• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

In Francia con il nostro camper

Giugno 30, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Dopo aver trascorso uno dei weekend più freddi di febbraio in camper, io ed il mio ragazzo William abbiamo deciso di comprare un T3 VW, un camper tutto nostro e di cui sono molto orgogliosa. Da quando lo abbiamo preso siamo riusciti a fare tanti viaggi brevi qui in Olanda, ma poi è finalmente arrivato il momento di fare il nostro vero primo viaggio di due settimane, destinazione Francia. In questo articolo vi racconto le nostre avventure e vi do anche qualche consiglio utile. 

Ardèche
Su suggerimento del parrucchiere di William, abbiamo scelto come nostra prima tappa Ardèche, dove siamo arrivati dopo tre giorni di guida. Quando siamo in viaggio usiamo il nostro navigatore impostando la modalità “evita autostrade” perché ci piace vedere posti più belli percorrendo strade secondarie. Qui ci siamo sentiti il re e la regina della strada. Arrivati a destinazione ci siamo fermati due notti presso Camping Chênefleur a Tintigny e Camping Du Lac Kir a Dijon (questo camping è molto più divertente rispetto a quelli standard); mentre la terza notte ci siamo fermati a Vallon-Pont-d’Arc e non avevamo una prenotazione, ma per fortuna siamo riusciti a trovare comunque un posto libero. Se preferite viaggiare sicuri, allora vi consiglio di prenotare in anticipo. 
Quest’area è famosa per fare kayak e non ne sono per niente sorpresa visto il posto e la possibilità di remare circondati da rocce alte. Non potevamo perdere un’occasione del genere, così abbiamo affittato dei kayak nel camping dove eravamo per iniziare la nostra avventura. La zona era abbastanza affollata, ma a noi non importava perché tanto potevamo remare tranquilli visto che gli altri ci facevano spazio spostandosi verso i lati. Per la maggior parte del percorso è stato piacevole remare, ma in alcuni punti diventava un pò più difficile. Proprio qui William ha “remato a testa in giù” un paio di volte… si esatto, è caduto più volte!
In serata abbiamo chiacchierato con un tedesco che si trovava nel nostro stesso campeggio con il suo T3, il quale ci ha consigliato Camping De Grottes. Un campeggio che si trovava un pò più lontano rispetto a noi, un tempo considerato un posto hippie segreto e diventato oggi un piccolo campeggio con spazio per molte tende e circa 5 camper. Non è un posto adatto a camper di grandi dimensioni perché per raggiungerlo bisogna percorrere una strada ripida e non asfaltata. È stato già abbastanza elettrizzante con il nostro furgone e siamo riusciti a riprendere fiato solo all’arrivo. Dopo questa avventura ci siamo meritati un pò di relax sull’amaca. Più tardi in serata sentivamo la pioggia battere sul tetto del nostro camper e in quel momento ci siamo sentiti semplicemente felici. Una felicità che ci ha accompagnati per tutto il tempo della nostra permanenza in questo posto. Abbiamo trascorso le nostre giornate tra nuotate nel fiume, sonnellini pomeridiani e un paio di birre al bar del campeggio che conserva ancora la sua atmosfera hippie. 
La costa francese
La tappa successiva è stata la costa francese meridionale, facendo una piccola sosta per visitare un amico ad Avignone e pranzare insieme. Da bambina sognavo di fare un viaggio in questa zona della Francia, rimanevo incantata dalle barche grandi, dalle persone e dal loro stile di vita. Purtroppo però la Costa Azzurra non rientrava nel nostro itinerario, ma non posso lamentarmi visto che la Côte Bleue non è stata assolutamente da meno. Se state pensando di andare in questa zona in camper, vi consiglio di prenotare perché noi abbiamo girato almeno 5 campeggi prima di riuscire a trovare posto. Inoltre, se volete assicurarvi un posto con vista mare, allora meglio muoversi in anticipo. Noi eravamo abbastanza tranquilli, quindi non ci siamo preoccupati della prenotazione e alla fine siamo stati anche fortunati con la vista. 
Il giorno successivo siamo dovuti ripartire per dirigerci al Parco Nazionale Les Calanques. Non eravamo molto preparati sulla zona e penso di aver visitato una delle calette più popolari visto che era abbastanza affollata, ma sono comunque riuscita ad apprezzare la sua bellezza. Dopo aver fatto la nostra escursione ci siamo rituffati nell’acqua azzurra. 
Dopo la visita alle calette ci siamo diretti verso Cassis, una cittadina molto carina ed accogliente. Nella zona del porto troverete un sacco di ristoranti molto buoni, e dopo un’ottima cena potrete fare una passeggiata attraverso le stradine che nascondono bellissime terrazze. Sono bastati pochi minuti per farci decidere di voler stare qui almeno una notte qui. Soprattutto dopo aver scoperto una gelateria fantastica, infatti una sola visita non è bastata. Abbiamo poi deciso di tuffarci di nuovo nell’acqua azzurra per poi goderci una serata al ristorante D’une Rive à l’Autre, dove abbiamo mangiato divinamente. 
Parigi
Sfortunatamente era già arrivato il momento di dirigerci verso nord, il che significava la fine delle vacanze, ma per fortuna avevamo ancora un’ultima tappa da fare: Parigi. Ci siamo fermati in un campeggio fuori dal centro chiamato Beau Village perché ovviamente la città rientra nelle zone ambientali. Siamo stati felici della scelta perché si trovava proprio vicino ad una stazione, quindi è stato facile spostarci. Non abbiamo però scelto il miglior giorno per visitare Parigi visto il caldo atroce e poi, improvvisamente, ha iniziato anche a grandinare; ma questo non ci ha fermati dal divertirci e spassarcela. Infatti, già la sera avevamo appuntamento con degli amici di William per bere qualcosa insieme. Tra una chiacchiera e l’altra si è fatto tardi e non potendo più tornare al campeggio, ci siamo accontentati di un materasso singolo sul pavimento. La mattina dopo la sveglia è suonata molto presto perché dovevamo essere li per le 12, ovviamente siamo arrivati con un 15 minuti di ritardo ma fortunatamente è andato tutto bene. Attraversando il cancelletto, ci siamo resi conto che le nostre vacanze erano già finite. 
La cosa che più mi piace del viaggiare in camper è assaporare la libertà assoluta di viaggiare seguendo solo i nostri piani, anzi seguendo solo la nostra volontà visto che spesso decidiamo sul momento. Mi ritengo molto fortunata perché ho la possibilità di trasmettere questa passione anche attraverso il lavoro che faccio, infatti mi occupo di Content Marketing a Goboony, dove la sua missione coincide proprio con la mia passione.
– Margje –




***Post redazionale***

Ti potrebbe interessare:

  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
    Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Potosì. Ai piedi del Cerro Rico
    Potosì. Ai piedi del Cerro Rico
  • Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?
    Ritorno a Copacabana, Bolivia. Conferma o delusione?
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 U 📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 

Un antico vulcano inattivo. Una caldera, quella del Nabiyotum, raggiungibile solo via barca dal ventoso lago Turkana. Un luogo fuori dal mondo abitato da una folta colonia di fenicotteri rosa (Kenya) 🌋

An ancient inactive volcano. A caldera, the Nabiyotum, can only be reached by boat from the windy Turkana lake. A place out of the world inhabited by a large colony of pink flamingos (Kenya) 🦩

Un antiguo volcán inactivo. A la caldera, el Nabiyotum, sólo se puede llegar en barco desde el ventoso lago Turkana. Un lugar fuera del mundo habitado por una gran colonia de flamencos rosados (Kenya) 🌋

________________________________
#nabiyotumcrater #nabiyotum #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Uno de 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Uno dei più grandi gruppi etnici del Kenya, i Turkana. Foto scattate alla periferia di Loiyangalani (Kenya) 📿

One of the largest ethnic groups in Kenya, the Turkana. Photos taken on the outskirts of Loiyangalani (Kenya) 📿

Uno de los grupos étnicos más grandes de Kenia, los Turkana. Fotos tomadas en las afueras de Loiyangalani (Kenya) 📿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Scene 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Scene ordinarie nei villaggi kenioti: essere inseguiti da tanti bambini festanti (Kenya) 👦🏿

Ordinary scenes in Kenyan villages: being chased by many cheering children (Kenya) 👦🏿

Escenas ordinarias en las aldeas de Kenia: ser perseguido por muchos niños en fiesta (Kenya) 👦🏿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Altre 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Altre immagini della periferia di Loiyangalani, una delle cittadine principali attorno al lago Turkana e abitato dal gruppo etnico dei Turkana (Kenya) 🐐

Other images of the outskirts of Loiyangalani, one of the main towns around Lake Turkana and inhabited by the Turkana ethnic group (Kenya) 🐐

Otras imágenes de las afueras de Loiyangalani, una de las principales localidades alrededor del lago Turkana y habitada por la etnia Turkana (Kenya) 🐐

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel