• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

In Francia con il nostro camper

Giugno 30, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Dopo aver trascorso uno dei weekend più freddi di febbraio in camper, io ed il mio ragazzo William abbiamo deciso di comprare un T3 VW, un camper tutto nostro e di cui sono molto orgogliosa. Da quando lo abbiamo preso siamo riusciti a fare tanti viaggi brevi qui in Olanda, ma poi è finalmente arrivato il momento di fare il nostro vero primo viaggio di due settimane, destinazione Francia. In questo articolo vi racconto le nostre avventure e vi do anche qualche consiglio utile. 

Ardèche
Su suggerimento del parrucchiere di William, abbiamo scelto come nostra prima tappa Ardèche, dove siamo arrivati dopo tre giorni di guida. Quando siamo in viaggio usiamo il nostro navigatore impostando la modalità “evita autostrade” perché ci piace vedere posti più belli percorrendo strade secondarie. Qui ci siamo sentiti il re e la regina della strada. Arrivati a destinazione ci siamo fermati due notti presso Camping Chênefleur a Tintigny e Camping Du Lac Kir a Dijon (questo camping è molto più divertente rispetto a quelli standard); mentre la terza notte ci siamo fermati a Vallon-Pont-d’Arc e non avevamo una prenotazione, ma per fortuna siamo riusciti a trovare comunque un posto libero. Se preferite viaggiare sicuri, allora vi consiglio di prenotare in anticipo. 
Quest’area è famosa per fare kayak e non ne sono per niente sorpresa visto il posto e la possibilità di remare circondati da rocce alte. Non potevamo perdere un’occasione del genere, così abbiamo affittato dei kayak nel camping dove eravamo per iniziare la nostra avventura. La zona era abbastanza affollata, ma a noi non importava perché tanto potevamo remare tranquilli visto che gli altri ci facevano spazio spostandosi verso i lati. Per la maggior parte del percorso è stato piacevole remare, ma in alcuni punti diventava un pò più difficile. Proprio qui William ha “remato a testa in giù” un paio di volte… si esatto, è caduto più volte!
In serata abbiamo chiacchierato con un tedesco che si trovava nel nostro stesso campeggio con il suo T3, il quale ci ha consigliato Camping De Grottes. Un campeggio che si trovava un pò più lontano rispetto a noi, un tempo considerato un posto hippie segreto e diventato oggi un piccolo campeggio con spazio per molte tende e circa 5 camper. Non è un posto adatto a camper di grandi dimensioni perché per raggiungerlo bisogna percorrere una strada ripida e non asfaltata. È stato già abbastanza elettrizzante con il nostro furgone e siamo riusciti a riprendere fiato solo all’arrivo. Dopo questa avventura ci siamo meritati un pò di relax sull’amaca. Più tardi in serata sentivamo la pioggia battere sul tetto del nostro camper e in quel momento ci siamo sentiti semplicemente felici. Una felicità che ci ha accompagnati per tutto il tempo della nostra permanenza in questo posto. Abbiamo trascorso le nostre giornate tra nuotate nel fiume, sonnellini pomeridiani e un paio di birre al bar del campeggio che conserva ancora la sua atmosfera hippie. 
La costa francese
La tappa successiva è stata la costa francese meridionale, facendo una piccola sosta per visitare un amico ad Avignone e pranzare insieme. Da bambina sognavo di fare un viaggio in questa zona della Francia, rimanevo incantata dalle barche grandi, dalle persone e dal loro stile di vita. Purtroppo però la Costa Azzurra non rientrava nel nostro itinerario, ma non posso lamentarmi visto che la Côte Bleue non è stata assolutamente da meno. Se state pensando di andare in questa zona in camper, vi consiglio di prenotare perché noi abbiamo girato almeno 5 campeggi prima di riuscire a trovare posto. Inoltre, se volete assicurarvi un posto con vista mare, allora meglio muoversi in anticipo. Noi eravamo abbastanza tranquilli, quindi non ci siamo preoccupati della prenotazione e alla fine siamo stati anche fortunati con la vista. 
Il giorno successivo siamo dovuti ripartire per dirigerci al Parco Nazionale Les Calanques. Non eravamo molto preparati sulla zona e penso di aver visitato una delle calette più popolari visto che era abbastanza affollata, ma sono comunque riuscita ad apprezzare la sua bellezza. Dopo aver fatto la nostra escursione ci siamo rituffati nell’acqua azzurra. 
Dopo la visita alle calette ci siamo diretti verso Cassis, una cittadina molto carina ed accogliente. Nella zona del porto troverete un sacco di ristoranti molto buoni, e dopo un’ottima cena potrete fare una passeggiata attraverso le stradine che nascondono bellissime terrazze. Sono bastati pochi minuti per farci decidere di voler stare qui almeno una notte qui. Soprattutto dopo aver scoperto una gelateria fantastica, infatti una sola visita non è bastata. Abbiamo poi deciso di tuffarci di nuovo nell’acqua azzurra per poi goderci una serata al ristorante D’une Rive à l’Autre, dove abbiamo mangiato divinamente. 
Parigi
Sfortunatamente era già arrivato il momento di dirigerci verso nord, il che significava la fine delle vacanze, ma per fortuna avevamo ancora un’ultima tappa da fare: Parigi. Ci siamo fermati in un campeggio fuori dal centro chiamato Beau Village perché ovviamente la città rientra nelle zone ambientali. Siamo stati felici della scelta perché si trovava proprio vicino ad una stazione, quindi è stato facile spostarci. Non abbiamo però scelto il miglior giorno per visitare Parigi visto il caldo atroce e poi, improvvisamente, ha iniziato anche a grandinare; ma questo non ci ha fermati dal divertirci e spassarcela. Infatti, già la sera avevamo appuntamento con degli amici di William per bere qualcosa insieme. Tra una chiacchiera e l’altra si è fatto tardi e non potendo più tornare al campeggio, ci siamo accontentati di un materasso singolo sul pavimento. La mattina dopo la sveglia è suonata molto presto perché dovevamo essere li per le 12, ovviamente siamo arrivati con un 15 minuti di ritardo ma fortunatamente è andato tutto bene. Attraversando il cancelletto, ci siamo resi conto che le nostre vacanze erano già finite. 
La cosa che più mi piace del viaggiare in camper è assaporare la libertà assoluta di viaggiare seguendo solo i nostri piani, anzi seguendo solo la nostra volontà visto che spesso decidiamo sul momento. Mi ritengo molto fortunata perché ho la possibilità di trasmettere questa passione anche attraverso il lavoro che faccio, infatti mi occupo di Content Marketing a Goboony, dove la sua missione coincide proprio con la mia passione.
– Margje –




***Post redazionale***

Ti potrebbe interessare:

  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel