• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

I magici picchi di Rhumsiki

Agosto 3, 2023 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Tra i tanti luoghi toccati nel mio viaggio nel nord del Camerun vi è anche un piccolo villaggio, Rhumsiki, immerso tra straordinari affioramenti rocciosi noti come “Monti di Rhumsiki” o “Monti Kapsiki”.

Un’area di tale bellezza che nel 1987 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per la sua scenografia e il suo importante valore culturale.

Contenuti del post

  • Dove si trova Rhumsiki
  • Il villaggio di Rhumsiki
  • Chi sono i Kapsiki
  • Rhumsiki e la sua leggenda
  • Il «Sorcier aux crabes» di Rhumsiki
  • La cooperativa artigianale di Rhumsiki
  • Viaggi di gruppo in Camerun dall’Italia

Dove si trova Rhumsiki

Rhumsiki si trova, nella regione dell’Estremo Nord, sui Monti Mandara, a 55 km da Mokolo e a 3 km dal confine con la Nigeria, più precisamente con LGA (Local Government Area) di Michika, nello Stato di Adamawa.


Il villaggio di Rhumsiki

Il villaggio di Rhumsiki si perde in uno scenario surreale e lunare, una visione onirica di picchi lavici circondato da impressionanti conformazioni rocciose che si ergono fino a cento metri di altezza, imponenti massicci risultato di un’antica attività vulcanica. Milioni di anni fa, non erano altro che i camini dei vulcani circostanti, crateri che nel corso del tempo si sono erosi, lasciando esposti i tubi di lava, solidificandosi in basalto.

La storia del popolo Kapsiki, l’etnia predominante in questa regione, è affascinante e presenta notevoli similitudini con quella del popolo Dogon del Mali. Entrambi i gruppi si rifugiarono sulle montagne per preservare le proprie tradizioni e credenze, resistendo alle pressioni dell’Islamizzazione. Questo ha portato a una conservazione delle loro culture uniche e alla preservazione di stili architettonici simili nelle loro capanne. Gli abitanti vivono, infatti, in piccole abitazioni costruite in pietra locale e coperte da tetti di paglia.

Villaggio di Rhumsiki

Chi sono i Kapsiki

I Kapsiki, noti anche come Kamwe nella parte nigeriana, rappresentano un popolo che si estende su entrambi i lati del confine tra il Camerun settentrionale e la Nigeria nordorientale. La loro popolazione complessiva raggiunge circa 120.000 persone. La lingua parlata da questi gruppi è conosciuta come Psekiye o Kamwe ed è composta da undici dialetti, come Nkafa, Sina, Ghye, Humsi, Dakwa e Tilli, che appartengono alla famiglia delle lingue ciadiane.

In Camerun, i Kapsiki risiedono su un altopiano situato nella provincia dell’Estremo Nord, al centro dei Monti Mandara. Essi sono considerati uno dei gruppi etnici Kirdi, ossia seguaci delle religioni tradizionali, poiché hanno resistito all’islamizzazione durante i periodi di jihad Fulani guidate da Modibo Adama e Hama Yaji.

Dall’altro lato del confine, in Nigeria, i Kamwe si stabiliscono sulle pendici delle montagne e nella pianura occidentale. Vivono in quest’area da circa cinque secoli, molto prima della triste epoca della grande caccia agli schiavi nel XIX secolo. La loro capacità di mantenere il controllo di queste terre isolate e difendersi dai Fulbe è stata cruciale per la loro presenza duratura. Questo vale anche per altri gruppi etnici della regione di Mandara, come i Mafa, i Mofu, i Podoko Guisiga e i Daba.

La regione montuosa offre un interessante caleidoscopio di culture locali. I Kapsiki si organizzano in villaggi di varie dimensioni, da 2000 a 6000 persone, e la loro economia si basa principalmente sull’allevamento e sull’agricoltura, ad eccezione di Rhumsiki che può contare anche sul turismo.

Rhumsiki e la sua leggenda

Una leggenda rimanda alla fondazione di Rhumsiki, un racconto affascinante che si snoda tra le vicende delle popolazioni indigene Kirdi e l’arrivo dei Fulani nel XVIII secolo. Secondo la tradizione orale tramandata di generazione in generazione, i Kirdi erano un gruppo di persone animiste che viveva nelle regioni circostanti all’area di Rhumsiki. All’epoca, i Fulani, un gruppo di musulmani nomadi provenienti da altre regioni, stavano espandendo il loro dominio attraverso il territorio, portando con sé cambiamenti culturali e religiosi.

Di fronte all’avanzata dei Fulani e alle pressioni per convertirsi all’Islam, i Kirdi decisero di cercare rifugio in una terra aspra e selvaggia, sperando di preservare le loro tradizioni e credenze animiste. Rhumsiki, con il suo paesaggio montuoso e inaccessibile, rappresentava il luogo perfetto per sfuggire alla conquista e proteggere la loro cultura unica.

Così, i Kirdi si stabilirono a Rhumsiki, dove iniziarono a coltivare la terra e ad adattarsi alle difficili condizioni dell’ambiente circostante. Le formazioni rocciose delle Montagne Mandara divennero parte integrante della loro vita quotidiana e delle loro credenze animiste. Questi maestosi aghi di roccia furono interpretati come segni degli spiriti della natura e furono intrecciati nel tessuto delle loro credenze religiose.

Nel corso dei secoli, i Kirdi hanno continuato a vivere a Rhumsiki, mantenendo le loro tradizioni agricole e la pratica dell’Animismo. L’Animismo è una forma di spiritualità in cui gli individui credono che ogni elemento della natura, come rocce, alberi, fiumi e animali, abbia uno spirito o un’anima. Questa profonda connessione con la natura ha segnato l’identità dei Kirdi e ha influenzato la loro vita sociale e culturale.

Oggi, Rhumsiki continua ad essere una comunità animista con una storia unica e una ricchezza culturale straordinaria. I Kirdi hanno resistito nel tempo, preservando la loro identità e le loro credenze, e sono orgogliosi di condividere la loro affascinante storia con i visitatori che giungono da ogni parte del mondo per esplorare il “paesaggio lunare” e scoprire la meraviglia di questa terra aspra e selvaggia, custode di una tradizione millenaria.

I picchi di Rhumsiki

Il «Sorcier aux crabes» di Rhumsiki

Il «Sorcier aux crabes» di Rhumsiki è una tradizione tramandata di generazione in generazione. Un’esperienza unica a Rhumsiki è la visita a un indovino locale molto particolare, noto per rispondere alle domande degli abitanti del villaggio e dei visitatori con l’aiuto di un granchio d’acqua dolce. Il granchio viene posto in una zucca riempita di sabbia, bastoni e pietre. La zucca viene poi coperta, e il granchio, al buio, inizia a muoversi. Attraverso i segni lasciati dalla zucca e gli oggetti caduti, l’indovino interpreta le risposte alle domande, aggiungendo un tocco di mistero e magia all’esperienza del villaggio.

Questa capacità di leggere il futuro muovendo i granchi è una pratica misteriosa e affascinante che attrae persone da tutta la regione, compresi gli abitanti della stessa Rhumsiki e dei villaggi circostanti.

Le domande possono riguardare una vasta gamma di argomenti, come la fertilità delle colture per il raccolto, la riuscita di matrimoni e altri eventi importanti, o la guarigione da malattie e problemi di salute. La sapienza dello stregone è considerata preziosa e i consigli ricevuti da lui sono presi seriamente dalla comunità.

Questo rituale si basa sulla profonda connessione con la natura e sugli spiriti che si ritiene risiedano in ogni essere vivente, incluso il regno animale.

Sorcier aux crabes

La cooperativa artigianale di Rhumsiki

La Cooperativa degli Artigiani di Rhumsiki è un luogo interessante che riflette l’autentica maestria artistica della comunità locale. Questa cooperativa è il risultato di uno sforzo collettivo tra gli abili artigiani del luogo, i quali hanno unito le loro forze per condividere e promuovere il patrimonio artigianale unico di quest’area.

Nel cuore del villaggio, due piccoli chioschi accolgono i visitatori con una vasta gamma di splendidi manufatti artigianali. Cesti intrecciati con abilità straordinaria riflettono la tradizione secolare della lavorazione della fibra naturale da parte degli abitanti locali. Questi cesti sono sia funzionali che decorativi, rendendoli ideali come pezzi da collezione o regali speciali.

I vasi esposti mostrano l’abilità dei ceramisti di Rhumsiki nel modellare l’argilla. Ma ciò che rende veramente speciale questa cooperativa sono i grandi contenitori in legno che vi si trovano. Scolpiti a mano con grande maestria, questi contenitori rappresentano la combinazione perfetta tra funzionalità e bellezza.

Inoltre, all’interno della cooperativa, è possibile trovare una vasta selezione di strumenti musicali tradizionali. Realizzati con materiali locali, come legno e pelle, questi strumenti sono utilizzati nelle celebrazioni e nelle festività del villaggio.

Cooperativa artigianale

Viaggi di gruppo in Camerun dall’Italia

Da qualche anno collaboro con il tour operator Kanaga Africa Tours.

Kanaga Africa Tours è un Tour Operator Italiano in Africa, che da oltre 10 anni propone un turismo sostenibile nei 54 stati africani, Camerun incluso.

Scopri qui altri post sul Camerun

Danza tradizionale a Rhumsiki

Ti potrebbe interessare:

  • Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
    Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel…
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
    Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • I pigmei Baka della riserva di Dja
    I pigmei Baka della riserva di Dja

Africa, Camerun

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. 🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. Una frana investì il villaggio di Attabad uccidendo 20 persone e provocando lo sbarramento del fiume Hunza. Nacque così questo lago, ora attrazione di riferimento a livello turistico della zona (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚤

Until 2010, Attabad Lake did not exist. A landslide hit the village of Attabad, killing 20 people and damming the Hunza River. Thus was born this lake, now a tourist attraction in the area (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚣‍♂️

Hasta 2010, el lago Attabad no existía. Un corrimiento de tierras azotó la aldea de Attabad, matando a 20 personas y represando el río Hunza. Así nació este lago, hoy atracción turística de la zona (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚤

________________________________
#attabad #attabadlake #islamabad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’ 🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’impatto con il Paese è stato forte, con la cancellazione di un volo interno e il cambio di programma. Abbiamo ripiegato su Rawalpindi. Qui la parte vecchia è a dir poco caotica, con i suoi odori impattanti, il traffico, gli sguardi curiosi ed il fascino senza tempo dei suoi edifici decadenti (Punjab - Pakistan) 🛺 

We arrived in Pakistan not even 24 hours ago, the impact on the country was strong, with the cancellation of an internal flight and a change of plan. We fell back on Rawalpindi. Here the old part is chaotic to say the least, with its impactful smells, traffic, curious glances and the timeless charm of its decaying buildings (Punjab - Pakistan) 🛺

Llegamos a Pakistán no hace ni 24 horas, el impacto en el país fue fuerte, con la cancelación de un vuelo interno y un cambio de planes. Recurrimos a Rawalpindi. Aquí el casco antiguo es caótico a más no poder, con sus impactantes olores, el tráfico, las miradas curiosas y el encanto intemporal de sus edificios decadentes (Punjab - Pakistan) 🛺

________________________________
#rawalpindi #rawalpindicity #islamabad #punjabpakistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagna 🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagnanti, si stava proprio bene nell'acqua cristallina di Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖

I must admit, despite the many bathers, it was really nice in the crystal-clear water of Punta Prosciutto (Puglia - Italy) 🌊

Debo admitir que, a pesar de los numerosos bañistas, se estaba muy bien en las aguas cristalinas de Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖
________________________________
#italia #italy #puntaprosciutto #portocesareo #puglia #igerspuglia #igerslecce #viaggiare #volgolecce #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli rico 🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli ricordi: la mia bisnonna, i viaggi d'infanzia con i miei genitori e i miei nonni. Ma anche i parenti lontani a cui si faceva visita una volta all'anno. Locorotondo è cambiata tanto nel tempo. Trenta anni fa (trenta, fa un certo effetto) era un tranquillo paesotto, ora è terra di turisti, di festival, di ristoranti che aprono costantemente. Rimane però il suo fascino, quello non passa mai (Puglia - Italia) 🏠

I have countless memories of Locorotondo: my great-grandmother, childhood trips with my parents and grandparents. But also the distant relatives who came back to visit once a year. Locorotondo has changed so much over time. Thirty years ago (thirty, woww) it was a quiet little village, now it is a land of tourists, of festivals, of restaurants that open constantly. However, its charm remains, that never goes away (Puglia - Italy) 🏠

Tengo muchos recuerdos de Locorotondo: mi bisabuela, los viajes de la infancia con mis padres y abuelos. También los parientes lejanos. Locorotondo ha cambiado mucho con el tiempo. Hace treinta años (treinta, woww) era un pueblecito tranquilo, ahora es tierra de turistas, de fiestas, de restaurantes que abren constantemente. Sin embargo, queda su encanto, que nunca desaparece (Puglia - Italia) 🏠
________________________________
#italia #italy #locorotondo #locorotondo_travel #puglia #igerspuglia #igersbari #viaggiare #volgobari #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel