• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Trekking notturno al vulcano Kawah Ijen

Settembre 21, 2015 · Manuel Santoro · 8 commenti

Kawah Ijen

Ore 00:20. La sveglia suona alla Catimor Homestay. Nonostante abbia dormito pochissime ore mi sento stranamente bene, forse perchè eccitato dall’idea di partecipare al mio primo trekking notturno. Stiamo per raggiungere uno dei posti più spettacolari di tutta l’Indonesia, il complesso vulcanico di Kawah Ijen.

Perchè svegliarsi nel cuore della notte? Semplice, è il momento migliore della giornata per assistere a un fenomeno del tutto naturale che attrae sempre più visitatori ogni anno, quello della lava di colore blu, conosciuto ai più con il nome di “blue fire“. Dalle fessure del terreno si sprigionano gas ricchi di zolfo che al contatto con l’aria danno vita a fiamme di colore blu fosforescente. Un evento del tutto particolare se consideriamo il fatto che questo sia uno dei due posti al mondo, oltre alla fredda Islanda, dove osservarlo.
Kawah Ijen, blue fire
Kawah Ijen, blue fire

In minibus impieghiamo circa un’ora per raggiungere il punto di partenza per il trekking, giusto il tempo di far svegliare il sonno che sembrava mi avesse abbandonato. All’arrivo nei pressi della stazione PHKA non siamo gli unici, diversi mezzi ci hanno anticipato e il parcheggio è quasi al completo. Ogni gruppo viene smistato ad una guida locale, spesso si tratta di minatori che continuano a lavorare sul vulcano e che a turno si dividono questo compito in cerca di un guadagno extra. Con le luci delle torce ci incamminiamo lungo un sentiero polveroso in costante salita per almeno 3 km. Ci fermiamo diverse volte lungo il cammino, inclusa una sosta ad un piccolo chiosco che vende snack e bibite. Qui le guide ci forniscono delle maschere che dovremo utilizzare una volta arrivati nei pressi del vulcano. La salita continua per poi addolcirsi fino al bordo del cratere. Da un punto panoramico cominciamo a vedere in lontananza il blu delle fiamme che arrivano a bruciare con temperature fino a 600 °C. Sembra fatta ma dobbiamo affrontare in discesa un ripidissimo sentiero di ghiaia stando ben attenti a non scivolare lungo il terreno scosceso.

Kawah Ijen, blue fire
Kawah Ijen, blue fire
Kawah Ijen, blue fire
Kawah Ijen è anche un importante centro per l’estrazione dello zolfo e proprio per questo durante il percorso capita spesso di incontrare lavoratori con pesanti carichi sulle spalle. Si tratta di quantità per me impensabili, tra i 60 e gli 80 kg. Tutti i turisti devono prestare attenzione e dare loro la precedenza cercando di ostruire il meno possibile il lavoro. Si tratta di una mansione estremamente faticosa: i minatori si svegliano alle 3 del mattino ed ogni giorno affrontano la scalata per raccogliere a mano il minerale. Finita qui? Non se ne parla, devono trasportare i carichi su e giù per il vulcano respirando in continuazione i gas con un’unica protezione, una sciarpa di cotone che si annodano attorno al viso.
Eppure per noi respirare i fumi risulta davvero soffocante, anche con una maschera. Ci avviciniamo per osservare lo spettacolo naturale dei fuochi blu e il vento alza nuvole di zolfo che ci investono. Gli occhi cominciano a lacrimare e la gola e i polmoni a bruciare. Il blu dei fuochi risalta nel buio della notte.

Kawah Ijen
Kawah Ijen
Kawah Ijen
Kawah Ijen
Kawah Ijen
Kawah Ijen
Kawah Ijen

Ci muoviamo nella zona osservando i lavoratori intenti ad estrarre zolfo mentre attendiamo l’alba. Il cielo si schiarisce e regala un gioco di colori con sfumature dorate. Come per magia appare ai nostri occhi un grande lago turchese dalle acque sulfuree circondato dalle ripide pareti del cratere. Rimaniamo a contemplarlo per diversi minuti per poi ricominciare la salita. La via di ritorno è una continua sosta per scattare fotografie ai paesaggi che qualche ora prima, per via dell’assenza di luce, non avevamo potuto vedere. Giunti al parcheggio siamo sporchi e pieni di polvere. Inevitabile fermarci a un bagno, anche se poco invitante, nei pressi della stazione PHKA.

Con il minibus siamo diretti a Ketapang, località di Giava dalla quale partono i traghetti diretti a Bali. Proseguiremo in autobus sino a Denpasar e da lì, in taxi, fino a raggiungere Ubud, nel cuore dell’isola.

Kawah Ijen
Kawah Ijen
Kawah Ijen
Kawah Ijen
Kawah Ijen, sulla via di ritorno
Kawah Ijen, sulla via di ritorno
Kawah Ijen, sulla via di ritorno

Ti potrebbe interessare:

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
    Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
    Mauritania. Tra le dune di Azoueiga

Altro, Asia, Indonesia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Francesca Cioccoloni dice

    Febbraio 26, 2016 alle 2:11 pm

    Ecco bravo, tu raccontami queste cose, che io ci torno appena i miei bimbi potranno sopportare la fatica della scalata e la puzza di zolfo!
    Scherzi a parte, questa è una delle cose insieme al Bromo che ci faranno tornare in Indonesia. Bel post!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Febbraio 26, 2016 alle 2:54 pm

      Grazie Francesca. Ci sarebbero troppe cose da aggiungere sulla lista! Sono rimasto colpito dall'Indonesia e spero un giorno anch'io di tornarci.

      Rispondi
  2. Unknown dice

    Marzo 27, 2017 alle 2:07 pm

    Ciao, complimenti per il bellissimo blog. Volevo chiederti se secondo te per fare il trekking è meglio pernottare a Jember o a Banyuwangi. Grazie 🙂

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Marzo 27, 2017 alle 3:34 pm

      Grazie mille! 😊 Credo che la soluzione migliore sia quella di pernottare a Jember. Per il trekking si parte nel cuore della notte e Jember è la località più comoda. Se hai altre domande chiedi pure. Manuel

      Rispondi
  3. Unknown dice

    Giugno 25, 2018 alle 7:50 am

    Ciao, sarò a Bali il 7 agosto, trovo sul posto agenzie che organizzano tour per il kawa ijen?

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Agosto 24, 2018 alle 10:54 am

      Ciao Laura, scusa il ritardo. Immagino tu non abbia avuto difficoltà a trovare un'agenzia. Sei riuscita a visitare il Kawah Ijen? Saluti, Manuel

      Rispondi
  4. Danref dice

    Novembre 17, 2018 alle 8:53 pm

    Ciao Manuel potresti dirmi l'agenzia con cui hai fatto il tour? Dovrei andare a breve e vorrei prenotare tutto. Grazie

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Novembre 18, 2018 alle 3:44 pm

      Ciao, sinceramente non ricordo il nome dell'agenzia ma ti posso dire che si trova a Jl. Tirtodipuran a Yogyakarta. Io ho prenotato un sul posto un paio di giorni prima. In ogni caso tutte le agenzie della città vendono questo pacchetto. Buon viaggio! 😊

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel