• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Palazzo Gattini. Un luxury hotel nel cuore di Matera

Luglio 8, 2017 · Manuel Santoro · 2 commenti

Matera, Palazzo Gattini. SPA
Un palazzo signorile nel cuore antico di Matera, un edificio storico sapientemente restaurato e trasformato in hotel di lusso. Palazzo Gattini è una struttura all’avanguardia che ha saputo integrare i caratteri artistici del passato con le comodità del mondo moderno, un contesto storico di prestigio che ha ospitato i Conti Gattini, una delle più importanti famiglie della nobiltà materana. La storia della famiglia è tutta qui. Basta citare un episodio: è dalla balconata principale che il conte provocò la rabbia dei braccianti nel 1760.
Ettore Mocchetti, l’architetto chiamato a rinnovare gli ambienti, è riuscito con il suo lavoro a conservare lo splendore di un tempo attraverso una particolare attenzione per i dettagli. Il risultato: luci soffuse e avvolgenti che regalano un’atmosfera intima e rilassante; arredamenti scelti con cura realizzati da produttori del posto; tendaggi dai colori vivaci che ricordano gli addobbi fastosi di cui i Conti Gattini amavano circondarsi; pietra locale per rivestire gli interni, il mazzaro, che avvicina gli ospiti alla lunga storia di Matera. 
Io ho trascorso una notte presso il Palazzo Gattini, ecco perché ho deciso di parlarvi della struttura e della mia esperienza qui trascorsa.
Matera, Palazzo Gattini
Matera, Palazzo Gattini
La camera
Dormendo insieme alla mia compagna in una delle dodici camere Deluxe (numero 207) ho trovato la mia abitazione ampia e confortevole, dotata di tutti i comfort necessari a rendere la permanenza piacevole. L’arredamento è elegante e si coniuga perfettamente con i colori del soffitto abilmente affrescati. Anche i servizi sono quelli di un cinque stelle: internet wi-fi disponibile gratuitamente con modem indipendente per ogni camera, minibar, accappatoio e pantofole, telefoni con presa diretta, aria condizionata e una grande televisione con canali satellitari. La colazione è inclusa nel prezzo con un ricco buffet costituito da prodotti locali adatto a soddisfare tutti le esigenze alimentari.
Matera, Palazzo Gattini. Camera 207
Matera, Palazzo Gattini. Camera 207
Matera, Palazzo Gattini. Camera 207
Matera, Palazzo Gattini. Camera 207
La SPA
Tra i servizi offerti dalla struttura non posso non citare la Gattini SPA, situata nell’area del palazzo in cui si trovano grotte e cisterne scavate nella pietra. La SPA è a disposizione degli ospiti per regalare momenti di puro relax attraverso massaggi, trattamenti e percorsi di benessere psico-fisico. Chiaramente anche noi non ci siamo fatti scappare l’occasione ed abbiamo trascorso al risveglio alcune ore per cominciare al meglio la giornata. L’area offre due sezioni, una “asciutta” ed una “bagnata”. In quest’ultima abbiamo trascorso gran parte del nostro tempo: nell’hammam, una saletta con doccia e sauna, oltre ad una doccia emozionale con cromoterapia e aromaterapia, e nella cisterna (a mio dire la parte più suggestiva) con una piscina con idromassaggio, due lettini con getti jacuzzi e un getto a cascata per il massaggio verticale. A disposizione degli ospiti ma a pagamento anche trattamenti estetici in cabina e massaggi singoli o di coppia. Vi è anche l’angolo tisaneria, un ulteriore ambiente di relax per rinfrancare il corpo assaporando infusi di erbe e di frutta.
Matera, Palazzo Gattini. Gattini SPA
Matera, Palazzo Gattini. Gattini SPA
Altri servizi
Palazzo Gattini offre tutta una gamma di servizi adatti a soddisfare ogni esigenza. Un terrazzino offre una delle migliori viste su Matera. Il Duomo Cafè, invece, è l’unico bar presente il Piazza Duomo dove trascorrere momenti piacevoli. Vi è anche un ristorante interno dedito alla valorizzazione della gastronomia regionale e locale con un occhio alla sperimentazione di abbinamenti ricercati. Palazzo Gattini quindi è la location perfetta per ospitare occasioni importanti e matrimoni. Non solo, adiacente alla struttura vi è una piccola chiesa, la cappella Malvinni-Malvezzi, oggi utilizzata per ospitare eventi culturali sia come sala meeting.
Matera, Palazzo Gattini. Vista dal terrazzino
Matera, Palazzo Gattini. Vista dal terrazzino
Matera, Palazzo Gattini. Vista dal terrazzino
Come arrivare
La posizione di Palazzo Gattini è semplicemente invidiabile: sulla collina che domina la Civita, accanto al Duomo, nel bel mezzo tra il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio in via Pasquale Vena, nei pressi di via Lucana, e da lì ci siamo ci siamo incamminati verso la struttura. Bastano dieci minuti di cammino. In alternativa Palazzo Gattini dispone di un parcheggio privato nelle vicinanze.

Ti potrebbe interessare:

  • Argirocastro. La città d'argento nel sud dell'AlbaniaArgirocastro. La città d'argento nel sud dell'Albania
  • Da Valladolid a Chichén Itzá, il cuore dell'impero MayaDa Valladolid a Chichén Itzá, il cuore dell'impero Maya
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partireViaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere…
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursioneSharm El Sheikh. Organizzare un'escursione

Basilicata, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Luglio 11, 2017 alle 10:58 am

    La terrò presente per questa estate! Forse è la volta buona 🙂

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Dicembre 4, 2017 alle 5:01 pm

      Scusa il ritardo. Sei riuscita a visitare Matera? 🙂

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma 🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma di Faraone Vecchio (o Antico), una frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata. Il centro abitato venne abbandonato a partire dal 1965, a seguito di una scossa di terremoto che nel 1950 provocò danni ingenti a tutti gli edifici costringendo alla costruzione di un nuovo centro a poca distanza. Un arco dà il benvenuto al borgo, oltre la quale è situata la chiesa di Santa Maria delle Misericordie. Nel cuore del paese si trova il palazzo dei Baroni Farina, affrescato all'ultimo piano, che ospitò un convento di suore e successivamente un asilo (Abruzzo - Italia) 👻

I finally visited the ghost town of Faraone Vecchio (or Antico), part of the municipality of Sant’Egidio alla Vibrata. The inhabited center was abandoned in 1965, following an earthquake which in 1950 caused extensive damage to all the buildings, forcing the construction of a new center not far away. An arch welcomes the village, beyond which is the church of Santa Maria delle Misericordie. In the heart of the town is the Palazzo dei Baroni Farina, frescoed on the top floor, which housed a convent of nuns and later a kindergarten (Abruzzo - Italy) 👻

Por fin visité el pueblo fantasma de Faraone Vecchio (o Antico), parte del municipio de Sant’Egidio alla Vibrata. El centro habitado fue abandonado a partir de 1965, tras un terremoto que en 1950 provocó importantes daños en todos los edificios, obligando a construir un nuevo centro no muy lejos. Un arco da la bienvenida al pueblo, más allá del cual se encuentra la iglesia de Santa Maria delle Misericordie. En el corazón de la ciudad el Palazzo dei Baroni Farina, con frescos en el piso superior, albergaba un convento de monjas y más tarde una guardería (Abruzzo - Italia) 👻
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli 🇮🇹 Tra le proprietà dei baroni Genova-Rulli figurava anche questo immobile oggi abbandonato, donato in eredità per ospitare un orfanotrofio. Questo palazzo di antica costruzione ospitò dopo la seconda guerra mondiale le bambine della città rimaste orfani sotto la guida di alcune suore. L'attività durò qui una decina di anni prima che la struttura venne dichiarata inagibile per motivi idro-geologici. L'edificio si sviluppa su due piani, circondato da giardino (oggi un bosco) a sua volta delimitato da una muraglia con quattro piccole torri agli angoli a scopo difensivo (Abruzzo - Italia) 👧🏻

Among the properties of the Genoa-Rulli barons there was also this abandoned building, donated as an inheritance to housing an orphanage. This ancient building housed after the Second World War the children of the city who were orphaned under the guidance of some nuns. The activity lasted here about ten years before the structure was declared uninhabitable for hydro-geological reasons. The building is spread over two floors, surrounded by a garden (now a wood) in turn bordered by a wall with four small towers at the corners for defensive purposes (Abruzzo - Italy) 👧🏻

Entre las propiedades de los barones Génova-Rulli también se encontraba este edificio ahora abandonado, donado como herencia para albergar un orfanato. Este antiguo edificio albergó después de la Segunda Guerra Mundial a las niñas de la ciudad que quedaron huérfanos bajo la dirección de unas monjas. La actividad duró aquí unos diez años antes de que la estructura fuera declarada inhabitable por razones hidrogeológicas. El edificio se distribuye en dos plantas, rodeado por un jardín (ahora un bosque) a su vez bordeado por un muro con cuatro pequeñas torres con fines defensivos (Abruzzo - Italia) 👧🏻
________________________________
#urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei no 🇮🇹 Atessa è il paese di origine dei miei nonni materni. Non tornavo qui da tanti anni. Ho trovato un borgo vuoto, un po' per gli effetti del Coronavirus, un po' per lo spopolamento che ha toccato gran parte dei centri interni. Rimangono le sue graziose stradine del centro storico popolate da schivi gattini (Abruzzo - Italia) 🏘️

Atessa is the origin town of my maternal grandparents. I haven't been back here for many years. I found an empty village, partly due to the effects of the Coronavirus, partly due to the depopulation that has affected most of the internal centers. Its pretty streets of the historical center remain populated by shy kittens (Abruzzo - Italy) 🏘️

Atessa es el país de origen de mis abuelos maternos. No he vuelto aquí en muchos años. Encontré una aldea vacía, en parte por los efectos del Coronavirus, en parte por la despoblación que ha afectado a la mayoría de los centros internos. Sus bonitas calles siguen pobladas de tímidos gatitos (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#atessa #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Torno in bici a distanza di qualche mese. 🇮🇹 Torno in bici a distanza di qualche mese. Una mattinata trascorsa fino a raggiungere il territorio di Collecorvino, sempre con sua maestà, il Gran Sasso, innevato all'orizzonte (Abruzzo - Italia) 🚲

I'll be back on my bike a few months later. At the end of the morning we reached the Collecorvino territory, always with its majesty, the Gran Sasso, snow-capped on the horizon (Abruzzo - Italy) 🚲

Regreso en bicicleta después de unos meses. Al final de la mañana llegué al territorio de Collecorvino, siempre con su majestuosidad, el Gran Sasso, cubierto de nieve en el horizonte. (Abruzzo - Italia) 🚲
________________________________
#collecorvino #santalucia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Come in un dipinto. Il temporale del matt 🇮🇹 Come in un dipinto. Il temporale del mattino è andato scemando nel corso della giornata ed ha lasciato spazio ad un tramonto da immortalare. È il mio primo tramonto dopo 21 giorni di isolamento 🦠 (Abruzzo - Italia) 🌅

Like in a painting. The morning storm waned throughout the day and left room for a sunset to be captured. It's my first sunset after 21 days of isolation (Abruzzo - Italy) 🌅

Como en una pintura. La tormenta de la mañana ha amainado a lo largo del día y ha dejado espacio a una hermosa puesta de sol. Es mi primera puesta de sol después de 21 días de aislamiento (Abruzzo - Italia) 🌅
________________________________
#montesilvano #visitmontesilvano #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel