• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerari di viaggio fai da te: Marrakech e il sud del Marocco in otto giorni

Agosto 5, 2016 · Manuel Santoro · 7 commenti

Merzouga

Se un amico mi dovesse chiedere un consiglio su una possibile destinazione da visitare, purché sia economica e culturalmente diversa dall’Italia, il primo posto che mi verrebbe in mente è il Marocco. Negli ultimi anni le compagnie low-cost hanno permesso di raggiungere il Paese in poche ore di volo e con spese sempre più accessibili, solamente poche decine di euro. Integrando la bellezza e la durezza del continente africano con il fascino della cultura islamica, il Marocco rappresenta con orgoglio il suo ruolo di punto d’incontro tra Africa e Medio Oriente, con uno sguardo sul vicino continente europeo.

Ho visitato il Marocco in due differenti occasioni eppure queste non mi sono bastate. In futuro mi piacerebbe tornarci approfondendo zone lungo la catena dell’Atlante che ho solamente sfiorato nell’itinerario che andrò a consigliarvi in questo post. Seguendo i miei consigli potrete andare alla scoperta del cuore di questa nazione e spingervi sino al deserto, attraversando kasbah da mille e una notte e tradizionali villaggi berberi. Punto di partenza, la brulicante Marrakech.

GIORNO 1 | Marrakech
L’impatto con Marrakech è inevitabilmente molto forte, soprattutto se avete deciso di soggiornare all’interno della medina in un caratteristico riad. Per iniziare concedetevi una passeggiata nella movimentata piazza di Jemaa El Fna, dichiarata dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità. Potrete cenare qui in uno dei tanti chioschi allestiti ogni giorno a partire dal pomeriggio o scegliere uno dei ristoranti con vista panoramica. Accompagnate il tutto con un fumante tè.

Marrakech, Place Djemaa El Fna
Marrakech, Place Djemaa El Fna
GIORNO 2 | Marrakech
Riprendete da dove avete lasciato il giorno prima, ovvero place Jemaa El Fna dominata dalla mole imponente dalla vicina moschea della Koutubia. Immergetevi nell’intricato dedalo di stradine del suk per raggiungere quella che un tempo era la più grande scuola coranica del Maghreb la pregevole Medersa Ben Youssef, uno degli esempi più alti dell’arte e dell’architettura marocchina. Spostatevi verso l’unico edificio superstite dell’epoca almoravide, la Koubba El Badiyn, e visitate il Museo di Marrakech. Continuate la passeggiata nel suk, il tempo volerà osservando le merci dei coloratissimi negozi. Un consiglio: se la vostra intenzione è quella di comprare qualcosa cercate di contrattare sempre il prezzo.

Marrakech, Medersa Ben Youssef
Marrakech, Medersa Ben Youssef
GIORNO 3 | Marrakech – Essaouira – Marrakech
In autobus potete raggiungere la città costiera di Essaouira ritornare in serata a Marrrakech. Circa tre le ore per raggiungere questo centro affacciato sull’oceano Atlantico. Visitate la zona portuale e osservatela dall’alto della Skala du Port, un bastione merlato dominato da due torri imponenti che regalano una splendida vista sulla città e sui moli sottostanti. Entrate nella zona vecchia attraversando place Moulay Hassan e immergetevi nel suk. Salite sulla Skala de la Kasba, un’altra fortificazione punteggiata da cannoni spagnoli in grado di regalarvi un’altra prospettiva dell’oceano e delle antistanti Iles Purpuraires.

Essaouira
Essaouira
GIORNO 4 | Marrakech – Kasbah Ait Benhaddou – Ouarzazate – Gole di Dades
Con soli otto giorni a disposizione potrebbe essere un’idea quella di partecipare ad un’escursione organizzata di tre giorni e due notti per raggiungere il sud del Paese ed avere così un assaggio del deserto marocchino. Quasi tutte le agenzie di Marrakech offrono escursioni standard i cui prezzi cambiano a seconda della tipologia di sistemazione scelta durante le notti. Il primo giorno è previsto l’attraversamento della catena montuosa dell’Alto Atlante percorrendo il passo di montagna del Tizi’n Tichka a quota 2.260 metri di altezza. In una cooperativa di Olio di Argan sono illustrate le diverse fasi di produzione ed i suoi benefici per il corpo umano. Con una deviazione raggiungete la Kasbah di Ait Benhaddou, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. A Ouarzazate, la “porta del deserto”, vi è la possibilità di scegliere se visitare l’antica Kasbah di Taourirt o il famoso Museo del Cinema. Percorrendo la bellissima Valle delle Rose raggiungerete l’ultima tappa di giornata, le suggestive Gole del Dades nelle cui vicinanze sorgono diverse strutture ricettive.

Kasbah di Ait Benhaddou
Kasbah di Ait Benhaddou
GIORNO 5 | Gole di Dades – Tinghir – Gole di Todra – Merzouga
Ripresa la marcia verso la Valle del Draa attraversata da uno dei fiumi più lunghi del Marocco, avrete la possibilità di osservare lungo la strada antiche Kasbah nascoste tra le montagne. A Tinghir è prevista una sosta al rigoglioso palmeto che circonda il villaggio. Tappa successiva le spettacolari e forse troppo turistiche Gole di Todra che precedono Merzouga, nel cuore del deserto. Il calar del sole è il momento ideale per partire in dromedario e raggiungere uno degli accampamenti ai piedi della Grande Duna che vi ospiterà per la notte.

Gole di Todra
Gole di Todra
GIORNO 6 | Merzouga – Marrakech 
Attraversando il deserto con la luce del giorno tornerete a Merzouga in dromedario. Vi attenderà uno stancante e lungo viaggio a ritroso sino a tornare a Marrakech che raggiungerete solamente nel tardo pomeriggio.

Merzouga
Merzouga
GIORNO 7 | Marrakech – Valle dell’Ourika – Marrakech
Se la notte vi è servita per superare la stanchezza accumulata in questi giorni potete prendere parte ad un’altra escursione organizzata. La Valle dell’Ourika dista solo un’ora da Marrakech. A Tnine-l’Ourika sosterete per visitare Les jardin bioaromatiques de l’Ourika, un orto biologioco aromatico nel quale crescono piante officinali da cui si ricavano oli per massaggi. La strada finisce a Setti Fatma. Vi aspetterà una facile passeggiata in salita per osservare alcune delle Sette cascate. Pranzerete in uno dei ristoranti turistici lungo il fiume prima di fare ritorno a Marrakech per concedervi un meritato riposo.

Valle dell'Ourika, Setti Fatma
Valle dell’Ourika, Setti Fatma
GIORNO 8 | Marrakech 
È l’ultimo giorno in terra marocchina. Se il vostro volo è previsto nel pomeriggio potete sfruttare la mattinata per conoscere altri due luoghi simbolo di Marrakech. All’estremità meridionale della medina sorgono il quartiere un tempo abitato dalla comunità ebraica, le tombe saadiane con il suo curato giardino fiorito e il Palazzo Bahia.

Marrakech, Palazzo Bahia
Marrakech, Palazzo Bahia

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • <strong>Visitare Barcellona con i bambini</strong>
    Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia

Africa, Marocco

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Erica dice

    Agosto 31, 2016 alle 1:19 pm

    Bellissimo il Marocco, mi ha lasciato un'impressione incredibile. Io sono stata anche ad Essaouira, che consiglio assolutamente

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Settembre 17, 2016 alle 12:19 pm

      Sii A Essaouira vorrei tornare. Beh in realtà vorrei tornare proprio in Marocco. Due volte non mi sono bastate!

      Rispondi
  2. transafrica dice

    Novembre 27, 2016 alle 4:22 pm

    Bellissimo itinerario, e complimenti per le foto, le hai fatte te?

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Novembre 27, 2016 alle 8:08 pm

      Grazie! Certamente, sono tutte foto mie. 🙂

      Rispondi
  3. Sabrina dice

    Settembre 5, 2018 alle 8:48 am

    Ciao Manuel, a novembre partirò per il Marocco e diciamo che le tappe che ho scelto si avvicinano tanto a queste appena lette nel tuo post. Volevo chiederti solo un consiglio, conosci una guida affidabile per fare l'escursione nel deserto compresa la notte in tenda? Ti ringrazio e ti seguo molto volentieri 🙂

    Rispondi
  4. Manuel Santoro dice

    Settembre 5, 2018 alle 2:43 pm

    Ciao Sabrina, io acquistai l'escursione direttamente nel Riad dove alloggiavo a Marrakech, il Riad Dar Othmane. Struttura molto bella nel cuore della Medina ma sinceramente non ritengo di consigliartela come operatore. Il livello delle sistemazioni durante il tour era molto basso. Chiedi pure se dovessi avere bisogno di altro :). Saluti, Manuel

    Rispondi
  5. Manuel Santoro dice

    Settembre 5, 2018 alle 2:43 pm

    Ciao Sabrina, io acquistai l'escursione direttamente nel Riad dove alloggiavo a Marrakech, il Riad Dar Othmane. Struttura molto bella nel cuore della Medina ma sinceramente non ritengo di consigliartela come operatore. Il livello delle sistemazioni durante il tour era molto basso. Chiedi pure se dovessi avere bisogno di altro :). Saluti, Manuel

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel