• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti

Dicembre 2, 2020 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Chinguetti, città vecchia

Le quattro città carovaniere della Mauritania per eccellenza sono Chinguetti, Ouadane, Tichitt e Oualata. Delle quattro solo le prime due ho avuto la fortuna di visitarle in entrambi i viaggi che ho realizzato con Kanaga Adventure Tours. Tichitt e Oualata si trovano infatti nell’angolo sud-est del Paese, quasi al confine con il Mali, in un’area al momento considerata a rischio a livello di sicurezza.

Con la promessa di andare un giorno a Tichitt e Oualata quando la situazione migliorerà ho fatto mie Chinguetti e Ouadane (entrambe patrimonio dell’Umanità UNESCO) che, al contrario, sono situate nel centro della Mauritania, in aree non a rischio.

Contenuti del post

  • Ouadane, la città dei 40 saggi
    • Nei dintorni di Ouadane
  • Chinguetti, la settima città santa dell’Islam
  • Viaggio in Mauritania. Ouadane o Chinguetti?

Ouadane, la città dei 40 saggi

Ouadane, donne in abiti tradizionali

La città vecchia di Ouadane appare abbarbicata su una parete rocciosa, con i ruderi delle vecchie abitazioni lungo la falesia della zona antica appena sopra un wadi e un palmeto. La città nuova sorge alle sue spalle ed è ben integrata alla vecchia.

Ouadane può vantare una lunghissima storia ma le notizie sulla sua fondazione sono ancora incerte. Il primo riferimento scritto alla città è in portoghese per opera di Jõao Fernandez alla metà del XV secolo. All’incirca nello stesso periodo Gomes Eanes de Zurara descriveva Ouadane come la città più importante della regione di Adrar e l’unica con un muro di cinta. Tuttavia le origini sono da rimandare all’undicesimo secolo quando la città prosperava grazie al commercio dell’oro trans-sahariano. Proprio alla metà dell’XI secolo, il geografo arabo al-Bakri descriveva una rotta trans-sahariana che correva da Tamdoult vicino ad Akka in Marocco ad Aoudaghost, sul confine meridionale del Sahara, un percorso utilizzato per il trasporto dell’oro durante il periodo dell’Impero del Ghana.

Tutto ciò ne fece una città prospera per un periodo di oltre cinquecento anni, tappa importante del commercio carovaniero e sosta precedente alla già citata Oualata. Manoscritti successivi descrivevano Ouadane un città con più di 1.500 abitazioni (altri addirittura parlano di 3.000 case) ed una strada principale, oggi conosciuta come “rue des 40 savants” dove abitavano più di 40 sapienti. Il declino iniziò nel XIX secolo a causa di lotte interne e nuove vie carovaniere.

Un paio di curiosità: a Ouadane nacque la prima università del deserto; sempre a Ouadane venne rinvenuto il più antico manoscritto mauritano, un testo dell’XI secolo di storia e geografia che attestava la città come la più importante della nazione maura.

Ouadane, vista panoramica

Noi abbiamo cominciato la visita guidata dalla parte alta, alle porte della città nuova, nei pressi della moschea principale, costruita due secoli fa. É straordinario camminare tra le rovine ristrutturate e portate alla luce grazie al lavoro della cooperazione portoghese. Poco a poco abbiamo percorso tutta la Ouadane antica toccando gli edifici principali, a partire proprio dalla “rue des 40 savants”: le fortificazioni, una delle case dei tre fondatori della città, il pozzo fortificato e le torri costruite per accedere ai pozzi ed infine la moschea antica, nella parte inferiore, probabilmente costruita nel XIV-XV secolo quando la città si espanse. Alcuni degli archi a ferro di cavallo sono ancora in piedi e alcune pareti hanno ancora resti di intonaco di argilla, suggerendo che la moschea sia stata abbandonata nel XIX secolo. All’estremità orientale si trovano i resti di un mirhab esterno e un cortile di 13 x 12 metri che sarebbe utilizzato nella stagione calda. Da segnalare anche la Maison de la Culture, nella parte orientale di Ouadane.

Al contrario di Chinguetti, a Ouadane le venditrici di oggetti attendono ordinatamente i turisti in una parte specifica della zona vecchia. Siate pronti a trattare sempre il prezzo. Inoltre fate attenzione ad osservare tra gli edifici, soprattutto quelli che si affacciano sul palmeto: non avrete difficoltà ad osservare una delle tante procavie delle rocce che affollano il luogo.

Ouadane, rue des 40 savants

Nei dintorni di Ouadane

Guelb er Richat. L'”occhio d’Africa”, così è conosciuto questo cratere di 38 km di diametro a circa 40 km da Ouadane. Un sito preistorico e geologico le cui origini sono ancora un mistero. C’è chi lo considera un antico vulcano, chi una voragine scavata dai venti, chi frutto della caduta di un meteorite.

Chinguetti, la settima città santa dell’Islam

Chinguetti, città vecchia

Una città leggendaria Chinguetti, famosa per i suoi manoscritti, per le sue celebri biblioteche, per l’architettura dei suoi edifici. Chinguetti è conosciuta anche per essere considerata la settima città santa dell’Islam.

Se la storia di Ouadane parte da lontano, quella di Chinguetti è ancora più antica. La città fu fondata nel 777, anno a cui risalgono i resti di una costruzione vicino al palmeto e alle dune appena fuori l’attuale centro abitato. Chinguetti si trova infatti ai piedi di estese dune di sabbia. Probabilmente distrutta dagli Almoravidi la città venne rifondata nel XIII secolo, dopo duecento anni di declino, configurandosi ben presto come centro fortificato di commercio delle carovane lungo la via tra Mediterraneo e Africa sub-sahariana. Le mura della fortificazione originale sono ormai scomparse ma gran parte degli edifici nella parte vecchia della città risalgono a questo periodo.

Non solo, oltre ad essere un’importante tappa carovaniera, divenne anche centro culturale e intellettuale. Una città che raggiunse nel suo periodo di maggiore splendore una popolazione di ventimila abitanti Addirittura il nome Chinguetti fu utilizzato per lungo tempo per identificare tutta la Mauritania e il Sahara Occidentale. Tutte le carovane passavano da qui. Immaginate migliaia dromedari che raggiungevano Chinguetti prima di spostarsi verso Marocco, Senegal e Mali.

Chinguetti, luogo della prima fondazione

Un punto di riferimento. Per secoli la città fu anche punto di ritrovo principale per i pellegrini del Maghreb che si riunivano sulla strada per la Mecca. Una stella polare a livello religioso ma anche per quanto riguarda gli studi in Africa occidentale. Oltre alla formazione religiosa, le diverse scuole di Chinguetti insegnavano agli studenti retorica, diritto, astronomia, matematica e medicina. Proprio le scuole furono ambitissime, frequentate da saggi e studenti, anche stranieri. Di quel tempo prospero tanto è arrivato ai giorni nostri, grazie all’opera certosina delle famiglie del posto, preziose fonti di memoria per il popolo del Sahara.

Manoscritti e testi che rappresentano una parte fondamentale per la cultura della Mauritania. Parlano di agricoltura, viaggi, matematica, allevamento, storia, norme giuridiche, astronomia, accuratamente trascritti e abbelliti da pregevoli miniature sono conservati oggi nelle moschee e nelle biblioteche di Chinguetti, tramandate di generazione in generazione, di padre in figlio. Tra tutte la biblioteca più conosciuta è probabilmente la Habott, dal nome di Sidi Ouid Mohamed Habott, erudita che fondò la la struttura nell’XIX secolo fino a raggiungere un numero di di 1.400 opere. In tutto a Chinguetti si contano ben sedici biblioteche, tutte private.

Chinguetti, manoscritti

Attualmente a Chinguetti vi è quindi una parte nuova, dove la vita di tutti i giorni va avanti, e una parte vecchia anch’essa molto frequentata, visitata costantemente da gruppi di turisti.

La zona nuova è stata costruita dai francesi nei primi anni del Novecento. Qui si trovano attività commerciali (alcune botteghe, negozi di generi alimentari, bancarelle di frutta e verdura), alcuni edifici coloniali e il vecchio forte. Vi sono anche alcune strutture ricettive. In generale le sistemazioni di Chinguetti sono semplici ma decorose, strutture spartane ma tradizionali e ben integrate al contesto. Non tutte dispongono di acqua calda.

La città vecchia di Chinguetti sorge oltre un wadi ed è emersa nuovamente grazie all’opera costante delle cooperazioni internazionali. La città è stata ricostruita per ben tre volte ma nulla è stato possibile dinanzi alla forza della natura e all’avanzamento costante del deserto. Probabilmente la storia si ripeterà.

Chinguetti, città nuova

Abbiamo visitato la zona più antica percorrendo il dedalo di vicoli stretti e intricati seguiti da decine di venditrici un po’ troppo insistenti (donne e bambini). Tra gli edifici da segnalare a Chinguetti sicuramente la moschea cinquecentesca il cui accesso è consentito solo ai musulmani con il minareto, uno dei simboli della Mauritania, affacciato su una corte che conduce alla sala delle preghiere. Il minareto presenta quattro uova di struzzo sugli angoli del mihrab.

Oltre alle biblioteche visite interessanti potrebbero essere quelle alle cooperative femminili che vendono tanti oggetti interessanti come bracciali, collane, oggetti in cuoio, teiere, fossili etc..

Un consiglio: concludete la giornata sulle dune alle spalle della città per ammirare il tramonto in un punto panoramico sulla zona circostante.

Incontri lungo le vie di Chinguetti

Viaggio in Mauritania. Ouadane o Chinguetti?

Tre le due città carovaniere della Mauritania in molti preferiscono Ouadane per la sua posizione di difesa sulla sommità di una falesia. Personalmente di Ouadane ho preferito soprattutto la sua tranquillità mentre a livello architettonico Chinguetti mi ha rubato il cuore. Trascorrerei ore tra i suoi vicoli sabbiosi se non fosse per i venditori troppo insistenti. In generale è per me molto difficile scegliere tra le due.

Qual è la vostra opinione? Scrivetelo nei commenti appena sotto.

Connessione internet a Ouadane e Chinguetti

La Mauritania non eccelle di certo per quanto riguarda le connessioni internet. Il wi-fi è limitato o inesistente nelle strutture ricettive. A Ouadane, sebbene avessi con me una sim mauritana, ho trovato solamente segnale telefonico disponibile. A Chinguetti internet 3G funziona in città mentre il wi-fi è quasi introvabile.

Altre foto:

  • Manoscritto in una biblioteca di Chinguetti
  • All’interno di una biblioteca di Chinguetti
  • Manoscritto in una biblioteca di Chinguetti
  • Manoscritto in una biblioteca di Chinguetti
  • Manoscritto in una biblioteca di Chinguetti
  • Manoscritto in una biblioteca di Chinguetti
  • Chinguetti. Città nuova
  • Chinguetti. Città vecchia
  • Chinguetti. Città vecchia
  • Chinguetti. Città vecchia
  • Chinguetti. Città vecchia
  • Chinguetti. Città vecchia
  • Chinguetti. Città vecchia
  • Tramonto su Chinguetti
  • Incontri a Ouadane
  • Ouadane. Procavia delle rocce
  • Ouadane. Moschea antica
  • Ouadane. Vista panoramica
  • Ouadan. Pozzo fortificato
  • Ouadane. Vista panoramica

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Tra le dune di AzoueigaMauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Organizzare un viaggio in MauritaniaOrganizzare un viaggio in Mauritania
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partireViaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere…
  • Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad AtarMauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar

Africa, Mauritania

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus 🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus sembrano sospesi nel tempo. Qualche presenza quasi invisibile lungo le strade ma soprattutto gli animali che si appropriano degli spazi attorno ai centri urbani. Come a Villalago, nei pressi del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌

The mountain villages at the time of the Coronavirus seem suspended in time. Some almost invisible presence along the streets but with the animals that take possession of the spaces around urban centers. Like in Villalago, near Lake Pio (Abruzzo - Italy) 🦌

Los pueblos de montaña en la época del Coronavirus parecen suspendidos en el tiempo. Alguna presencia casi invisible por las calles pero sobre todo los animales que se adueñan de los espacios alrededor de los núcleos urbanos. Como en Villalago, cerca del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌
________________________________
#villalago #lagopio #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel