• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerari di viaggio fai da te. Marocco, Fes e dintorni in otto giorni

Febbraio 14, 2017 · Manuel Santoro · 3 commenti

Chefchaouen
Organizzare un itinerario fai da te in Marocco per poco più di una settimana non è stato molto difficile. Per due ragioni principalmente: la prima è che dopo aver visitato in passato il sud del Paese facendo tappa a Marrakech avevo voglia di cambiare zona e spostarmi al nord; la seconda è che navigando sul web dopo aver acquistato un volo economico Ryanair sulla città di Fes, non ho impiegato molto a capire che la zona fosse ricca di luoghi da visitare. Ciò che è venuto fuori è stato un itinerario variegato, legato principalmente alla cultura e alla storia della nazione. Ho visitato grandi città ricche di storia, mi sono addentrato nei vicoli tortuosi delle medine ed ho attraversato pittoreschi villaggi, alcuni dei quali fuori dai principali turistici.
GIORNO 1 | Fes
Arrivando a Fes nella mattinata ho avuto tutto il tempo per scoprire una parte della città nel pomeriggio. Il primo consiglio che posso darvi è quello di pernottare nei pressi della medina di Fes El Bali. Io ad esempio ho prenotato su HotelsCombined un riad (abitazione tradizionale a più piani divisa da un cortile interno) economico e pulito a poca distanza da Place R’cif. A piedi sono andato alla scoperta di Fes El Bali, un labirinto di souk, una combinazione di colori, suoni e odori dove il migliore itinerario è quello di perdersi tra la folla senza una direzione esatta. Ho raggiunto le Concerie Chouwara, dove decine di conciatori sono intenti a lavorare tra le coloratissime vasche bucherellate in un’aria a dir poco irrespirabile a causa del cattivo odore. Nella medina la Madrasa El Attarine è una delle scuole medievali più belle della città. Mentre qui l’accesso è consentito per i non musulmani la visita non è invece possibile nella Zaouia di Moulay Idriss II, uno dei monumenti più sacri della città all’interno del souk El Attarine. Interessante è anche la Concerie Gueliz ma al momento della mia visita era in ristrutturazione.

Fes, Concerie Chouwara
Fes, Concerie Chouwara
GIORNO 2 | Fes
Fes El Jedid è l’altra area della città da esplorare. Da Place Batha mi sono incamminato verso i giardini pubblici di Jnane S’bile. Da qui la piazza recintata di Petit Mechouar caratterizzata a nord dalle porte monumentali di Bab Dekkakine e Bab Mechouar, non dista molto. Dar El Makhzen è il Palazzo reale, uno dei complessi più sontuosi dell’intero Marocco, il cui accesso è però vietato ai visitatori. Attraversando alcuni mercati mi sono addentrato nel mellah, il vecchio quartiere ebraico che oggi appare in parte fatiscente. Al confine meridionale del mellah è situato il il grande cimitero ebraico dove migliaia di tombe bianche illuminate dal sole si perdono a vista d’occhio. Nel pomeriggio sono tornato nella medina di Fes El Bali per continuare a perdermi tra i vicoli e visitare la Madrasa Bou Inania, considerata a giusto dire il monumento più bello di tutta Fes.
Fes, Madrasa Bou Inania
Fes, Madrasa Bou Inania
GIORNO 3 | Chefchaouen
Quattro ore di viaggio in autobus separano Chefchaouen da Fes. Qui ho alloggiato presso Casa Annasr, una struttura nei pressi del terminal. Non nascondo che questo sia stato uno dei momenti più attesi di tutto il viaggio. La città blu del Marocco è una località che volevo visitare da tantissimo tempo. Il centro abitato è un po’ un paradiso per i fotografi: ogni vicolo offre uno scorcio da immortalare, ogni singolo elemento risalta sullo splendido sfondo azzurro e bianco delle abitazioni. Plaza Outa el Hammam è il cuore con ristoranti turistici, negozi di souvenir oltre alla Grande Moschea e all’accesso alla kasbah, un complesso con giardini ombreggiati e alcuni resti di antiche strutture. Plaza El Makhzen è invece la “piazza del governo” in epoca coloniale. Chefchaouen si trova nella catena montuosa del Rif, un’area famosa a livello mondiale per la produzione di cannabis. La curiosità di documentare era tanta è non è stato difficile raggiungere una fattoria con annessa piantagione di canapa sulle montagne alle porte della città.
Chefchaouen
Chefchaouen
GIORNO 4 | Chefchaouen, Fes
Se non fosse stato per alcuni problemi tecnici all’autobus che da Chefchaouen mi avrebbe riportato a Fes avrei avuto tutto il pomeriggio per continuare la visita di Fes, in particolare la zona della Ville Nouvelle o del Borj Nord, la fortezza a nord della città. Si è trattato comunque di un viaggio divertente, a contatto con la popolazione locale, seppur alquanto tribolato per via degli imprevisti.
Chefchaouen
Chefchaouen
GIORNO 5 | Volubilis, Moulay Idriss, Meknes
Per visitare Volubilis, Moulay Idriss e Meknes nell’arco di una giornata non è necessario affidarsi ad un’agenzia di viaggio. In taxi ho raggiunto Meknes e dalla Gare el Abdelkader ho contrattato un taxi per visitare Volubilis e la vicina Moulay Idriss. Volubilis è il sito archeologico più importante del Marocco e rappresentò l’avamposto romano sudoccidentale più remoto insieme a un villaggio costruito su un’isola a largo di Essaouira. Moulay Idriss invece prende il nome dal santo più venerato del Paese al quale è intitolato un mausoleo meta di pellegrinaggi nel centro dell’abitato. Un solo pomeriggio per visitare Meknes è probabilmente un tempo troppo ridotto per scoprire con calma tutti i suoi monumenti. L’itinerario da me seguito è cominciato da Bab Mansour, all’estremità meridionale di Place el Hedim. Superando il souk Atriya e il souk en Nejjarine mi sono addentrato nella medina visitando la Madrasa Bou Inania. Il Mausoleo di Moulay Ismailè invece l’unico tempio marocchino visitabile dai non musulmani insieme alla madrasa Bou Inania di Fes e alla tomba di Mohammed V a Rabat. Dar El Makhzen, l’ultimo palazzo di Ismail, nelle vicinanze del Mausoleo, è l’ultima tappa di giornata.
Moulay Idriss
Moulay Idriss
GIORNO 6 | Sefrou, Bhalil
Fuori dai principali itinerari turistici, i villaggi di Sefrou e Bhalil sono facilmente raggiungibili in taxi da Fes. Sefrou è stata una piccola delusione: l’unica attrazione è il colorato souk con capi d’abbigliamento, vecchi oggetti ed una sezione riservata ai prodotti agricoli. Bhalil è invece conosciuta per le case-caverna, una serie di caverne a nido d’ape utilizzate come abitazioni oltre ad essere uno dei principali centri per la produzione di bottoni per le djellaba, le tuniche tradizionali marocchine. È stato piacevole passeggiare tra i vicoli e le abitazioni dai colori vivaci.
Bhalil
Bhalil
GIORNO 7 | Medio Atlante
Questa volta mi sono appoggiato ad un’agenzia di viaggio per organizzare un’escursione sulla catena del Medio Atlante in compagnia di altri turisti. Il Parco Nazionale di Ifrane con il lago d’acqua dolce di Dayet Aoua è stata la prima tappa. Il paesaggio è nettamente differente rispetto a Fes con boschi rigogliosi a bordo strada. La località di Ifrane è invece un po’ la Cortina d’Ampezzo del Marocco con tanti suv e auto di lusso per le vie della città. Anche l’architettura è differente e sembra più europea che marocchina. Da Ifrane ci siamo spostati verso la Route des Cèdres per osservare le rigogliose foreste e le bertucce che qui abbondano. Il villaggio di Azrou è infine l’ultimo luogo visitato la grande roccia, “azrou”, all’estremità occidentale dell’abitato e la Grande Moschea adiacente alla piazza principale, Place Mohammed V.
Route des Cédres
Route des Cédres
GIORNO 8 | Ritorno in Italia
Ultimo giorno in terra marocchina. Ho raggiunto in taxi l’aeroporto di Fes per fare ritorno in Italia.

Ti potrebbe interessare:

  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
    Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

Africa, Marocco

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Febbraio 20, 2017 alle 1:01 pm

    Un bel viaggio 🙂 mi ispira moltissimo Chefchaouen!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Febbraio 20, 2017 alle 4:34 pm

      Chefchaouen è una tappa d'obbligo! Bellissima 🙂

      Rispondi
  2. Marocco tour dice

    Giugno 1, 2017 alle 3:00 pm

    Si, esatto, Chefchaouen è una tappa d'obbligo.

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel