• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Un facile trekking sull′altopiano del Voltigno

Agosto 29, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Altopiano del Voltigno
Ci sono due luoghi in Abruzzo che mi ricordano gli spogli paesaggi attraversati durante il mio ultimo viaggio in Mongolia. L’altopiano di Campo Imperatore è sicuramente il più conosciuto, il cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, uno scenario d’eccezione per film internazionali e spot pubblicitari ai piedi del Corno Grande. C’è poi l’altopiano del Voltigno, sempre all’interno dell’area protetta, e meno avvezzo al turismo. L’abbiamo scelto per un rilassante trekking, una facile camminata fuori stagione di un paio d’ore.
COME ARRIVARE
Raggiungere il Voltigno è molto semplice. Villa Celiera è il centro abitato di riferimento per arrivare alla nostra meta di giornata. Basta seguire la strada principale che attraversa il paese, tocca la zona residenziale de Le Scalate e passa appena sotto le formazioni rocciose dei Merletti. Qui un grande cartellone dà il proprio benvenuto nel Parco nei pressi di un tornante panoramico che offre una splendida veduta su tutto il Vallone d’Angri. La strada asfaltata prosegue, supera un’area pic-nic e si inoltra nella faggeta per poche centinaia di metri sino ad arrivare all’ingresso dell’altopiano circondato da rigogliosi boschi e sorvegliato dal Monte Meta e dal Monte Camicia.
IL TREKKING
Lasciamo l’auto lì dove termina la strada asfaltata per lasciare spazio all’altopiano. Ci siamo informati prima di partire, il sentiero per un lungo tratto non è segnalato ma l’assenza della vegetazione in gran parte dell’area fa si che sia possibile orientarsi facilmente. Ci incamminiamo lungo un tratturo dal fondo erboso lasciando alla nostra sinistra una carrareccia che conduce verso la ben visibile Casa Macerone. Passeremo da lì lungo la via di ritorno in quanto abbiamo scelto di percorrere un itinerario ad anello. Mandrie di buoi pascolano liberamente sulle distese erbose. Per gli animali è un continuo scuotimento di coda nel tentativo di liberarsi dell’infinità di moschette che popolano la zona al termine della stagione estiva. Anche noi in certi momenti sembriamo autolesionisti e siamo costretti a tirarci pacche su tutto il corpo per allontanare momentaneamente i fastidiosi insetti.
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Al centro dell’altopiano fanno bella mostra alcuni laghetti utilizzati dal bestiame come abbeveratoio anche se in questo periodo sono ormai ridotti a semplici pozze di fango, lago Sfondo compreso, il più grande dell’area. Il sentiero sale dolcemente, tra sporadici fiori e rigagnoli d’acqua. Nei pressi di un abbeveratoio fa la sua comparsa un’altra mandria sorvegliata da lontano da un pastore all’interno del suo furgoncino. Continuiamo a salire fin sulla sommità di un colle. Un rifugio è a qualche centinaia di metri e noi lo raggiungiamo per un gustoso pranzo a base di arrosticini. Ci rilassiamo sulle panchine all’esterno sotto un caldo sole di fine estate. Lentamente il rifugio si riempie, arrivano ragazzi del posto e alcune famiglie in mountain bike. Ripresa la marcia, tagliando tra i pendii, ci dirigiamo verso le fitte faggete che chiudono a ovest e a sud l’altopiano. Qui alcuni cavalli si muovono tra gli alberi in attesa che qualcuno li venga a riprendere. Costeggiamo Casa Macerone e in breve torniamo al punto di partenza dove greggi pecore hanno sostituito i buoi.
Altopiano del Voltigno, arrosticini
Altopiano del Voltigno, Casa Macerone
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno

Ti potrebbe interessare:

  • Trekking al lago di Pilato
    Trekking al lago di Pilato
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel