• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Il Dalai Lama in Ladakh. Incontro al monastero di Thiksey

Agosto 10, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Monastero di Thiksey
“Siete fortunati, il Dalai Lama proprio in questi giorni sarà in un monastero qui vicino e parlerà ai fedeli in occasione di un festival religioso. Volete andare?”
Così ha esordito uno dei responsabili del nostro tour appena volta arrivati in hotel a Leh. Un misto di stupore e sorpresa, la massima eminenza del buddhismo tibetano avrebbe presenziato a pochi chilometri da noi. È bastato uno sguardo per metterci tutti d’accordo. L’evento, in occasione della cerimonia inaugurale di una nuova sala del monastero di Thiksey e del festival estivo di dibattito Dharma, il Thiksey Yarchos Chenmo, ha fatto seguito a due precedenti edizioni, la prima nel monastero di Likir e successivamente in quello di Spituk. È stato proprio il Dalai Lama a volere questo festival, per inculcare l’abitudine di dibattito e la discussione sul Dharma, ovvero gli insegnamenti del Buddha, tra monaci, suore e studenti facilitando la comprensione e la pratica della religione buddista.
In Ladakh questo evento è molto sentito, i fedeli arrivano in massa anche dai villaggi più lontani. Il Buddhismo si respira ovunque e in ogni angolo, lungo le strade, si vedono bandiere di preghiera sventolare al vento. Ci siamo accorti di quanto fosse importante questo festival molti chilometri prima di arrivare al monastero. Nel caos del traffico indiano lunghe code si formano verso il luogo deputato ad ospitare il Dalai Lama. Non aspettatevi però l’ordinato traffico europeo: clacson a iosa e nessuno di fa problemi ad occupare tutta la carreggiata, corsie opposte incluse. Anche a piedi famiglie locali in abiti tradizionali e visi tipicamente tibetani prendono d’assalto la zona dell’evento, chi incamminandosi in salita verso il monastero, chi verso il luogo preposto ad ospitare l’eminenza tibetana per il suo discorso. Alle porte del nuovo tempio inaugurato alcuni bambini chiedono l’elemosina, alcune donne allestiscono punti per vendere noodles e momo appena cucinati ai visitatori. All’ingresso ci sono controlli, non sono ammessi accendini, sigarette e liquori. Addetti regalano invece bottigliette d’acque e biscotti artigianali.
Incontro con il Dalai Lama durante il Thiksey Yarchos Chenmo
Incontro con il Dalai Lama durante il Thiksey Yarchos Chenmo
A seconda della provenienza i visitatori vengono smistati. I locali occupano la zona antistante il Dalai Lama, i turisti un’area più piccola accanto a quella riservata ai monaci. Per facilitare la comprensione delle litanie sono posizionati altoparlanti dai quali arrivano poco comprensibili traduzioni in inglese. Le preghiere e le parole del Dalai Lama vanno avanti per qualche ora mentre l’odore d’incenso si diffonde nell’aria. Nel frattempo in un’altra area vengono preparati il tè per i monaci e il cibo per i fedeli in grandi pentoloni da consumare una volta terminato l’evento. Se gli uomini sono gli incaricati a cucinare, le donne, rigorosamente in abiti tradizionali, sono designate a prendere le bevande e trasportarle in teiere in ghisa.
Incontro con il Dalai Lama durante il Thiksey Yarchos Chenmo
Incontro con il Dalai Lama durante il Thiksey Yarchos Chenmo
Incontro con il Dalai Lama durante il Thiksey Yarchos Chenmo
Incontro con il Dalai Lama durante il Thiksey Yarchos Chenmo
Incontro con il Dalai Lama durante il Thiksey Yarchos Chenmo
Incontro con il Dalai Lama durante il Thiksey Yarchos Chenmo
Incontro con il Dalai Lama durante il Thiksey Yarchos Chenmo
Il monastero di Thiksey (Thiksey Gompa)
L’incontro con il Dalai Lama si è tenuto ai piedi del Thiksey Gompa, uno dei monasteri più grandi del Ladakh, un autentico villaggio monastico comprendente anche una scuola, un albergo, un ristorante e negozi. Durante l’evento le sale del tempio sono inevitabilmente chiuse in quanto tutti i monaci sono impegnati nell’organizzazione e nel supporto al festival. Tornate qui nel pomeriggio o meglio ancora di mattina quando oltre 50 monaci partecipano alla suggestiva preghiera giornaliera anticipata dal suono delle trombe a partire dalle sei. I turisti sono i benvenuti, tuttavia c’è da dire che i visitatori sono davvero tanti e spesso superano il numero dei monaci stessi. Non perdetevi la statua del Buddha alta 14 metri nella sala di preghiere all’interno del gompa principale o il museo situato sotto il ristorante del monastero. Il monastero offre inoltre una splendida vista su tutta la vallata sottostante.
Monastero di Thiksey
Monastero di Thiksey
Monastero di Thiksey
Monastero di Thiksey
Monastero di Thiksey
Monastero di Thiksey
Monastero di Thiksey
Monastero di Thiksey
Monastero di Thiksey
Vista dal Monastero di Thiksey
Vista dal Monastero di Thiksey
Per maggiori informazioni:
www.viaggigiovani.it/tour-piccoli-gruppi/india-ladakh

Ti potrebbe interessare:

  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir

Asia, India

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel