• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dal deserto del Gobi alle rupi fiammeggianti di Bayanzag

Agosto 5, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Bayanzag
Nuovamente sulla strada. Lasciamo il Gobiin Anar Ger Camp dopo un’abbondante colazione e ci mettiamo in viaggio lungo una pista sterrata nel bel mezzo di due collinette. Spaventati dal nostro passaggio alcuni pica si rifugiano nelle proprie tane scavate nel terreno. Ben presto le colline lasciano spazio ad un esteso pianoro e la monotonia della steppa mongola viene spezzata solamente da alcune aspre montagne alla nostra destra. Spesso procediamo in parallelo e i nostri autisti sembrano quasi fare a gara a chi riesce ad imboccare la pista meno rovinata. Un grande gregge di capre e pecore attira la nostra attenzione, decidiamo di fermarci e scattare qualche foto. A guidare il gruppo due donne i cui volti sono coperti da veli utilizzati a mo’ di passamontagna a causa della polvere alzata dagli animali e dal vento. La pianura continua e man mano che andiamo avanti la vediamo a tratti ricoperta da un sottile strato di fiori bianchi e rosa con qualche cespuglio ed isolate gher nel bel mezzo del nulla.
Lungo la steppa mongola
Lungo la steppa mongola
Lungo la steppa mongola
Lungo la steppa mongola
Lungo la steppa mongola
Prima di arrivare alla cittadina di Bulgan la vegetazione scompare e cominciano brevi saliscendi che rendono un po’ più movimentato il nostro viaggio. Il centro abitato diventa l’occasione per fermarci e rifocillarci in un piccolo minimarket mentre alcuni bambini ci osservano incuriositi. La cittadina, che conta circa undicimila abitanti, non è certamente una delle più attraenti. Bulgan appare ai nostri occhi trasandata e polverosa, con un piccolo monastero buddista e tanti ragazzini in giro per le strade. Anche qui ci fermiamo per il solito rifornimento come ogni qualvolta che attraversiamo un centro abitato medio-grande. Stavolta approfittiamo anche di un meccanico per aggiustare qualcosa di una ruota che già da un po’ aveva cominciato a fare le bizze. Getso, la nostra guida, ci ha comunicato nelle giornate precedenti che oggi avremmo beneficiato di un cambio struttura. Niente gher spartane per una notte, si dorme nel lussuoso Goviin Naran Ger Camp. Ogni gher è dotata di bagno privato e di acqua straordinariamente calda. Peccato solo per le tante zanzare che imperversano nella zona. Anche il pranzo è più raffinato sebbene gli ingredienti siano sempre gli stessi: una fumante zuppa di verdure e fettine di manzo con purè di patate. 
Sosta a Bulgan
Sosta a Bulgan
Sosta a Bulgan
Sosta a Bulgan
Per raggiungere Bayanzag, la nostra attrazione di giornata, siamo costretti a dirigerci nuovamente in direzione di Bulgan. Bayanzag sembra un piccolo Grand Canyon ed è conosciuto soprattutto con il nome assegnato dal paleontologo Roy Chapman Andrews, ovvero “Fliming Cliffs”, “rupi fiammeggianti“, per via del colore rossastro del paesaggio. La zona è molto importante per via del gran numero di ossa e di uova di dinosauro rinvenuti a partire dal 1922, anno d’inizio degli scavi. Nel sito ci incamminiamo seguendo un sentiero che comincia appena dietro un’area panoramica riservata ad alcune bancarelle. Il paesaggio è incredibile: rocce erose dalle conformazioni particolari, deserti rossi e un infinito spazio vuoto sotto di noi. Siamo sicuri di essere in Mongolia o siamo sbarcati sul pianeta Marte? Un pendio sabbioso ci permette di scendere lì dove da lontano vedevamo minuscole figure umane camminare. Tra le rocce un rapace sembra aver costruito il suo nido.
Bayanzag
Bayanzag
Bayanzag
Bayanzag
Bayanzag
Bayanzag
Al ritorno al campo la cena prevede ravioli al vapore accompagnati da insalata. La notte è intanto scesa sulla steppa mongola e il cielo ha deciso di regalarci un altro spettacolo. Sulle nostre teste centinaia e centinaia di stelle. Basta attendere un po’ per osservare la prima stella cadente del viaggio ed esprimere un desiderio.
Notte stellata sul Gobiin Anar Ger Camp
Notte stellata sul Goviin Naran Ger Camp
Per ulteriori informazioni:
www.viaggigiovani.it/viaggi/mongolia

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
    Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri

Altro, Asia, Mongolia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel