• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dormire in una masseria ad Ostuni

Maggio 2, 2017 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Ostuni, Masseria Cappuccini
In Puglia ho trascorso diverse estati della mia infanzia. Insieme ai miei nonni, o spesso con i miei genitori, ho sempre organizzato gite di uno o più giorni partendo da Locorotondo, città dove risiedeva la mia bisnonna. Ostuni, ad esempio, l’ho visitata più volte nell’arco di poche ore e mai ho avuto la possibilità di trascorrerci una notte. Fino a quando, recentemente, mi sono deciso a prenotare un soggiorno presso una masseria, un’azienda rurale tipica del sud Italia spesso riconvertita a struttura ricettiva. Per me che sono amante di vacanze “green” la masseria è quella tipologia che risponde pienamente ai miei canoni di viaggio di breve durata: un luogo tranquillo, immerso nella natura, dal quale muoversi per organizzare visite culturali nei dintorni. Ecco perchè ho scelto proprio la Masseria Cappuccini. 
In questo post vi parlerò quindi della mia esperienza vissuta insieme alla mia compagna ad Ostuni, la “città bianca” del Salento, raccontando il luogo in cui ho pernottato.
Masseria Cappuccini
Il complesso è immerso nel verde della campagna pugliese, tra estesi uliveti e infiniti muri a secco tipici di questa zona, a soli 4 km da Cisternino e a 13 km dal centro storico di Ostuni. Raggiungerlo non è stato difficile, è bastato prendere come punto di riferimento la chiesetta di Santa Maria Vergine del Monte Carmelo, in contrada Galante, dal quale dista pochissimi metri. La Masseria Cappuccini è un agglomerato di 18 trulli finemente ristrutturati sviluppati attorno ad una casa padronale. La sua storia parte da lontano: è infatti il 1777 l’anno di fondazione dell’azienda agricola. La testimonianza arriva da una scritta incisa sulla pietra dello stipite d’ingresso del trullo principale. Un tempo questi trulli erano utilizzati in diversi modi: per ospitare i lavoratori, a volte anche solo stagionali, come stanze adibite alla produzione del vino o come stalle. Ora questi sono stati trasformati in dimore di charme dotati di tutti i confort. Le mura sono quelle di una volta, spesse oltre un metro, tali da offrire isolamento termico e una conseguente freschezza naturale degli interni. Ogni alloggio dispone di televisione satellitare, frigo bar, un particolarissimo scrittoio in pietra, divani in muratura e bagno privato.
Ostuni, Masseria Cappuccini
Ostuni, Masseria Cappuccini
Per la prima volta ho avuto la possibilità di dormire all’interno di un trullo e data l’occasione ho scelto di pernottare all’interno del Trullo Suite, il Palmento. Questo era il luogo utilizzato per la lavorazione dell’uva e per la fermentazione e conservazione del mosto. L’autenticità di questa dimora storica è dimostrata dalla particolare finestra situata internamente e alta appena 50 centimetri. Un tempo permetteva l’ingresso dell’uva grazie a tini trasportati a spalla dai contadini. Nel Palmento l’ingresso vede la zona living che conduce al trullo vero e proprio nella quale si trovavano i “capasoni”, recipienti in terracotta che custodivano il mosto per la fermentazione del vino.  Qui la camera da letto matrimoniale vede un armadio in pietra provvisto di cassetta di sicurezza. Il bagno, ampio a dir poco, si trova appena dopo la camera ed è dotato di una romantica vasca biposto in muratura provvista di idromassaggio e doccia. Fuori dal trullo un gazebo con tavolo, sedie e sdraio ad uso esclusivo. La colazione, con freschi prodotti locali, è offerta in quella che un tempo era la stalla. Originariamente gli archi erano aperti e non vi erano né porte né finestre. Lì dove ora è servito il buffet, gli animali incontravano la propria mangiatoia. La zona forse più suggestiva dell’intero complesso, la piscina, era una volta l’ovile. Ci sono ancora gli scalini originari attraverso i quali le greggi scendevano per poi trovare riparo la notte.
Ostuni, Masseria Cappuccini. Trullo Suite
Ostuni, Masseria Cappuccini. Trullo Suite
Ostuni, Masseria Cappuccini. Trullo Suite
Ostuni, Masseria Cappuccini. Trullo Suite
Ostuni, Masseria Cappuccini. Trullo Suite
Ho trascorso una notte presso la Masseria Cappuccini ma con il senno di poi dico che sarei dovuto rimanere di più. Non capita tutti i giorni pernottare in un trullo, lontani dalla confusione della città. Per me che sono amante della natura è un posto ideale, anche per praticare attività all’aria aperta. Proprio nelle vicinanze della struttura la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese offre un’ottima opportunità agli amanti della bicicletta. Al momento è stato realizzato solamente un tratto, per un totale di circa 10 km tra i comuni di Cisternino e Ceglie Messapica, ma il progetto, sostenitore di un turismo eco-sostenibile, prevede un grande sistema di oltre 250 km.
Ostuni, Masseria Cappuccini. Piscina
Ostuni, Masseria Cappuccini. Piscina

Per maggiori informazioni:
www.masseriacappuccini.it

Ti potrebbe interessare:

  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
    Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…

Italia, Puglia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel