• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerari in Val d′Orcia: da Radicofani a Castiglione d′Orcia

Agosto 23, 2015 · Manuel Santoro · 4 commenti

Radicofani
Per questo post vale l’introduzione fatta per l’articolo “Itinerari in Val d’Orcia: da San Quirico d’Orcia a Bagno Vignoni“. Stavolta proporrò un altro itinerario che, partendo sempre dal borgo di Montalcino, tocca i paesini di Radicofani e Castiglione d’Orcia passando per Bagni San Filippo e le sue terme.
Radicofani
Una boscosa rupe vulcanica sormontata da un’imponente fortezza e un agglomerato di case ai suoi piedi. Il borgo di Radicofani si mostra in tutta la sua bellezza già qualche chilometro prima di arrivare in paese lungo la strada panoramica proveniente da San Quirico d’Orcia. Abbiamo lasciato l’auto non lontano dalla duecentesca chiesa di San Pietro e ci siamo incamminati lungo le vie acciottolate del delizioso paesino facendo attenzione a non mancare i principali monumenti d’interesse. La chiesa di Sant’Agata ospita una tavola in terracotta realizzata da Andrea Della Robbia e un crocifisso ligneo del quattrocento, poco più in là il severo Palazzo Pretorio è oggi sede del Municipio. Come in tutti i paesi della Val d’Orcia anche a Radicofani c’è particolare attenzione per i particolari, con abitazioni adornate da piante rampicanti e piante in fiore. In auto ci siamo spostati all’ingresso della fortezza che per secoli ha controllato il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio. Pagando un biglietto d’ingresso è possibile visitare la struttura addentrandosi nei camminamenti sotterranei e nei bastioni, visitando il museo archeologico all’interno del mastio e perfino salire in cima al torrione dove la vista sul Monte Amiata, sulla Val d’Orcia e sul sottostante borgo è davvero superlativa.
Radicofani
Radicofani
Radicofani
Radicofani
Radicofani
Radicofani
Bagni San Filippo
Nonostante le sue esigue dimensioni, Bagni San Filippo rappresenta un’importante stazione termale nel cuore della Val d’Orcia grazie alla presenza di acque sulfuree dalle proprietà curative. La presenza di un insediamento romano sta a testimoniare il fatto che già dal tempo degli etruschi questa località era ben conosciuta. Ad attirare la nostra attenzione non sono le Terme San Filippo, che pure offrono un’ampia offerta per una vacanza rilassante, ma il Fosso Bianco, un torrente che scorre nel bosco dove confluiscono le acque sulfuree. In estate i visitatori prendono letteralmente d’assalto questo posto, alla ricerca di refrigerio in una delle tante vasche naturali o nei pressi della “Balena bianca“. Il curioso soprannome si riferisce a una particolare conformazione rocciosa che ricorda vagamente una balena, formatasi nei secoli dalla cascata di acqua calcarea.
Bagni San Filippo
Bagni San Filippo
Bagni San Filippo
Castiglione d’Orcia
In ogni itinerario c’è sempre una piccola sorpresa. Castiglione d’Orcia è inspiegabilmente fuori dai principali circuiti turistici della zona e sono davvero pochi i visitatori che si spingono da queste parti, probabilmente perchè situata al confine tra la Val d’Orcia e i boschi del monte Amiata. Una scalinata ci ha portati nelle vicinanze della chiesa dei Santi Stefano e Degna, il principale edificio religioso del paese insieme alla chiesa di Santa Maria Maddalena. Il borgo è dominato dai resti della Rocca Aldobrandesca mentre sulla piazza principale, dedicata al pittore e scultore Lorenzo di Pietro detto “Il vecchietta”, si affaccia il Palazzo Municipale e vede la presenza di un pozzo in travertino del 1618. 
Castiglione d'Orcia
Castiglione d'Orcia
Castiglione d'Orcia
Castiglione d'Orcia
Castiglione d’Orcia
Rocca d’Orcia
Rocca d’Orcia è una frazione di Castiglione d’Orcia dalla quale dista poche centinaia di metri. Il monumento di maggiore interesse di questo minuscolo borgo medievale è sicuramente la Rocca a Tentennano che domina dall’alto il centro abitato. Come a Castiglione d’Orcia anche qui la piazza ha al centro un antico pozzo. Di pregevole interesse sono poi le chiese della Compagnia di San Sebastiano e della Madonna del Palazzo, oggi diventata un’abitazione privata.
Rocca d'Orcia
Rocca d'Orcia
Rocca d'Orcia
Rocca d’Orcia

Ti potrebbe interessare:

  • La città coloniale di Pomata. Il Titicaca poco conosciuto
    La città coloniale di Pomata. Il Titicaca poco conosciuto
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
    Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1

Altro, Italia, Toscana

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Anna Bernasconi Art dice

    Gennaio 23, 2016 alle 5:57 pm

    La piazza di Castiglione d'Orcia è uno degli angoli che mi sono più rimasti impressi dei tantissimi borghi che oramai ho visitato!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Gennaio 23, 2016 alle 7:39 pm

      Concordo, oltre al fatto che è una località poco turistica. E a me piace

      Rispondi
  2. Viaggiare Oltre dice

    Gennaio 24, 2016 alle 1:07 pm

    Oh, la mia Toscana <3 !
    Lo scorso autunno mi sono concessa un tuffo nelle acque termali della Balena Bianca, è un posto da favola e, nella stagione autunnale, è poco affollato.
    Bellissime anche Radicofani e Rocca d'Orcia!
    Ciao Manuel, buona domenica ^-^ !

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Gennaio 24, 2016 alle 6:38 pm

      Ciao Elena, bellissima la tua Toscana! Mi sarebbe piaciuto farmi un tuffo ma in estate c'è tantissima gente. Ne ho approfittato per fare una camminata nella natura. Buona domenica a te 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel