• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Un facile trekking sull′altopiano del Voltigno

Agosto 29, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Altopiano del Voltigno
Ci sono due luoghi in Abruzzo che mi ricordano gli spogli paesaggi attraversati durante il mio ultimo viaggio in Mongolia. L’altopiano di Campo Imperatore è sicuramente il più conosciuto, il cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, uno scenario d’eccezione per film internazionali e spot pubblicitari ai piedi del Corno Grande. C’è poi l’altopiano del Voltigno, sempre all’interno dell’area protetta, e meno avvezzo al turismo. L’abbiamo scelto per un rilassante trekking, una facile camminata fuori stagione di un paio d’ore.
COME ARRIVARE
Raggiungere il Voltigno è molto semplice. Villa Celiera è il centro abitato di riferimento per arrivare alla nostra meta di giornata. Basta seguire la strada principale che attraversa il paese, tocca la zona residenziale de Le Scalate e passa appena sotto le formazioni rocciose dei Merletti. Qui un grande cartellone dà il proprio benvenuto nel Parco nei pressi di un tornante panoramico che offre una splendida veduta su tutto il Vallone d’Angri. La strada asfaltata prosegue, supera un’area pic-nic e si inoltra nella faggeta per poche centinaia di metri sino ad arrivare all’ingresso dell’altopiano circondato da rigogliosi boschi e sorvegliato dal Monte Meta e dal Monte Camicia.
IL TREKKING
Lasciamo l’auto lì dove termina la strada asfaltata per lasciare spazio all’altopiano. Ci siamo informati prima di partire, il sentiero per un lungo tratto non è segnalato ma l’assenza della vegetazione in gran parte dell’area fa si che sia possibile orientarsi facilmente. Ci incamminiamo lungo un tratturo dal fondo erboso lasciando alla nostra sinistra una carrareccia che conduce verso la ben visibile Casa Macerone. Passeremo da lì lungo la via di ritorno in quanto abbiamo scelto di percorrere un itinerario ad anello. Mandrie di buoi pascolano liberamente sulle distese erbose. Per gli animali è un continuo scuotimento di coda nel tentativo di liberarsi dell’infinità di moschette che popolano la zona al termine della stagione estiva. Anche noi in certi momenti sembriamo autolesionisti e siamo costretti a tirarci pacche su tutto il corpo per allontanare momentaneamente i fastidiosi insetti.
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Al centro dell’altopiano fanno bella mostra alcuni laghetti utilizzati dal bestiame come abbeveratoio anche se in questo periodo sono ormai ridotti a semplici pozze di fango, lago Sfondo compreso, il più grande dell’area. Il sentiero sale dolcemente, tra sporadici fiori e rigagnoli d’acqua. Nei pressi di un abbeveratoio fa la sua comparsa un’altra mandria sorvegliata da lontano da un pastore all’interno del suo furgoncino. Continuiamo a salire fin sulla sommità di un colle. Un rifugio è a qualche centinaia di metri e noi lo raggiungiamo per un gustoso pranzo a base di arrosticini. Ci rilassiamo sulle panchine all’esterno sotto un caldo sole di fine estate. Lentamente il rifugio si riempie, arrivano ragazzi del posto e alcune famiglie in mountain bike. Ripresa la marcia, tagliando tra i pendii, ci dirigiamo verso le fitte faggete che chiudono a ovest e a sud l’altopiano. Qui alcuni cavalli si muovono tra gli alberi in attesa che qualcuno li venga a riprendere. Costeggiamo Casa Macerone e in breve torniamo al punto di partenza dove greggi pecore hanno sostituito i buoi.
Altopiano del Voltigno, arrosticini
Altopiano del Voltigno, Casa Macerone
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Trekking al lago di Pilato
    Trekking al lago di Pilato
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
    Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel