• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

L’atmosfera coloniale di Campeche

Dicembre 31, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Campeche, Plaza Principal

Prima di mettermi in viaggio per il Messico mi ero informato qua e là su Campeche. Chi mi aveva parlato di questa città mi aveva infatti descritto la capitale dell’omonimo stato come una bomboniera affacciata sull’oceano, stranamente poco turistica e pervasa da un’atmosfera tipicamente messicana.

Una descrizione ideale per me, tanto da decidere di trascorrere qui quasi una settimana, un po’ per il desiderio di immergermi nel clima provinciale della città, un po’ per la volontà di conoscere le perle nascoste dei dintorni. Questo stato, infatti, il meno visitato nella penisola dello Yucatán, comprende anche imponenti siti archeologici maya immersi nella giungla, tipici villaggi dalle tradizioni ancestrali e lagune costiere ricche di fauna. Non solo, Campeche è considerato anche lo stato più sicuro del Paese.
Ho conosciuto Campeche gradualmente. Probabilmente la chiave che ha permesso di innamorarmi della città sta proprio nella lentezza con la quale ho conosciuto questa località. San Francisco de Campeche, come fu ribattezzata dai conquistatori spagnoli quando fu fondata nel 1540, è proprio come piace me: la parte più antica, cinta da mura fortificate, è caratterizzata da edifici dai colori pastello, viuzze acciottolate, bastioni fortificati e residenze da poco ristrutturate. All’esterno delle mura la vita scorre frenetica nel Mercado Principal (Pedro Sáinz de Baranda) mentre il malecón, affacciato sul Golfo del Messico, è ideale per una passeggiata rilassante.
In epoca coloniale Campeche si affermò come principale porto della penisola e le mura, insieme ad una serie di forti, furono costruite nel XVI secolo al fine di proteggersi dai frequenti attacchi dei pirati. Con l’indipendenza dalla Spagna all’inizio del 1800 San Francisco de Campeche era inizialmente parte dello stato dello Yucatán ma con la creazione dello stato di Campeche a metà del secolo si separò divenendo la sua capitale.

Campeche, nel centro storico
Campeche, nel centro storico
Cosa vedere a Campeche

Le dimensioni non troppo estese rendono Campeche perfetta per essere visitata a piedi. Durante la mia permanenza non ho mai preso un mezzo pubblico dato che quasi tutte le attrazioni si concentrano all’interno delle cinte murarie del centro storico. In alternativa la Tranvía de la Ciudad, in partenza da Calle 10, offre una visione rapida della parte vecchia toccando alcuni quartieri tradizionali e parte del malecón.
Durante la vostra visita tenete conto che la domenica quasi tutte le attività sono chiuse. Se durante i giorni della settimana è possibile trovare facilmente ristoranti economici, in questa giornata, almeno nel centro storico, sono aperti alcuni locali turistici, con prezzi più alti rispetto agli standard messicani, in Calle 59.

  • Plaza Principal. Potrebbe essere scontato ma la piazza di Campeche è il luogo che ho apprezzato di più di Campeche. Il cuore della città, nonchè fucro della vita cittadina, vede al centro un elegante chiosco in stile belle époque ed è circondata da panchine sempre affollate. Gli abitanti vengono qui per chiacchierare all’ombra dei grandi alberi di carrube o per assistere ai tanti eventi, esibizioni e concerti, che soprattutto le sere dei weekend, si tengono nella piazza. Sul lato orientale si affaccia la Catedral de Nuestra Señora de la Purísima Concepción con i suoi due campanili e dalla facciata barocca. L’interno vede un’unica navata.
Campeche, Plaza Principal
Campeche, Plaza Principal
Campeche, Plaza Principal
  • Ex-Templo de San José. Oggi spazio espositivo, questo edificio costruito dai gesuiti all’inizio dell’XVIII secolo sul preesistente tempio dedicato a San José, santo patrono dei carpentieri e costruttori di barche, è uno dei più belli della città con la sua facciata in stile barocco decorata da azulejos.
Campeche, Ex Templo de San José
Campeche, Ex Templo de San José
Campeche, Ex Templo de San José
  • Malecón. Il lungomare è ideale per una passeggiata all’alba oppure un giro in bicicletta al tramonto.
Campeche, malecón
Campeche, malecón
  • Baluarte de Santiago. Costruito nell’XVIII secolo ospita il giardino botanico “X’much-haltún”.
  • Baluarte San Francisco. Il tetto del bastione offre una vista panoramica della città ed un tempo rappresentava la principale struttura difensiva alla vicina Puerta de la Tierra.
  • Puerta de Tierra. Questa porta, costruita nel 1732, offre uno spettacolo di luci e suoni che evoca storie di pirati e battaglie navali.
Campeche, Puerta de Tierra
Campeche, Puerta de Tierra
  • Baluarte de San Juan. È il più piccolo dei sette bastioni.
  • Baluarte de La Soledad. Ospita un museo con reperti archeologici, etnografici e storici.
  • Puerta del Mar. La Porta del Mare ha una facciata semplice con un galeone scolpito nella pietra.
  • Carvajal Mansión. Una casa costruita nel XVII secolo con decorazione moresca.
  • Fuerte Museo San José del Alto. Una fortezza in cima al Cerro de Bellavista risalente alla fine del XVIII secolo con un museo marittimo interno.
Escursioni da Campeche



La posizione di Campeche fa si che sia possibile organizzare numerose gite di un giorno nei dintorni.
Edzná. Una delle più belle città maya della regione. Un’importante capitale regionale la cui ricchezza di edifici e stili dà un’idea precisa dell’enorme potere politico, economico e religioso che il sito godeva tra il 600 e il 1200 d.C..
Calakmul. Situata al centro dell’omonima Riserva della Biosfera, le 6.000 strutture che compongono le rovine della città coprono uno spazio di circa 70 chilometri quadrati. Sembra che Calakmul fosse la capitale del cosiddetto Regno del Serpente o del regno di Kaan e che per più di un secolo si fosse scontrata in feroci guerre con Tikal, condizionando il futuro politico, economico e sociale delle città maya della regione.
Calkiní. Questa città è il punto di riferimento per alcune attrazioni naturali, come le spiagge di Isla Arena e Punta Nimun o le riserve ecologiche del Ría Celestun e Los Petenes.
Bécal. In questa tranquilla cittadina vengono nascono i famosi cappelli Jipi Japa. Un po’ tutta la comunità partecipa nella produzione che avviene in caverne poiché l’umidità permette al tessuto di non indurirsi.
Hecelchakán. Terra della “Cochinita Pibil”, uno dei segreti Maya meglio conservati, un piatto che nonostante le modernità è ancora realizzato in forni di pietra sotto terra chiamati “Pib”, condizione unica per conferire il suo sapore caratteristico.
Pomuch. Si dice che qui venga prodotto il miglior pane della penisola dello Yucatán e uno dei migliori del Messico.
Per/da Campeche
Sono arrivato in città partendo da Mérida, la capitale dello Yucatán. Il viaggio è relativamente breve, appena due ore in autobus. A Campeche l’autostazione principale si trova in avenida Patricio Trueba 237, a circa 2,5 km dalla piazza principale, ed è conosciuta come ADO o terminal degli autobus di prima classe. Da qui partono autobus di prima classe e deluxe per le principali città, oltre ad autobus di seconda classe per Sabancuy, Hecelchakán, Candelaria e alcune località del Tabasco. In alternativa, nei pressi del Mercado Principal partono minibus diretti a località minori dello stato.
Dove dormire a Campeche
A Campeche ho trascorso le notti presso l’Hotel El Navegante, situato in Calle 65 tra Calle 14 e 16, all’interno delle mura e a pochi isolati da Puerta de Tierra. La posizione è comoda per visitare il centro storico e bastano pochi minuti a piedi per raggiungere la Plaza Principal. La struttura si trova all’interno di una casona tipica. La camera a me assegnata, doppia e con bagno privato, era molto spaziosa. Nulla da dire in merito alla pulizia e personale disponibile e cordiale. Wi-fi gratuito e veloce, da migliorare, forse, solamente la varietà della colazione.
Prenota il tuo hotel a Campeche

Siti utili

Campeche Travel – Patrimonio Universal de México

Campeche, Hotel El Navegante
Campeche, Hotel El Navegante
Campeche, Hotel El Navegante

Campeche
Campeche
Campeche
Campeche
Campeche
Campeche
Campeche

Ti potrebbe interessare:

  • Da Valladolid a Chichén Itzá, il cuore dell'impero MayaDa Valladolid a Chichén Itzá, il cuore dell'impero Maya
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora apertaAyacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Viaggiare in Yucatán. L'elegante MéridaViaggiare in Yucatán. L'elegante Mérida
  • Un itinerario di due settimane per un tour in BoliviaUn itinerario di due settimane per un tour in Bolivia

America, Messico

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel