• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Una giornata in Slovenia: le Grotte di Postumia e il Castello di Predjama

Gennaio 6, 2018 · Manuel Santoro · 2 commenti

Castello di Predjama

Durante il mio ultimo viaggio in Slovenia ho avuto la possibilità di conoscere diverse localitàdi un Paese che è riuscito superare ogni mia aspettativa. Ho visitato luoghi turistici e non e devo essere sincero, nessuno mi ha deluso. La vicinanza dall’Italia è sicuramente un punto a favore per la Slovenia e almeno per coloro che vivono in Friuli Venezia Giulia, alcune di queste attrazioni possono essere visitate in giornata. Le Grotte di Postumia (Postojnska Jama in sloveno) e il Castello di Predjama ad esempio.

Le Grotte di Postumia
Considerate la regina delle grotte slovene, le Grotte di Postumia si estendono per 24 chilometri che fanno di esse il più grande complesso carsico visitato in Europa. Di Postumia mi ha colpito in primis l’organizzazione. Già arrivando qui si capisce quanto sia importante questo luogo per l’industria turistica della nazione. Attorno alle grotte si estende infatti un Parco curato, con infrastrutture e servizi: ristoranti, negozi di souvenir, parcheggi, un hotel e un’area dedicata alle esposizioni. Non solo, nel cuore delle grotte si accede grazie ad un trenino speciale che da oltre 140 anni accompagna i visitatori. Il mio consiglio, prima di avventurarvi qui, è quello di portare con sé indumenti più pesanti, dato che la temperatura media all’interno è in media di 8 °C. Una volta saliti sul treno sarete catapultati in un mondo nuovo che a tratti vi sembrerà irreale. Le formazioni rocciose, così illuminate, sembrano uscite da un romanzo di Jules Verne: maestosi archi sotterranei, stalattiti e stalagmiti che assomigliano a lampadari e giochi di luce sono solo alcuni dei capolavori della natura di questo angolo sotterraneo di Slovenia. Nel 1818, quando la grotta cominciò ad essere conosciuta erano accessibili solamente 300 metri, oggi il turista più muoversi durante un’ora e mezza di visita lungo un percorso di oltre cinque chilometri di gallerie che comincia proprio dalla piattaforma di salita della ferrovia. Tra le varie formazioni la stalagmite più bella è sicuramente il Brillante. Il nome non può essere più indovinato, un gioiello dal colore candido nato nel corso dei secoli grazie all’azione dell’acqua che, scivolando lentamente lungo dalla sommità della stalagmite, deposita gradualmente e uniformemente un sottile strato di calcite. Se il Brillante è uno dei simboli di Postumia, la vera star è un piccolo abitante del mondo carsico, il Proteo o Proteus Anguinus sebbene i ricercatori abbiano valutato che le Grotte di Postumia offrono riparo a più di 150 specie animali. Il Proteo misura tra i 25 e i 30 centimetri ed è il più grande tra gli animali ipogei. Colore della pelle tra il bianco ed il rosa pallido ed occhi atrofizzati, il proteo si è completamente adattato alla vita al buio. In Slovenia è considerato una specie in via d’estinzione e per questo protetto dalla legge.

Grotte di Postumia
Grotte di Postumia
Grotte di Postumia
Grotte di Postumia
Grotte di Postumia
Grotte di Postumia
Grotte di Postumia. Il "Brillante"
Grotte di Postumia. Il “Brillante”
Il Castello di Predjama
Sicuramente sarà stato l’orario (tardo pomeriggio) ma spostandoci da Postumia al vicino villaggio di Predjama, dal quale dista solo 9 km, ho trovato un tranquillo villaggio con pochi turisti. L’attrazione più importante di Predjama è senza dubbio il Castello che dall’alto di una parete domina tutti i dintorni. Una particolarità ha permesso a questa fortezza di essere iscritto nel Libro dei Guinness dei primati, il Castello di Predjama (o Castel dei Lueghi) è il più grande castello di grotta di tutto il mondo. Non aspettatevi grandiosi interni ma vale la pena entrare per visitare l’interessante collezione di armi medievali e, soprattutto il complesso di grotte sulla sommità. Il mondo carsico si sviluppa anche sotto la costruzione e un tempo questo rappresentava un ulteriore nascondiglio oltre che luogo ideale per la conservazione del cibo durante i vari assedi che qui devo essere stati tanti ma mai nessuno è andato in porto. Del castello, infatti, si hanno già notizie a partire dal 1202. Diversi sono stati i film che hanno scelto come propria ambientazione il Castello di Predjama, uno tra questi Armour of God con Jackie Chan protagonista.

Castello di Predjama
Castello di Predjama
Castello di Predjama
Castello di Predjama
Castello di Predjama
Vista dal Castello di Predjama
Vista dal Castello di Predjama

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Europa, Slovenia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Amici di Valigia dice

    Gennaio 11, 2018 alle 1:33 pm

    Uno spettacolo entrambe le attrazioni. È stata una meravigliosa esperienza ��

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Gennaio 19, 2018 alle 12:37 pm

      Sii sono d'accordissimo. Bellissima esperienza in Slovenia!

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel