• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerari in Val d′Orcia: da Radicofani a Castiglione d′Orcia

Agosto 23, 2015 · Manuel Santoro · 4 commenti

Radicofani
Per questo post vale l’introduzione fatta per l’articolo “Itinerari in Val d’Orcia: da San Quirico d’Orcia a Bagno Vignoni“. Stavolta proporrò un altro itinerario che, partendo sempre dal borgo di Montalcino, tocca i paesini di Radicofani e Castiglione d’Orcia passando per Bagni San Filippo e le sue terme.
Radicofani
Una boscosa rupe vulcanica sormontata da un’imponente fortezza e un agglomerato di case ai suoi piedi. Il borgo di Radicofani si mostra in tutta la sua bellezza già qualche chilometro prima di arrivare in paese lungo la strada panoramica proveniente da San Quirico d’Orcia. Abbiamo lasciato l’auto non lontano dalla duecentesca chiesa di San Pietro e ci siamo incamminati lungo le vie acciottolate del delizioso paesino facendo attenzione a non mancare i principali monumenti d’interesse. La chiesa di Sant’Agata ospita una tavola in terracotta realizzata da Andrea Della Robbia e un crocifisso ligneo del quattrocento, poco più in là il severo Palazzo Pretorio è oggi sede del Municipio. Come in tutti i paesi della Val d’Orcia anche a Radicofani c’è particolare attenzione per i particolari, con abitazioni adornate da piante rampicanti e piante in fiore. In auto ci siamo spostati all’ingresso della fortezza che per secoli ha controllato il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio. Pagando un biglietto d’ingresso è possibile visitare la struttura addentrandosi nei camminamenti sotterranei e nei bastioni, visitando il museo archeologico all’interno del mastio e perfino salire in cima al torrione dove la vista sul Monte Amiata, sulla Val d’Orcia e sul sottostante borgo è davvero superlativa.
Radicofani
Radicofani
Radicofani
Radicofani
Radicofani
Radicofani
Bagni San Filippo
Nonostante le sue esigue dimensioni, Bagni San Filippo rappresenta un’importante stazione termale nel cuore della Val d’Orcia grazie alla presenza di acque sulfuree dalle proprietà curative. La presenza di un insediamento romano sta a testimoniare il fatto che già dal tempo degli etruschi questa località era ben conosciuta. Ad attirare la nostra attenzione non sono le Terme San Filippo, che pure offrono un’ampia offerta per una vacanza rilassante, ma il Fosso Bianco, un torrente che scorre nel bosco dove confluiscono le acque sulfuree. In estate i visitatori prendono letteralmente d’assalto questo posto, alla ricerca di refrigerio in una delle tante vasche naturali o nei pressi della “Balena bianca“. Il curioso soprannome si riferisce a una particolare conformazione rocciosa che ricorda vagamente una balena, formatasi nei secoli dalla cascata di acqua calcarea.
Bagni San Filippo
Bagni San Filippo
Bagni San Filippo
Castiglione d’Orcia
In ogni itinerario c’è sempre una piccola sorpresa. Castiglione d’Orcia è inspiegabilmente fuori dai principali circuiti turistici della zona e sono davvero pochi i visitatori che si spingono da queste parti, probabilmente perchè situata al confine tra la Val d’Orcia e i boschi del monte Amiata. Una scalinata ci ha portati nelle vicinanze della chiesa dei Santi Stefano e Degna, il principale edificio religioso del paese insieme alla chiesa di Santa Maria Maddalena. Il borgo è dominato dai resti della Rocca Aldobrandesca mentre sulla piazza principale, dedicata al pittore e scultore Lorenzo di Pietro detto “Il vecchietta”, si affaccia il Palazzo Municipale e vede la presenza di un pozzo in travertino del 1618. 
Castiglione d'Orcia
Castiglione d'Orcia
Castiglione d'Orcia
Castiglione d'Orcia
Castiglione d’Orcia
Rocca d’Orcia
Rocca d’Orcia è una frazione di Castiglione d’Orcia dalla quale dista poche centinaia di metri. Il monumento di maggiore interesse di questo minuscolo borgo medievale è sicuramente la Rocca a Tentennano che domina dall’alto il centro abitato. Come a Castiglione d’Orcia anche qui la piazza ha al centro un antico pozzo. Di pregevole interesse sono poi le chiese della Compagnia di San Sebastiano e della Madonna del Palazzo, oggi diventata un’abitazione privata.
Rocca d'Orcia
Rocca d'Orcia
Rocca d'Orcia
Rocca d’Orcia

Ti potrebbe interessare:

  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora apertaAyacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Burano, isola di coloriBurano, isola di colori
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las CasasChiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Sucre la Bianca. La più elegante città della BoliviaSucre la Bianca. La più elegante città della Bolivia

Altro, Italia, Toscana

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Anna Bernasconi Art dice

    Gennaio 23, 2016 alle 5:57 pm

    La piazza di Castiglione d'Orcia è uno degli angoli che mi sono più rimasti impressi dei tantissimi borghi che oramai ho visitato!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Gennaio 23, 2016 alle 7:39 pm

      Concordo, oltre al fatto che è una località poco turistica. E a me piace

      Rispondi
  2. Viaggiare Oltre dice

    Gennaio 24, 2016 alle 1:07 pm

    Oh, la mia Toscana <3 !
    Lo scorso autunno mi sono concessa un tuffo nelle acque termali della Balena Bianca, è un posto da favola e, nella stagione autunnale, è poco affollato.
    Bellissime anche Radicofani e Rocca d'Orcia!
    Ciao Manuel, buona domenica ^-^ !

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Gennaio 24, 2016 alle 6:38 pm

      Ciao Elena, bellissima la tua Toscana! Mi sarebbe piaciuto farmi un tuffo ma in estate c'è tantissima gente. Ne ho approfittato per fare una camminata nella natura. Buona domenica a te 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel