• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Kathmandu a Nagarkot: informazioni utili di viaggio

Agosto 10, 2017 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Consigli e itinerari per un viaggio in Nepal: un percorso mozzafiato in un territorio magico e spettacolare. 
Arrivare in aereo a Kathmandu significa avere fin da subito una visione potente del territorio in cui la città sorge. Verso nord la catena himalayana si perde in lontananza fin dove arriva il nostro sguardo, mentre lentamente scendiamo verso il piccolo e unico aeroporto internazionale del Paese. Niente a che vedere con i moderni hub a cui siamo abituati, ma ciò che conta sono l’accoglienza e l’atmosfera vivace e pittoresca che riceviamo. 
Un taxi e raggiungiamo in pochi minuti, salvo il traffico, la nostra destinazione a Kathmandu. Consigliamo di prenotare prima della partenza una sistemazione nei numerosi hotel e ostelli del centro. L’offerta di sistemazioni copre tutte le fasce di budget e la zona migliore da cui partire per le nostre visite è il quartiere Thamel. 
Il modo migliore per apprezzare la magia della città è perdersi a piedi attraverso le sue strade e i suoi vicoli per prendere lentamente confidenza con una realtà così lontana dalle atmosfere occidentali. 
Durban Square è la piazza principale che dopo il terremoto del 2015 ha subito seri danni, ma che offre al visitatore un esempio eccezionale delle bellezze architettoniche della città. Consigliamo di vistare la piazza accompagnati da una guida ufficiale: sia perché parte del compenso andrà alla ricostruzione del luogo, sia perché in questo modo avrete la possibilità di conoscere meglio la storia degli edifici presenti. 
Sempre a piedi è possibile spingersi all’estremità ovest della città e attraversando il fiume raggiungere lo Swayambhunath, un edifico storico situato alla sommità di una ripida scalinata. Consigliamo la sua visita al tramonto o al mattino presto per apprezzare al meglio la suggestiva magia del luogo. 
Alla sera la città offre una grande varietà di ristoranti, da quelli caratteristici della cucina nepalese con l’onnipresente Dal Bhat (riso, zuppa di lenticchie e curry di verdure) a quelli internazionali sia asiatici (cucina thailandese, cinese, indiana) che occidentali. 
Per chi ha ancora energie da spendere per proseguire la serata ci sono numerose discoteche presenti in città, oltre a bar con musica dal vivo. Ci sono poi i casinò in cui trascorrere qualche ora per giocare a baccarat, uno dei giochi più famosi al mondo, particolarmente apprezzato nel continente asiatico. 
Patan, Durbar Square. Da Wikimedia, author CanonD55
Vicinissima alla capitale e facilmente raggiungibile con un taxi troviamo la splendida città di Patan. Vi troverete di fronte alla magia delle architetture nepalesi in un complesso unico al mondo dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Perdetevi nelle sue strade e nei suoi vicoli tra venditori di fiori e il profumo di incensi. 
Lasciando la capitale per dirigerci verso est, il consiglio è di noleggiare presso le numerose agenzie presenti in città un mezzo con autista. Potete farvi consigliare dal personale della struttura in cui alloggiate, saranno felici di aiutarvi. In poco meno di un’ora arriviamo a Bakhtapur, a metà strada tra un pittoresco villaggio medievale e una cittadina moderna. 
L’impressione che si ha attraversandone le vie è quella di tornare indietro nel tempo: ogni particolare, ogni dettaglio delle sue architetture cattura lo sguardo e non resta che sedersi sui gradini dei suoi numerosi edifici storici per respirare la magica atmosfera di questo luogo. 
Consigliamo di soggiornare per qualche notte a Bhaktapur e utilizzare la città come punto di partenza per trekking poco impegnativi dedicati all’esplorazione dei villaggi e del territorio circostanti. 
Nella struttura in cui soggiornate vi offriranno volentieri indicazioni e guide sui sentieri più belli da percorrere. Dhulikel, Namobuddha e Panauti sono alcune delle tappe di un percorso affascinante attraverso le atmosfere più autentiche del paesaggio nepalese. 
Con un mezzo pubblico (bus) o un taxi potete raggiungere il complesso storico di Changu Narayan, il più antico di tutto il Nepal e che offre uno splendido panorama sulla valle circostante. Da qui è possibile proseguire a piedi con un percorso della durata di 4 ore, oppure in taxi fino al villaggio di Nagarkot. 
Poco più di un villaggio, certo, ma la vista che si gode da questo luogo è davvero superba. I contrafforti dell’Himalaya dominano il paesaggio e arrivare a Nagarkot significa aspettare il mattino successivo per assistere all’alba dalla torre panoramica situata in cima ad un crinale. 
Che dire, forse ci sarà quella nebbiolina che accompagna spesso le mattine nepalesi, forse le nubi copriranno il cielo, ma tutto questo ha davvero poca importanza. Perché trovarsi in quel luogo,dopo un luogo viaggio, è già di per sé una ricompensa sufficiente.

***Post redazionale***

Ti potrebbe interessare:

  • Holbox. Un paradiso che muore lentamente
    Holbox. Un paradiso che muore lentamente
  • Antigua. Il gioiello coloniale del Guatemala
    Antigua. Il gioiello coloniale del Guatemala
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
    Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
    Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel