• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Un angolo di Germania in Venezuela: la Colonia Tovar

Giugno 5, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Colonia Tovar
Era il 1843. Un gruppo di immigrati tedeschi, nello specifico 145 uomini, 96 donne e 117 bambini provenienti dalle città tedesche di Wyhl, Edingen e Oberbergen, si imbarcarono per il Venezuela per dare vita a quel piano di colonizzazione creato dal italiano cartografo Agustin Codazzi su precisa volontà del governo locale, un progetto che puntava a rivitalizzare l’economia del paese dopo il divario creato dalla guerra per l’indipendenza del Venezuela.
Non tutti conoscono la storia della Colonia Tovar, un grazioso paesino dallo stile tipicamente europeo adagiato sulle prime propaggini delle Ande nello stato di Aragua. Una storia di buoni auspici ma anche di sofferenze. I tedeschi, oltre a trasportare gli strumenti della rinascita, quali semi, piantine e attrezzature, portarono con sè anche una temibile malattia, a quel tempo altamente mortale, il vaiolo. Ben 70 persone morirono durante il viaggio e solamente dopo 40 giorni di quarantena all’interno della propria barca poterono stabilirsi in quell’angolo di Venezuela voluto da Codazzi, tanto suggestivo quanto isolato, sia per geografia che per regole interne che proibivano il matrimonio al di fuori della colonia. Fu così che per oltre 100 anni vennero tramandate di generazione in generazione tutte le loro tradizioni, linguaggio compreso.
Ho raggiunto in autobus la Colonia Tovar, partendo dal terminal terrestre della città di La Victoria. Facile intuire come mai una città così fosse rimasta isolata per lungo tempo. Ora sono state costruite strade asfaltate per una località divenuta il punto fermo nell’economia turistica della zona ma un tempo arrivare qui doveva essere un calvario: una salita inesorabile tra tornanti e precipizi per un salto di oltre 1300 metri nel giro di 35 chilometri. La Colonia Tovar si trova ad un’altitudine di oltre 2000 metri sul livello del male ed il clima qui diventa un’occasione per sfuggire alle alte temperature di altre zone del Venezuela. Basti sapere che qui la temperatura media annuale diurna è di circa 16 gradi centigradi mentre le temperature notturne si aggirano intorno ai 5 gradi Celsius. Un clima perfetto per la coltivazione di verdure ed alberi da frutta. Ecco perchè passeggiando qui è frequentissimo vedere bancarelle coloratissime adornate da frutta fresca. Un consiglio: provate le fragole o le pesche accompagnate da una deliziosa crema pasticciera.
Colonia Tovar
Colonia Tovar
Colonia Tovar
Colonia Tovar
L’atmosfera in città è differente da altre destinazioni da me toccate nel Paese. L’architettura rimanda a quella tradizionale tedesca con tetti rossastri e facciate a graticcio, il cibo vede piatti tipicamente tedeschi con wurstel, crauti e birra, le persone mostrano tratti somatici mischiati e non è difficile scovare uomini e donne con capelli biondi ed occhi azzurri. Chiaramente l’isolamento ora è solamente un ricordo e tutti i discendenti tedeschi parlano lo spagnolo e la popolazione è rapidamente cresciuta, passando dai 1300 abitanti del 1963 agli oltre 20.000 attuali.
Se potete, cercate di venire qui durante la settimana quando i turisti sono pochi ed è piacevole camminare. Nei giorni festivi e nel fine settimana, infatti, la Colonia Tovar si riempie, soprattutto di “caraqueños” che dalla capitale Caracas, distante appena 50 chilometri, vengono qui per scappare dai ritmi frenetici della metropoli. 
Cosa vedere nella Colonia Tovar:
  • Centro storico. Il cuore della cittadina è Plaza Bolivar, attorno alla quale si dislocano gran parte degli edifici più importanti come la Iglesia de San Martín de Tours​, la Casa Codazzi e la Vecchia Scuola. 
  • Museo della città. Offre una visione approfondita sulla storia, i costumi e le tradizioni del popolo germanico in Venezuela. 
  • Breikanz Mall. una serie di negozi che offrono artigianato particolari in Germania e tipici della regione. 
  • Birreria Tovar: la prima birra venezuelana prodotta qui a partire dal 1843. Da allora la produzione è la stessa da allora e gli standard di qualità sono quelli richiesti dalla legge bavarese sulla purezza del 1516. 
Purtroppo la crisi economica che sta attraversando attualmente si fa sentire anche qui. Gli abitanti locali sono costretti a lunghe code per acquistare beni di prima necessità o semplicemente per ritirare denaro corrente da un bancomat. La città è più tranquilla rispetto ad altre città del Venezuela, tuttavia soprattutto durante gli spostamenti è bene prendere le dovute precauzioni (non ostentare ricchezze, non portare oggetti di valore etc.) e ricordatevi di stipulare un’assicurazione viaggio per un soggiorno più sereno.
Colonia Tovar
Colonia Tovar
Colonia Tovar
Colonia Tovar
Colonia Tovar

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

America, Venezuela

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel