• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Omdurman e le cerimonie sufi

Ottobre 25, 2023 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Nel cuore della vibrante città di Khartoum, ad Omdurman, si trova un luogo di profonda importanza spirituale e cultura: la tomba dello sceicco Hamed al-Nil, un eminente leader sufi dell’ordine Qadiriyah nel XIX secolo.

La tomba è la dimora finale di uno dei più venerati leader sufi del XIX secolo, lo sceicco Hamed bin Ahmed al Reeh, conosciuto come sceicco Hamed el Nil.

Ogni venerdì pomeriggio qui un rito religioso unico prende vita. È una cerimonia sufi che raduna fedeli devoti, accomunati dal desiderio di cantare, recitare preghiere e lodare insieme Allah, mentre gli spettatori e i turisti sono invitati ad assistere a questo affascinante spettacolo e a catturare immagini della celebrazione.

Ogni settimana, in particolare nel pomeriggio di ogni venerdì attorno alle 16:00, i seguaci della tariqa (confraternita islamica) si riuniscono per una straordinaria celebrazione di danza e preghiera, un evento che attrae una folla affascinata di spettatori e partecipanti.

È importante sottolineare che il rituale di Omdurman non è riservato esclusivamente agli uomini; anche donne e bambini possono partecipare, posizionandosi vicino al cerchio principale formato dagli uomini e unendosi nei canti e nelle preghiere.

Le rituali del venerdì di Omdurman furono inizialmente promossi da uno dei discepoli dello sceicco, Abdullah Saeed al Qadiri, che riposa anch’egli in questa area. Nel corso degli anni, questa celebrazione religiosa è diventata sempre più un’importante attrazione turistica. e l’ampia area sabbiosa che circonda il santuario di Sheikh Hamed el Nil si trasforma in un vasto cerchio, circondato da devoti che danno inizio ai riti con il suono dei tamburi, canti e lode ad Allah.


La cerimonia sufi ad Omdurman

L’inizio della cerimonia è caratterizzato da una suggestiva marcia attraverso un antico cimitero, con il destino finale che è la tomba dello sceicco. La vista è stupefacente: i dervisci indossano con fierezza lo stendardo verde della loro tariqa, e il loro aspetto è notevolmente differente dalla sobrietà delle vesti bianche indossate dalla maggior parte dei sudanesi.

Le loro jallabiya (abito tradizionale) sono un intricato mosaico di colori, prevalentemente verde e rosso, spesso abbelliti da pelli di leopardo e perline. Mentre avanzano, cantano con passione, accompagnati dal ritmo di tamburi e cimbali. All’arrivo presso la tomba dello sceicco, uno spazio ampio viene liberato per accogliere i dervisci e uno stendardo viene sollevato in segno di inizio del rituale. Il ritmo dei canti si intensifica e i dervisci cominciano a ruotare attorno a questo spazio, applaudendo e battendo le mani.

Tutto ciò è parte integrante di un rituale noto come “dhikr”. Il dhikr si basa sulla costante recitazione dei nomi di Dio, con l’obiettivo di creare uno stato di abbandono estatico in cui il cuore dei partecipanti possa stabilire un contatto diretto con il divino. Questa esperienza personale e profonda con Dio è il fulcro delle pratiche sufi. Mentre molti li definiscono “dervisci vorticosi,” in realtà la maggior parte dei partecipanti si limita a camminare attorno al cerchio, cantando e battendo le mani.


Ogni tanto, un derviscio si stacca dalla fila e inizia a ruotare, girando su un piede solo mentre si perde nella sua personale ricerca spirituale. Nel corso della marcia, i dervisci ripetono incessantemente “La illaha illallah,” che significa “Non c’è altro Dio all’infuori di Allah,” il primo versetto della professione di fede musulmana. Intorno al cerchio, altri aderenti si uniscono al coro e agli applausi, creando un’atmosfera carica e ipnotica. Questi canti possono proseguire per oltre 45 minuti.

Oltre a partecipare alle danze durante il dhikr, i dervisci si prendono cura di tutti gli aspetti organizzativi, dalla preparazione e pulizia del luogo, all’accoglienza dei partecipanti e alla fornitura di acqua per le abluzioni.

La cerimonia raggiunge la sua conclusione con il tramonto del sole, quando risuona la chiamata alla preghiera. A questo punto, i sufi stendono i loro tappeti e si dedicano alla preghiera islamica.

Dopo il tramonto, i discepoli continuano a vagare tra i santuari, mantenendo una serena atmosfera di devozione, mentre i capi dell’ordine si ritirano per pregare e discutere delle loro questioni in un’atmosfera di ritiro dal mondo esterno. I membri dell’ordine cercano l’isolamento sociale per concentrarsi sul ricordo e sulla pratica religiosa.

Questo di Omdurman, come altri rituali degli ordini sufi, riflette l’ambiente culturale e geografico in cui hanno avuto origine. In Sudan, l’Hamed el Nil è indubbiamente uno dei rituali più rinomati e frequentati tra le cerimonie sufi. L’Hamed el Nil è fortemente intrecciata con la cultura e la storia della regione.

Le radici profonde di questo ordine sufi risalgono al XIX secolo, e nel corso del tempo, ha evoluto e trasformato i suoi rituali in un’esperienza straordinaria, in grado di unire persone di diverse culture e fedi, creando un ponte immaginario tra le differenze. In un mondo sempre più interconnesso, questa celebrazione settimanale rappresenta un’opportunità straordinaria di condivisione, apprendimento e crescita spirituale. È un luogo in cui la diversità è celebrata e l’unità nell’amore e nella ricerca di Dio è coltivata.

Viaggi di gruppo in Sudan dall’Italia

Da qualche anno collaboro con il tour operator Kanaga Africa Tours.

Kanaga Africa Tours è un Tour Operator Italiano in Africa, che da oltre 10 anni propone un turismo sostenibile nei 54 stati africani, Sudan incluso.

Ti potrebbe interessare:

  • Sudan, Old Dongola
    I fasti di Old Dongola
  • Pouss, Camerun
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
  • meroe-sudan
    Le piramidi di Meroë

Africa, Sudan

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi 🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi del monte Genzana con un castello, chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Vi porto con me a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘

A small village of medieval origin at the foot of Mount Genzana with a castle, churches and some noble buildings. I take you with me to Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italy) 🏘

Un pequeño pueblo de origen medieval a los pies del monte Genzana con un castillo, iglesias y algunos edificios nobles. Les llevo conmigo a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pettoranosulgizio #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro 🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro, alle falde della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘

A gloomy day in the heart of Pretoro, at the foot of the Maiella mountain range (Abruzzo - Italy) 🏘

Un día sombrío en el corazón de Pretoro, a los pies de la sierra Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pretoro #pretoroabruzzo #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma 🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma è una esperienza da vivere, almeno una volta nel corso della propria vita. 9 giorni non bastano per conoscere una nazione tanto grande ma è pur sempre un punto di partenza. Sono contento del viaggio appena terminato, ora si apriranno nuove porte e nuovi viaggi. Dove? Tutto è ancora da scrivere (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistan is not a country for everyone but it is an experience to be had, at least once in one's lifetime. Nine days is not enough time to get to know such a large country, but it is still a starting point. I am happy with the journey that has just ended, now new doors and new journeys will open. Where? Everything is still to be written (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistán no es un país para todos, pero es una experiencia que hay que vivir al menos una vez en la vida. Nueve días no es tiempo suficiente para conocer un país tan grande, pero no deja de ser un punto de partida. Estoy contento con el viaje que acaba de terminar, ahora se abrirán nuevas puertas y nuevos viajes. ¿Dónde? Todo está por escribir (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da an 🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da anni sulla mia lista. Ne è valsa la pena? Assolutamente sì nonostante la toccata e fuga. Presto ne parlerò sul blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Latest photos from Peshawar, a city that has been on my list for years. Was it worth it? Absolutely, despite the touch and go. I will blog about it soon (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Últimas fotos de Peshawar, una ciudad que llevaba años en mi lista. ¿Mereció la pena? Absolutamente, a pesar de las idas y venidas. Pronto lo contaré en el blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord
  • Quante gite si possono fare partendo da Milano Centrale? 4 idee fuori città
  • Toccata e fuga a Rawalpindi
  • Le piramidi di Meroë
  • Omdurman e le cerimonie sufi
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel