• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerario tra borghi della Val Fino

Aprile 7, 2018 · Manuel Santoro · 2 commenti

Bisenti
Angoli di Abruzzo sottovalutati. Borghi senza tempo fuori dai principali circuiti turistici. L’itinerario che proporrò in questo post risponderà perfettamente alle caratteristiche appena elencate. Personalmente mi capita sempre più spesso di andare alla ricerca di paesini poco conosciuti e soprattutto poco pubblicizzati a livello locale e non. Quante volte vi sarà capitato di passare nelle vicinanze di città, paesi, frazioni e di non fermarsi solamente perchè nell’immaginario collettivo non rivestono un ruolo così importante nel panorama turistico? Posso dire ormai di conoscere abbastanza bene tutte le località più visitate della mia bellissima regione. La mia idea è proprio quella di abbandonare le vie più battute per lasciar parlare anche quei posti meno frequentati. 
È bastato un pranzo con amici di lunga data per organizzare una giornata differente, chiaramente incentrata alla scoperta di borghi che in passato ho sempre sottovalutato. Mi sono ritrovato così nel cuore della provincia di Teramo, in paesini della Val Fino che precedentemente avevo solo sfiorato, nello specifico Montefino, Castiglione Messer Raimondo e Bisenti.
Montefino
Visto dalla SS365 Montefino appare come un piccolissimo paese abbarbicato sulla sommità di una collina. Raggiunto il centro storico e parcheggiata l’auto nei pressi della chiesa della Madonna del Carmine sono subito evidenti le esigue dimensioni del centro storico. Ci è bastata una passeggiata di mezz’ora per percorrerlo in lungo e in largo ed ammirare un borgo medievale dalle mille anime dove pace e tranquillità regnano incontrastati. Oltre alla già citata chiesa della Madonna del Carmine il paese ospita un altro edificio religioso, la chiesa di San Giovanni Apostolo, costruita in epoca romanica ed attualmente del tutto barocca. Montefino un tempo poteva vantare anche un castello di cui oggi rimane una torre circolare legata a un complesso di case. Un aspetto che mi è piaciuto molto di questo borgo è stata la possibilità di immortalare scorci di vita quotidiana dove sono gli oggetti a raccontare e far immaginare storie: una sedia, una lampada, una cassetta delle lettere etc., piccoli particolari che spesso vanno oltre l’apparenza delle cose.
Montefino
Montefino
Montefino
Montefino
Montefino
Montefino
Castiglione Messer Raimondo
Un paese da sempre dedito all’agricoltura. Un tempo punto di riferimento per il popolo dei Vestini, Castiglione Messer Raimondo domina la vallata del fiume Fino con un occhio sul Gran Sasso. Case in arenaria che conferiscono un aspetto caratteristico ed una manciata di chiese caratterizzano il centro storico. La più importante è la chiesa madre dedicata a San Donato Martire, le cui reliquie recuperate dalle catacombe sulla via Tiburtina sono qui conservate. Ogni cinque anni, nella data del 7 agosto, il corpo di San Donato viene portato in solenne processione per le vie del paese.
Castiglione Messer Raimondo
Castiglione Messer Raimondo
Castiglione Messer Raimondo
Castiglione Messer Raimondo
Castiglione Messer Raimondo
Castiglione Messer Raimondo
Bisenti
Ponzio Pilato è nato a Bisenti? Stando agli sviluppi delle ricerche sulle reali origini del governatore romano pubblicate da uno studioso locale pare proprio di si. A Bisenti vi è anche un edificio indicato dalla credenza popolare come “casa di Ponzio Pilato” che presenta un pozzo di collegamento ad un qanat, un sistema idrico sotterraneo dalle caratteristiche analoghe a quelle di un approvvigionamento tra Etam e Gerusalemme. La “casa di Ponzio Pilato” non è l’unica attrazione di Bisenti: la Chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli è una delle più belle di tutta la Val Fino; vi è poi la Torre medievale della Regina Giovanna, una torre di controllo risalente al XIII secolo, in origine affiancata da altre due.
Bisenti
Bisenti
Bisenti
Bisenti
Bisenti
Bisenti

Ti potrebbe interessare:

  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir

Abruzzo, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Anna Bernasconi Art dice

    Aprile 11, 2018 alle 2:10 pm

    Carina la panchina davanti alla porta chiusa, come a dire "non sono in casa ma se hai tempo siediti pure ed aspettami"! 😊
    Ciao Manuel e come sempre grazie per gli spunti!

    Rispondi
  2. Manuel Santoro dice

    Aprile 11, 2018 alle 10:25 pm

    Grazie Anna! Esatto. Ora che ci penso sembrerebbe dire proprio quello! 😊

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel