• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

3 oasi della Mauritania da non perdere

Gennaio 30, 2021 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Terjit

Organizzando un viaggio in Mauritania vi capiterà sicuramente di visitare una delle tante oasi sparse nel territorio, piccoli paradisi di vegetazione situate nei pressi di una fonte che spesso rappresentano una fonte di sostentamento per la popolazione locale. L’80% circa della superficie della Mauritania è infatti desertica ed in questo clima arido uomini e animali si sono adattati nel corso dei secoli per garantire un livello di vita accettabile.

Palme da dattero, dromedari e capre trovano nelle oasi della Mauritania il proprio terreno fertile. Ne derivano i principali alimenti consumati dagli abitanti, fin dai tempi antichi: datteri, latte, cereali e carne, ovina e camelide.

Mhaïreth

Parlando di datteri non posso non citare la tradizionale Festa della Guetna celebrata nei mesi di luglio e agosto. É proprio durante questi mesi che le famiglie abbandonano le città spostandosi nelle oasi della Mauritania, in tende nomadi o abitazioni basiche, per cominciare la raccolta dei datteri. Il tutto tra feste e matrimoni. Regna quindi un’atmosfera particolare durante la Guetna. Si sorseggia tè (immancabile a queste latitudini), si organizzano mechoui (spiedi) e chiaramente vengono mangiati datteri a iosa. I frutti vengono conservati e lasciati ad essiccare all’interno dei tikitt, capanne realizzate con rami di palma e quei ciuffi che si trovano un po’ ovunque conosciuti come “erba dei cammelli”.

In questo post vi consiglio tre oasi della Mauritania da non perdere durante un viaggio nella terra dei mauri.

Tanouchert

Tanouchert è un’incantevole oasi, situata a metà strada circa tra Ouadane e Chinguetti. Diventa quindi una sosta ideale e inevitabile durante il viaggio in fuoristrada tra le due città carovaniere, sempre se non si prenda il nuovo tracciato più diretto e più rapido a ovest di Tanouchert. Ho attraversato tutta l’oasi a piedi partendo dalle dune di sabbia che la circondano a perdita d’occhio. Le sue dimensioni non sono così estese. Ciò che colpisce di più è sicuramente la sua autenticità con le umili dimore (alcune khaima e altre realizzate con palme da datteri), ombreggiate e protette dalla vegetazione, un piccolo villaggio raccolto attorno a una fonte d’acqua dolce.

Tanouchert

Terjit

A circa trenta chilometri da Atar Terjit è una delle oasi della Mauritania più suggestive a livello paesaggistico e probabilmente anche la più turistica del Paese. Il villaggio, abitato da circa 300 persone, precede l’oasi vera e propria: all’interno di una gola un palmeto attraversato da ben due sorgenti attorniato da conformazioni di roccia rossa. La particolarità delle sorgenti è che da una sgorga acqua calda, dall’altra acqua fredda. Entrambe si uniscono in piccole cascatelle e un ruscello dai quali sono stati ricavate alcune vasche ideali per un bagno rigenerante.

Prima di diventare un luogo frequentato da turisti per secoli Terjit ha rappresentato un luogo di riposo e rifugio per le carovane e i viandanti solitari che decidevano di intraprendere un rischioso viaggio nel vasto deserto del Sahara.

L’oasi è oggi di proprietà dell’Auberge de l’Oasis e per accedere è necessario pagare un biglietto d’entrata. Alla fine del sentiero che attraversa Terjit è possibile raggiungere un punto panoramico dove ammirare questo piccolo Eden dall’alto delle rocce circostanti, osservando così il palmeto a perdita d’occhio.

Terjit

Mhaïreth 

Mhaïreth è una delle oasi più grandi della regione di Adrar. Impattante la sua vista dai rilievi rocciosi circostanti, tappa inevitabile per immortalare dall’alto il villaggio. Durante la sosta siamo stati raggiunti da una miriade di ragazzini alla ricerca di un “cadeau”, dolci o monetine. Il centro abitato è caratterizzato da abitazioni in terra cruda e tikitt chiusi all’interno di zariba, recinti realizzati da rovi accatastati. Oltre il villaggio una grande distesa di palme e un oued che si riempie durante la stagione delle piogge.

Mhaïreth

Altre foto:

  • Mhaïreth
  • Mhaïreth
  • Mhaïreth
  • Mhaïreth
  • Mhaïreth
  • Mhaïreth
  • Tanouchert
  • Tanouchert
  • Terjit
  • Terjit

Ti potrebbe interessare:

  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
    Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
    Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere…
  • Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
    Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar

Africa, Mauritania

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel