• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1

Febbraio 14, 2021 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Vista panoramica dal sentiero A1

Tra i percorsi del Parco Nazionale della Maiella il sentiero A1 che collega Caramanico Terme a Salle è un’idea non troppo difficile data l’assenza di asperità vere e proprie ad eccezione della salita finale verso l’abitato di Salle. Uniche difficoltà i torrenti da superare. Ho affrontato il sentiero A1 durante una tiepida giornata invernale. Mi aspettavo di trovare una via secca e ghiaiosa, in realtà ho incontrato fin troppo fango sotto i miei piedi, in alcuni punti tale da rendere fastidiosa la camminata. Detto questo il mio consiglio è quello di andare lì in periodi più secchi dell’anno o ancora meglio in autunno durante la stagione degli amori dei cervi per ascoltare il loro inconfondibile bramito.

La scheda tecnica

Difficoltà escursionistica: E – Escursionisti
Dislivello in salita: 90 m ca.
Dislivello in discesa: ––
Lunghezza: 4.2 km ca.
Tempo di percorrenza: 2h00

Scarica qui la traccia kml dell’itinerario

Il percorso

Il sentiero A1 comincia ai piedi del centro storico di Caramanico Terme e del monte Morrone e per raggiungere il punto di partenza è necessario prendere la strada che dalla chiesa di San Maurizio conduce in discesa sino ad arrivare al ponticello sul fiume Orta, elemento costante nel paesaggio lungo il cammino. É proprio nei pressi del ponticello che comincia il sentiero, o meglio la carrareccia iniziale ben segnalata da un paio di cartelli.

La strada bianca si sviluppa proprio accanto il fiume Orta e dopo aver superato sulla destra la confluenza con un altro corso d’acqua, il fiume Orfento, conduce nei pressi di una piccola centrale elettrica. É qui, sulla destra, che comincia il sentiero vero e proprio. Dapprima una parte pianeggiante, poi una momentanea salita per superare un’area rocciosa prima di scendere nuovamente accanto all’Orta.

Fiume Orta

Come ho già detto ho incontrato molto fango durante il trekking. Se da un lato ha reso fastidiosa la mia andatura, dall’altro mi ha permesso di ammirare le orme dei vari animali che abbondano la zona, in particolare cervi e caprioli ma anche lupi e cinghiali. Quanto alla vegetazione della zona, lungo il fiume abbondano salici e pioppi neri cipressini, mentre a ridosso del corso d’acqua fitti querceti. Sporadicamente si costeggiano vecchi ruderi abbandonati.

La ripida salita per il paese di Salle comincia dopo circa un’ora e mezza di cammino e si snoda tra zone rocciose e cespugli di ginestre. É probabilmente questa la parte più bella, una terrazza panoramica naturale con vista sul canyon scavato dal fiume Orta e le sue spettacolari pareti calcaree.

Oltre il canyon il massiccio del Morrone in questo periodo dell’anno parzialmente innevato, e il castello di Salle ai suoi piedi. In fondo le montagne della Maiella imbiancate. Bastano pochi minuti per raggiungere Salle Nuova. Sí, perché il paese è stato interamente ricostruito durante il ventennio fascista. Il nucleo originario, nei pressi del castello, fu gravemente danneggiato dal terremoto di Avezzano del 1915 e successivamente da una frana causata da un terremoto nella Maiella nell’anno 1933, motivi per i quali venne completamente abbandonato e successivamente riedificato.

Salle

Il consiglio

Sono numerosi i guadi/torrenti da superare percorrendo il sentiero A1. Tutti sono facilmente superabili facendo un po’ di attenzione a mettere i piedi sulle rocce. Tuttavia il sentiero non ritengo di consigliarlo dopo piogge abbondanti o nei periodi di maggiore piena del fiume Orta.

Altre foto:

  • Fiume Orta
  • Nei pressi di Salle
  • Fiume Orta
  • Salle Nuova
  • Castello di Salle Vecchia
  • Caramanico Terme in lontananza
  • Salle Nuova
  • Ruderi durante il sentiero A1

Ti potrebbe interessare:

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • Abruzzo. Itinerario nella Valle Subequana
    Abruzzo. Itinerario nella Valle Subequana
  • Borghi d'Abruzzo: Villalago e il lago di San Domenico
    Borghi d'Abruzzo: Villalago e il lago di San Domenico
  • In Abruzzo sulle orme di Escher: il borgo di Castrovalva
    In Abruzzo sulle orme di Escher: il borgo di Castrovalva

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

🇮🇹 Esplorazioni urbane locali. Il borgo di C 🇮🇹 Esplorazioni urbane locali. Il borgo di Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italia) 🏘️

Local urban explorations. The town of Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italy) 🏘️

Exploraciones urbanas locales. El pueblo de Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#cittasantangelo #visitcsa #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 L'altro volto del lago della Duchessa: un 🇮🇹 L'altro volto del lago della Duchessa: un tappeto di crocus nati dopo lo scioglimento delle nevi (Lazio - Italia) 🌺

The other face of the lago della Duchessa: a carpet of crocuses born after the melting of the snows (Lazio - Italy) 🌸

La otra cara del lago della Duchessa: una alfombra de azafranes nacida tras el deshielo (Lazio - Italia) 🌺

________________________________
#crocus #lagodelladuchessa #cartore #riservadelladuchessa #trekkinglazio #italia #italy #igerslazio #igersrieti #visitlazio #viaggiare #volgolazio #volgorieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #lazioturistico #lazioturismo #lazio_in_foto #lazioitaly #laziolovers #lazio
🇮🇹 Il lago della Duchessa nel suo momento pi 🇮🇹 Il lago della Duchessa nel suo momento più bello, allo scioglimento delle nevi (Lazio - Italia) ❄️

Lago della Duchessa at its most beautiful moment, when the snows are melting (Lazio - Italy) ❄️

El lago della Duchessa en su momento más bello, cuando la nieve se derrite (Lazio - Italia) ❄️

________________________________
#lagodelladuchessa #cartore #riservadelladuchessa #trekkinglazio #italia #italy #igerslazio #igersrieti #visitlazio #viaggiare #volgolazio #volgorieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #lazioturistico #lazioturismo #lazio_in_foto #lazioitaly #laziolovers #lazio
🇮🇹 Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italia) 🇮🇹 Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italia) 🎨

Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italy) 🖍️
________________________________
#aielli #aiellimurales #borgouniverso #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Il Tullupampay di Chongos Bajo
  • L’anello della cascata di San Giovanni
  • L’anello di Lama Bianca
  • La salita sul monte Rapina
  • Il borgo fantasma di Frattura Vecchia
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel