• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Viaggiare in Yucatán. L’elegante Mérida

Dicembre 28, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Mérida, Plaza Grande

Prima di proseguire il mio viaggio in Messico verso Campeche ho pensato di fermarmi una manciata di giorni a Mérida. Capitale dello Yucatán e centro più popoloso dell’omonima penisola, Mérida è una località ideale per rilassarsi, lontani dal caos della costa. Mi è bastato poco per immergermi totalmente nel suo clima coloniale e devo ammettere che a dispetto delle sue dimensioni (chi mi conosce sa che non amo molto le grandi città) ho apprezzato molto la sua atmosfera, tipicamente messicana. Il tardo pomeriggio è il momento che più mi è piaciuto, quando lo zócalo, la piazza principale, si popola al tramonto mentre il cielo prende fuoco.

In generale sono soprattutto europei i turisti che prediligono questa destinazione, attirati dalle ampie piazze e dai musei migliori della regione ma anche dalla sua ricca vita culturale che si riflette in continui concerti gratuiti, spettacoli e altri eventi quotidiani.

Mérida, tramonto
Mérida, tramonto
Mérida offre una vasta scelta tra ristoranti economici, ostelli e alberghi di buon livello. Le strutture più importanti si trovano tutte nella parte nord, quella nei pressi dello zócalo. Molti delle attività più economiche sono ubicate nella centrale zona commerciale che ha il mercato di San Benito il suo punto di riferimento.
Accanto agli aspetti positivi è giusto fare un accenno a un problema che ho notato appena giunto a destinazione. Con l’arrivo del turismo di massa quasi sempre arriva anche la sete di profitti. A Mérida sono tanti e troppi venditori di merci e servizi che in alcuni casi agiscono in maniera poco trasparente, proprio per questo ho pensato di parlarne in un apposito post. Al di là di tutto Mérida è una città che consiglio a tutti di visitare. Basta fare solo un po’ di attenzione per evitare questi fenomeni.
Per chi non lo sapesse Mérida è stata fondata dai conquistatori spagnoli intorno al 1540 sulla preesistente città Maya chiamata T’ho ed i materiali già utilizzati dai Maya furono scelti per costruire una cattedrale ed altri edifici. La sontuosa casa di famiglia del capo Conquistador Francisco de Montejo è ancora visibile sul lato sud della piazza principale.

Mérida, tra le vie del centro
Mérida, tra le vie del centro
Dal tardo 1800 al 1920 Mérida ha vissuto un periodo di relativo splendore, grazie al boom del raccolto di piante di henequen o sisal che per un tempo limitato hanno reso lo Yucatán uno dei principali produttori di corde al mondo. In città sono arrivati tram elettrici e lampioni ancor prima di Città del Messico. È risalente proprio a questo periodo l’elegante viale Pasejo Montejo, ispirato agli Champs-Élysées di Parigi. Quando il sistema è cambiato, con la diffusione dei fili artificiali, Mérida si è trasformata in una dormiente capitale provinciale fino a quando lo sviluppo non si è ripartito nel tardo secolo XX, divenendo oggi il centro dei commerci della penisola.
Un consiglio, cercate di venire da queste parti durante i mesi più freschi, da novembre a febbraio. Mérida è il crocevia dello Yucatán e da qui, facilmente, è possibile organizzare facilmente escursioni per visitare le diverse attrazioni della penisola, ricca di siti archeologici, parchi ecologici, villaggi tipici, grotte, spiagge, missioni coloniali e tanto altro ancora. Avrete l’imbarazzo della scelta.

Mérida, centro
Mérida, centro
Come arrivare in autobus a Mérida
Sono arrivato in città direttamente da Izamal, la “Ciudad amarilla”, dal Terminal degli autobus di seconda classe. Tenendo conto che alcune compagnie hanno la propria fermata in diverse aree, sappiate che in città sono tre i terminal principali:
  • Terminal ADO – CAME (Calle 70). Offre collegamenti verso le principali città dello Yucatán, Campeche, Quintana Roo, Tabasco, Chiapas e Oaxaca e da/verso Città del Messico. Gli autobus ADO operano anche tra CAME e l’aeroporto di Mérida.
  • Terminal autobus di seconda classe (Calle 69). La stazione degli autobus di seconda classe è situata accanto al terminal ADO. Le linee che servono questa stazione sono gli autobus ADO, Oriente, Mayab e ATS (tutte filiali del Grupo ADO) con trasferimenti in varie città dello Yucatán, Campeche e Quintana Roo, come Cancún, Valladolid, Pisté, Chichén Itzá, Progreso, Izamal, Oxkutzcab, Uxmal, Ticul, Tulum e Celestún.
  • Fiesta Americana (Calle 60). Terminal alternativo per autobus ADO, ADO GL, Platino e SuperExpresso da/per Cancun, Playa del Carmen e l’aeroporto. 
Cosa vedere a Mérida
I monumenti e le attrazioni principali di Mérida sono quasi tutti concentrati nella zona centrale, ecco perché muoversi a piedi diventa la soluzione migliore.

  • Plaza Grande. Il cuore del centro storico della città. La piazza centrale è ideale per una rilassante passeggiata o semplicemente per una piacevole chiacchierata mentre si osservano le persone. Lo zócalo è circondato da imponenti edifici storici: ad est la Catedral de San Ildefonso e il Museo di arte contemporanea Macay; a sud la Casa Montejo, il palazzo del conquistatore Montejo, ora convertito ad uso commerciale; ad ovest il vecchio municipio con con la sua caratteristica torre dell’orologio; a nord il Palazzo del Governatore.
Mérida, Catedral de San Ildefonso
Mérida, Catedral de San Ildefonso
Mérida, Plaza Grande
Mérida, Plaza Grande
Mérida, vecchio Municipio
Mérida, vecchio Municipio
  • Paseo Montejo. Una elegante strada alberata, fiancheggiata da abitazioni costruite dai signori dell’henequen. Ideale per una passeggiata a piedi o su una delle carrozze trainate da cavalli, chiamate calesas, che guidano su e giù per il grande viale. Una delle più antiche dimore del Paeso è la Quinta Montes Molina, adibita a museo.
  • Teatro Peón Contreras. Un grande teatro dell’opera. Questa struttura è il centro della cultura alta di Mérida e nel 2011 è stato recentemente rinnovato con un nuovo palcoscenico. Si caratterizza per un’imponente architettura e per una importante galleria d’arte.
Mérida, Teatro Peón Contreras
Mérida, Teatro Peón Contreras
  • Museo de la Ciudad de Mérida. Il museo offre testimonianze sulla lunga storia della città e sulla sua ricca cultura. Si trova proprio di fronte al mercato centrale di Merida, il Mercado Lucas de Galvéz.
  • Museo della ferrovia. Un museo per lo più all’aperto vicino alla stazione ferroviaria a nord-est del centro con vecchie locomotive e tanti oggetti da vedere.
  • Calle 60. Una delle vie più antiche di Mérida sulla quale si affacciano alcune interessanti attrazioni come il Parque Santa Lucia, un tempo luogo in cui i viaggiatori arrivavano o partivano con i mezzi che collegavano le cittadine e i villaggi alla capitale provinciale, ed oggi zona ricca di ristoranti, e la seicentesca Iglesia de Jesús.

Mérida, Iglesia de Jesus
Mérida, Iglesia de Jesus
Mérida, Iglesia de Jesus
Dove dormire a Mérida

Uscire dall’Hotel Eclipse e ritrovarsi direttamente in centro. Ho trascorso tre notti in questa struttura nel cuore di Mérida, in Calle 57. Nulla da eccepire sulla camera matrimoniale con bagno privato a me assegnata: hotel pulito, silenzioso e dotato di tutti i comfort. Vi è anche una piccola piscina per rilassarsi dal caos della città. Mi hanno colpito molto i tanti accessori a disposizione degli ospiti all’interno della camera, tra cui asse e ferro da stiro, fono e un completo set di cortesia. Il wi-fi è disponibile gratuitamente nelle abitazioni mentre la colazione non era inclusa nel prezzo. In ogni caso, dirigendosi verso il centro sono diversi i café. Per chi non volesse spendere molto la Cafetería Pop, sempre in Calle 57, è una valida opzione.
Prenota il tuo hotel a Mérida
Mérida, Hotel Eclipse
Mérida, Hotel Eclipse
Mérida, Hotel Eclipse
Mérida, Hotel Eclipse
Mérida, Hotel Eclipse

Mérida, pranzo nel Mercado San Benito
Mérida, pranzo nel Mercado San Benito
Mérida, Mercado San Benito
Mérida, Mercado San Benito
Mérida, tra le vie del centro
Mérida, tra le vie del centro
Mérida, Iglesia de Jesus
Mérida, Iglesia de Jesus
Mérida, tramonto
Mérida, tramonto

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Juli, la piccola Roma del Perù
    Juli, la piccola Roma del Perù
  • Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
    Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo

America, Messico

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel