte dell’Appennino, qualche chilometro oltre il paese, è un luogo ideale per famiglie e scolaresche in gita. Una piacevole passeggiata conduce invece all’eremo della Madonna del Cauto.
Morino, chiesa di Santa Maria Nuova
Morino, chiesa di Santa Maria Nuova
Zompo Lo Schioppo
Zompo Lo Schioppo

#MyAbandonedPlaces. Siete interessati ad altri luoghi abbandonati? Date un’occhiata al progetto di un’altra blogger, Guenda’s Travels:

www.guendastravels.com/myabandonedplaces-project

Ti potrebbe interessare:

  • Il borgo fantasma di Frattura Vecchia
    Il borgo fantasma di Frattura Vecchia
  • Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas. Da Miraflores al villaggio abbandonato di Huaquis
    Reserva Paisajística Nor Yauyos Cochas. Da Miraflores al…
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
    Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
    Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Valentina - Guenda's Travels dice

    Settembre 9, 2015 alle 7:30 pm

    luogo molto suggestivo! Bello! Grazie Manuel per la condivisione! 🙂

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Settembre 10, 2015 alle 10:22 am

      Grazie mille Vale!

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel