• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Touristanbul: visitare gratis Istanbul con Turkish Airlines

Ottobre 4, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Istanbul, Moschea Blu
Per raggiungere l’Indonesia abbiamo approfittato di un’ottima offerta della Turkish Airlines. Il volo di ritorno prevedeva uno scalo di diverse ore nell’aeroporto di Istanbul Atatürk e così, prima di partire, è nata l’idea di inserire una visita della città informandoci sulle diverse possibilità di spostamento in maniera indipendente. La fortuna ha voluto che durante il volo di andata verso Giacarta, sfogliando il mensile offerto dalla compagnia di bandiera turca, abbiamo scoperto la possibilità di usufruire un servizio completamente GRATUITO, un’escursione conoscitiva della città con tanto di pasti ed ingressi a musei offerti dalla stessa compagnia.
Touristanbul si rivolge a tutti coloro che transitando per un volo internazionale proprio ad Istanbul Atatürk abbiano a disposizione un tempo di attesa di almeno sei ore e non superiore alle ventiquattro. I partecipanti lasceranno l’aeroporto in minibus accompagnati da una guida parlante lingua inglese per andare alla scoperta di alcuni dei luoghi simbolo dell’antica Costantinopoli. 
Ogni giorno, per rispondere alle esigenze dei passeggeri, partono infatti cinque differenti tour in diversi momenti della giornata:
8:30 – 11:00 Giro turistico in minibus 
9:00 – 15:00 Tour 
9:00 – 18:00 Tour 
12:00 – 18:00 Tour 
16:00 – 21:00 Passeggiata culturale 
Una volta effettuato il controllo passaporti abbiamo prenotato il servizio direttamente all’Hotel Desk nella sala arrivi internazionali accanto a Starbucks. Basta presentarsi qui almeno mezz’ora prima del tour e consegnare passaporto o carta d’identità ed estremi del successivo volo. Per partecipare non ci sono limiti di età. Tutti i passeggeri minori di 18 anni devono essere però accompagnati da genitori.
Con oltre sei ore di scalo a disposizione partecipiamo al tour del venerdì con partenza alle ore 9:00 e ritorno in aeroporto entro le ore 15:00. Pensavo aderissero meno persone, in realtà ci ritroviamo in trenta provenienti da diversi Paesi. In autobus percorriamo il lungo Bosforo costeggiando le antiche mure della città. Ci attendono al Fatih Belediyesi Nikah Salonu per la colazione a base di prodotti tipici turchi, con tè, formaggi ed olive. È da qui che ci mettiamo in cammino verso il cuore di Sultanahmet, il quartiere storico della città dove sono concentrate gran parte delle attrazioni più importanti. In poche ore la visita non può che essere superficiale ma quanto basta per far venire voglia di ritornare in futuro da queste parti. Istanbul l’avevo già visitata qualche anno prima e non la ricordavo così invasa di turisti.

Touristanbul, colazione al Fatih Beledi
Touristanbul, colazione al Fatih Beledi
Questi i luoghi visitati durante la mattinata:

Ippodromo di Costantinopoli 
Della grandiosità che un tempo caratterizzava l’Ippodromo di Costantinopoli non rimane granchè. Sono tuttavia visibili alcuni dei monumenti che decoravano la parte centrale: la Fontana dell’imperatore Guglielmo, l’Obelisco di Costantino, la Colonna Serpentina in bronzo e l’Obelisco di Teodosio. Qui trascorriamo solamente pochi minuti mentre ascoltiamo la guida raccontarci la storia del luogo.

Istanbul, Obelisco di Costantino
Istanbul, Obelisco di Costantino
Moschea Blu (Sultanahmet Camii) 
La Moschea Blu è il luogo che più preferisco di Istanbul. Imponente, si staglia dinanzi a un altro luogo simbolo di Istanbul, la Basilica di Santa Sofia (Hagia Sofia). Qui trascorrerei ore solamente osservando le orde di turisti da una parte e i fedeli pregare dall’altra. Gli interni sono caratterizzati da migliaia di piastrelle in ceramica dalle tonalità che spaziano dal blu all’azzurro. Decine di lampade scendono dall’alto e rendono ancor più sacro l’interno della moschea. Per entrare è necessario togliersi le scarpe mentre le donne sono invitate a coprirsi il capo con un velo o con un foulard.
Istanbul, Moschea Blu
Istanbul, Moschea Blu
Istanbul, Moschea Blu
Istanbul, Moschea Blu
Istanbul, Moschea Blu
Istanbul, Moschea Blu
Istanbul, Basilica di Santa Sofia
Istanbul, Basilica di Santa Sofia
Palazzo di Topkapi 
Sempre a piedi ci dirigiamo verso il Palazzo di Topkapi, costruito nel 1453 dopo la presa di Costantinopoli da parte di Maometto il Conquistatore. Dopo di lui si successero al suo interno ben 26 dei 36 sultani dell’Impero Ottomano. La sfarzosa fontana di Ahmet III prima e la Porta Imperiale poi danno il proprio benvenuto a questo immenso complesso, un insieme di sfarzose costruzioni, harem, cortili e punti panoramici con vista sulla città e sul Bosforo. Abbiamo un’ora a nostra disposizione per girare liberamente l’area, un tempo esiguo in alta stagione soprattutto se andiamo a considerare che questa sia una delle attrazioni più visitate di Istanbul. Molte persone, infatti, affollano il sito formando lunghe code prima di ogni ambiente per osservare da vicino i tesori conservati.

Istanbul, Fontana di Ahmet III
Istanbul, Fontana di Ahmet III
Istanbul, Palazzo di Topkapi
Istanbul, Palazzo di Topkapi
Istanbul, Palazzo di Topkapi
Istanbul, Palazzo di Topkapi
Istanbul, vista dal Palazzo di Topkapi
Istanbul, vista dal Palazzo di Topkapi
Istanbul, vista dal Palazzo di Topkapi
Il pranzo lo consumiamo nel Tamara Restaurant, proprio alle spalle della Moschea Blu. Il menu, tipicamente turco, prevede burghul, insalata, zuppa di legumi, focacce e kebab di manzo. Nessun problema per l’orario di ritorno e con mezz’ora di anticipo, alle 14:30, siamo in aeroporto.

Touristanbul, pranzo al Tamara Restaurant
Touristanbul, pranzo al Tamara Restaurant
Per maggiori informazioni:
www.istanbulinhours.com

Ti potrebbe interessare:

  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Da Capo Le Macchie al Colle Bandiera
    Da Capo Le Macchie al Colle Bandiera
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…

Altro, Europa, Turchia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel