• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Montemonaco e il Museo della Grotta della Sibilla

Ottobre 11, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Montemonaco
La figura della Sibilla è una presenza costante nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Fin dall’era di Cristo miti e magie hanno dato vita ad antiche leggende che la forza del tempo ha permesso di tramandarle sino ai giorni nostri. Tutto si è sviluppato attorno a una grotta, situata su una vetta aspra e nuda oggi conosciuta con il nome di Monte Sibilla. Viaggiatori ed esploratori hanno cercato più volte di varcarne l’accesso riportando con sé testimonianze enigmatiche e a volte contrastanti.
Ai piedi del Monte Sibilla è adagiato il minuscolo borgo di Montemonaco. Lo visitiamo dopo un abbondante pranzo presso l’hotel ristorante Monti Azzurri. Nel paese si contano poco meno di settecento anime ma nelle prime ore del pomeriggio sembra quasi disabitato. È davvero piacevole vagare tra i vicoli desolati e lasciarsi trasportare senza meta. Dal ristorante ci incamminiamo in salita lungo via Italia per raggiungere in breve il Palazzo Municipale, con la sua torre trecentesca, e la chiesa di San Giovanni Battista. Poco più in là, nei pressi di Porta San Biagio e addossate alle mura cittadine, si trovano altre due chiese, San Biagio intra Moenia, risalente al XV secolo, e San Benedetto Abate, del XVI secolo. Entriamo in quest’ultima. Al suo interno è custodita una reliquia, il braccio d’argento di San Benedetto, realizzato da un orafo di Norcia, Cristoforo Quarantotto. Il fatto che le due chiese siano adiacenti tra loro è testimoniato dall’abside della chiesa di San Biagio all’interno di quella di San Benedetto.
Montemonaco, Porta San Biagio
Montemonaco, Porta San Biagio
Montemonaco, chiese di San Biagio intra Moenia e di San Domenico
Montemonaco, chiese di San Biagio intra Moenia e di San Domenico
Montemonaco, chiese di San Domenico
Montemonaco, chiese di San Domenico
Da Porta San Biagio usciamo momentaneamente fuori dal nucleo cittadino per osservare dall’esterno ciò che rimane delle mura castellane intervallate da tre torrioni. Il vicino Parco Montiguarnieri ci regala attraverso un belvedere una splendida vista panoramica sui circostanti monti Sibillini. Andare in montagna in questo periodo è sempre uno spettacolo, soprattutto in un posto così dove la rigogliosa vegetazione è l’elemento predominante nel paesaggio. Sembra di essere finiti all’interno di un quadro impressionista con i boschi dipinti con delicate sfumature di verde e di giallo.
Montemonaco, vista sui monti Sibillini dal belvedere
Montemonaco, vista sui monti Sibillini dal belvedere
Montemonaco, vista sui monti Sibillini dal belvedere
Superiamo una galleria naturale, un ombroso viale alberato che ci conduce nuovamente in centro, più precisamente in Piazza Risorgimento. Ciò che ci colpisce è l’attenzione dei cittadini per i particolari. Sono riusciti nell’intento di far diventare un borgo caratteristico ancora più bello aggiungendo vivaci tocchi di colore con aiuole e vasi fioriti.
Montemonaco, colorati scorci del centro storico
Montemonaco, colorati scorci del centro storico
Montemonaco, colorati scorci del centro storico
Montemonaco, colorati scorci del centro storico
Montemonaco, colorati scorci del centro storico
Il legame tra Montemonaco e la Sibilla è rinsaldato ancor di più dalla presenza in paese di un museo, all’interno di Villa Curi. Non amo molto i musei ma questo dedicato alla Grotta della Sibilla ha qualcosa di speciale e trascorrerei ore ad ascoltare ed immaginare leggende e fantasie sul regno fatato della Sibilla Appenninica. Ogni sezione raccoglie testimonianze artistiche, storiche e culturali del comune di Montemonaco che inevitabilmente si intrecciano con la tradizione letteraria e leggendaria di questa figura. Sono esposti antichi oggetti come libri e pergamene oltre alla “Gran Pietra”, una misteriosa roccia con delle epigrafi rinvenuta nei pressi del vicino lago di Pilato, un tempo meta di negromanti, maghi e stregoni.
Montemonaco, Museo della Grotta della Sibilla
Montemonaco, Museo della Grotta della Sibilla
Montemonaco, Museo della Grotta della Sibilla

Ti potrebbe interessare:

  • Un itinerario di due settimane per un tour in BoliviaUn itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Oruro. La capitale folklorica della BoliviaOruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Molise. Terra di scoperteMolise. Terra di scoperte
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora apertaAyacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta

Altro, Italia, Marche

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel