• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Abbateggio. La cascata di Cusano

Luglio 10, 2016 · Manuel Santoro · 6 commenti

Ci sono giorni in cui nemmeno la spiaggia riesce a placare l’afa delle calde giornate estive. Allora sei lì che pensi ad alternative, a luoghi immersi nella natura da raggiungere facilmente e a non eccessiva distanza da casa. La cisterna sul fiume Orta a Bolognano, una piscina naturale alle porte del Parco Nazionale della Majella, è il posto che subito salta in mente in queste occasioni. Per una volta voglio cambiare, tanto più che da pochi anni a questa parte il sito è sempre più conosciuto ed affollato. Allora ecco che mi viene in mente la cascata di Cusano, nella vicina Abbateggio, di cui tanto bene avevo sentito parlare. Le informazioni su internet sono poche e scarne ma chiedendo qua e là sono riuscito a raggiungerla facilmente.

In questo post vi spiegherò passo dopo passo come arrivare fin qui.
Come arrivare
Il modo più semplice è quello di impostare “Cascata di Cusano” su Google Maps. L’app, che segnala il luogo con il nome “Cascate di Lejo” vi condurrà direttamente al punto di partenza, un campo di ulivi immerso tra le colline. Potete cliccare qui per avere un’idea del posto. Come alternativa se non avete Google Maps, provenendo dall’abitato di San Valentino in Abruzzo Citeriore, dirigetevi lungo la Strada Provinciale 30 seguendo le indicazioni per Abbateggio. Non entrate in paese e svoltate a destra a poca distanza dal centro. Troverete un cartello con le informazioni per raggiungere Località Cusano che dista appena dieci minuti in auto. Seguitelo svoltando a destra. Al primo incrocio girate nuovamente a destra e subito dopo a sinistra. In pochi minuti giungerete all’uliveto nei pressi del quale parcheggerete la vostra auto. Vi accorgerete di essere arrivati quando troverete altri mezzi a bordo strada.

Percorso Cascata di Cusano
Punto di partenza per l'escursione alla cascata di Cusano
Punto di partenza per l’escursione alla cascata di Cusano
Il percorso
Tempo: 40 minuti senza soste, solo andata
Difficoltà: E
Al momento non esiste un sentiero segnalato per raggiungere la cascata. In ogni caso è difficile sbagliarsi. Nei pressi del campo di ulivi parte una carrareccia in leggera salita che dopo pochissimi metri dovrete abbandonare per inoltrarvi a sinistra, in discesa, nell’uliveto. Vi accorgerete del percorso da seguire osservando l’erba schiacciata da chi vi ha preceduto. La discesa per i campi avviene in maniera veloce fino ad entrare in un bosco. Qui il sentiero, più evidente, attraversa la fitta vegetazione e scendendo arriva al torrente Capo La Vena. Andando a destra, ovvero controcorrente il percorso si fa più difficile ma è alla portata di tutti. C’è la possibilità di percorrere quasi tutto il tragitto senza bagnarsi ma bisogna prestare attenzione a dove mettere i piedi. Si procede infatti tra le rocce scivolose oltrepassando qua e là il corso d’acqua il cui livello non è elevato. Man mano che ci si spinge oltre il canyon diventa più stretto e suggestivo. Alle porte della cascata è necessario superare una vasca naturale della lunghezza di un paio di metri ed immergersi con l’acqua alta fino a 140 cm. Se con voi avete una borsa poggiatela sulle vostre teste. Poco oltre, dietro le rocce si aprirà la visuale con la cascata di Cusano.


ULTIMI AGGIORNAMENTI: l’accesso alla cascata di Cusano è temporaneamente vietato per motivi di sicurezza. 

NOTA BENE: la natura è di tutti… Non sporcate ed abbiate rispetto di ciò che vi circonda!

Abbateggio, cascata di Cusano
Abbateggio, cascata di Cusano
Abbateggio, cascata di Cusano
Abbateggio, cascata di Cusano
Abbateggio, cascata di Cusano
Abbateggio, cascata di Cusano
Abbateggio, cascata di Cusano
Abbateggio, cascata di Cusano
Abbateggio, cascata di Cusano

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia

Abruzzo, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. tore dice

    Novembre 10, 2016 alle 2:23 pm

    Bello. Grazie. Ci sto facendo un pensierino per la prossima primavera/estate

    Rispondi
  2. Unknown dice

    Giugno 25, 2017 alle 10:15 am

    ottima recensione, stiamo partendo adesso!

    Rispondi
  3. Unknown dice

    Giugno 26, 2017 alle 4:34 am

    Sono quello del commento precedente, ho seguito le indicazioni di google ma ATTENZIONE, il navigatore vi porta in un altra località, nei pressi delle miniere di Cusano, sul lato opposto del fiume e non è possibile scendere. Morale, dopo una bella sudata e 2 ore perse siamo tornati indietro su indicazione di una gentile guida di maiellando (che ci ha inviato un pdf con le indicazioni corrette) che in breve elenco di seguito: direzione Abateggio, prima dell'ingresso al paese scendere a DX, dopo 50 mt a DX (ci sono le indicazioni per cusano), al successivo incrocio a SX, la strada scende prevalentemente, dopo 2 Km uliveto sulla DX con un sentiero che scende, per il resto non dovreste trovsre difficoltà, attenzione solo in riuscita che lungo il fiume rischiate di non ritrovare l'uscita.
    Altra nota, sembrerebbe che la forestale faccia la multa a chi si fa il bagno, noi li abbiamo incontrati lungo la strada, se questo fosse vero, sarebbe veramente vergognoso con tanto lavoro (vero) da fare in cambio ambientale, pagare gli stipendi per delle "solerti" forze dell'ordine, che multano gruppi di ragazzini per un bagno….non ho parole…a voi le conclusioni e sopratutto attenzione! Il posto è bellissimo!

    Rispondi
  4. Unknown dice

    Luglio 5, 2018 alle 9:46 pm

    Grazie ci vado a breve..

    Rispondi
  5. Unknown dice

    Luglio 13, 2018 alle 3:45 pm

    Vorrei andare alle cascate di Cusano in canyoning. Esiste qualcuno che, pagando, mi ci può accompagnare?

    Rispondi
    • Unknown dice

      Agosto 1, 2018 alle 2:28 pm

      sarebbe bello…fammi sapere se qualcuno ti ha dato dritte..;

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel