1992. Un anno fondamentale per il Khama Rhino Sanctuary, che segna la sua nascita per contribuire a salvare il rinoceronte, ormai in via di estinzione. Il tutto in un’area che un tempo brulicava di fauna selvatica e che aveva bisogno di ripartire al fine di generare benefici economici alle comunità locali, a partire dal turismo. Tutto iniziò nel 1989 quando un gruppo di residenti di Serowe sviluppò l’idea di creare una riserva naturale nelle vicinanze. Serwe Pan, la zona dove nacque il Khama Rhino Sanctuary era fino a quel momento un’area riservata all’allevamento di bestiame. I residenti desideravano ripristinarlo a uno stato ancora precedente quando allora la fauna era più che diffusa.
Ora con i suoi 8585 ettari ca. la riserva rappresenta un habitat privilegiato per oltre 30 specie animali tra cui appunto i rinoceronti, sia bianchi e neri, e più di 230 specie di uccelli. L’obiettivo a lungo termine è proprio quello di consentire ai rinoceronti di riprodursi in sicurezza all’interno dei suoi confini e reintrodurli nei loro habitat naturali selvaggi. I rinoceronti sono protetti da pattuglie anti-bracconaggio effettuate dai ranger e dalle Forze di Difesa del Paese.
Personalmente è stata la prima area protetta da me visitata in Botswana, un valido stop tra la capitale Gaborone e Maun, dopo essere entrato dal Sudafrica. Sul posto, sono arrivati quando il sole era già sceso oltre l’orizzonte, non un orario impeccabile per montare le proprie tende ma ad ovviare eventuali problemi c’erano sempre le care torce portatili.
Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
I Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary partono all’alba, il momento migliore per osservare gli animali, e più precisamente alle sei del mattino. Accompagnati da Ranger del posto, su mezzi aperti appositamente utilizzati nei safari, siamo andati “alla ricerca” della fauna locale. Su ogni veicolo possono salire fino ad otto persone, ognuna delle quali è tenuta a vestire calzature adeguate e con colori non accesi.
Oltre ai Game Drive la riserva offre la possibilità di usufruire dei Self Drive, in caso in cui si arrivi qui con il proprio veicolo. Le mappe sono disponibili al cancello d’ingresso e i cartelli sono affissi un po’ ovunque. Il parco apre tutti i giorni alle 7:00 e chiude alle 19:00.
Quali animali vedere nel Khama Rhino Sanctuary
Come già anticipato sono oltre 30 le specie animali e oltre 230 le specie di uccelli che vivono all’interno del Khama Rhino Sanctuary. Tra gli animali troviamo: rinoceronti, zebre, gnu, giraffe, springbok, impala, kudu, leopardi, struzzi, gatti selvatici africani, caracal, sciacalli, iene etc..
Come in tutti i safari è normale non riuscire ad osservare tutte le specie, soprattutto se il Game Drive dura appena due ore. Noi abbiamo ammirato tantissimi impala, un paio di kudu, qualche giraffa e una manciata di rinoceronti.
Dormire in camping nel Khama Rhino Sanctuary
Diverse sono le strutture disponibili all’interno dell’area protetta. Ho dormito all’interno del camping prendendo posto in una delle 22 piazzole per campeggiare. La caratteristica principale è che ogni sito si trova nei pressi di un grande albero di Mokongwa. Le piazzole dispongono anche di focolare, aree per accendere fuochi e bagni in comune per gli ospiti dotati di acqua calda. Il campeggio non dispone di prese di corrente.
Oltre al camping ci sono soluzioni ideali per le famiglie, per singoli e per gruppi in visita, tra cui dormitori, chalet e case comuni, chiaramente più costose rispetto al campeggio.
Altre foto:
Lascia un commento