Il viaggio nella contea di Xinlong, nella Prefettura Autonoma Tibetana di Garze, è un’esperienza che va oltre il classico turismo. Qui, tra spettacolari paesaggi montani e un’atmosfera autentica e lontana dalle folle, si scopre un Tibet meno conosciuto ma altrettanto affascinante. Durante il nostro viaggio di due settimane in Sichuan, abbiamo deciso di fare una tappa in questo angolo remoto della Cina spezzando il viaggio che ci avrebbe condotti da Ganzi a Litang, e la nostra prima destinazione è stata la città di Xinlong, dove abbiamo vissuto un mix di tranquillità e scoperta, condito da qualche inaspettato controllo di polizia.
Contenuti del post
Una città fuori dai circuiti turistici
Xinlong non è esattamente una meta battuta dal turismo internazionale, e questo si riflette nell’accoglienza riservata a noi visitatori stranieri. Non appena arrivati, siamo stati fermati per più controlli di routine dalla polizia locale, curiosa di vedere due turisti in un luogo dove evidentemente non passano molti stranieri. Sono arrivati a chiederci anche di mostrarci le fotografie scattate in città. Un abitante locale che parlava inglese ci ha confermato che eravamo i primi turisti in città da diversi anni! Nonostante questo, l’atmosfera in città è stata sempre serena, e abbiamo trascorso un pomeriggio interessante visitando il Monastero Tsara.
Il monastero, immerso nella pace delle montagne circostanti, ci ha permesso di entrare in contatto con la spiritualità e la cultura tibetana senza le distrazioni del turismo di massa. Qui si radunano i fedeli per pregare ed effettuare il kora attorno alla struttura religiosa.
Cosa vedere a Xinlong e dintorni
Xinlong County, situata a un’altitudine media di 3.500 metri, potrebbe essere un paradiso per gli amanti della natura. Circondata dalle catene montuose del Sichuan occidentale e delle montagne Hengduan, questa zona presenta paesaggi unici che spaziano da verdi pascoli a imponenti vette innevate. Il clima sub-umido della regione conferisce a Xinlong un’aria fresca e rigenerante, particolarmente piacevole nei mesi estivi.
La città, architettonicamente parlando, non è molto interessante, con grandi palazzi soprattutto in prossimità del centro che si estende attorno al fiume Yalong Jiang. Le abitazioni più tradizionali si trovano a ridosso della collina.
Nei dintorni una delle tappe più suggestive è il Lago Cuoka, situato a circa 32 chilometri dalla città. Questo lago d’acqua dolce, dal colore cristallino simile a un giada, si riflette nel cielo azzurro e nelle montagne circostanti, creando un panorama incantevole. Conosciuto come “la piscina degli dei”, il lago Cuoka è un vero e proprio specchio naturale dove si riflettono il tempio rosso e le montagne verdi, un luogo sacro per la popolazione locale.
Un’altra meraviglia naturale è la Montagna Riba, nota anche come Kawaluo, che si erge maestosa con i suoi 5.982 metri di altitudine. Le sue vette innevate tutto l’anno e i moderni ghiacciai rendono questo massiccio un luogo di grande interesse non solo per i geologi, ma anche per gli escursionisti e i fotografi. Kawaluo è uno dei quattro principali massicci della contea, ed è venerata sia dai seguaci della religione Bonbo che dai buddhisti tibetani.
Tra le attrazioni naturali più note spicca il Parco Geologico di Hongshan, situato nella cittadina di Yinduo. Questo parco è caratterizzato dalle spettacolari formazioni rocciose rosse della Danxia, che si ergono tra le montagne innevate della zona, creando un contrasto visivo unico e affascinante. Le cime, che superano i 5.000 metri, offrono uno scenario mozzafiato, particolarmente suggestivo durante i mesi invernali quando la neve ricopre le valli circostanti.
Un’altra meraviglia naturale della contea è la Grotte della Valle di Geri, situata a oltre 4.800 metri di altitudine. Queste caverne naturali, scavate nella roccia bianca, sono un luogo di grande mistero e fascino. Anche se meno conosciute, rappresentano una tappa imperdibile per chi ama l’esplorazione e la scoperta di luoghi remoti.
La cultura di Xinlong
La popolazione di Xinlong è prevalentemente tibetana, e la cultura locale è profondamente influenzata dalle tradizioni religiose del Tibet. La città si sviluppa lungo il fiume Yadong ed è dominata dal monastero Tsara
Tra i luoghi di culto più importanti, il Monastero Drongtok, costruito nel 1896 e situato a un’altitudine di 4.000 metri, rappresenta un esempio perfetto dell’architettura monastica tibetana. Questo monastero, affiliato alla scuola Nyingma del buddhismo tibetano, si estende su oltre 30.000 metri quadrati e ospita antichi affreschi e statue che raccontano storie di secoli fa.
Per chi è interessato a scoprire di più sulla religione Bonbo, la visita a Yixi Gompa, situato a soli 4 chilometri da Xinlong, è da non mancare. Questo tempio, costruito durante la dinastia Qing, conserva enormi pitturi raffiguranti scene di vita e morte, oltre a simboli sacri come il mondo di Brahma e i tesori protettori. La combinazione di arte, spiritualità e la quiete della zona rende Yixi Gompa un luogo speciale per chi cerca un contatto più profondo con la cultura locale.
Un’altra esperienza culturale unica è la visita al villaggio di Larima, famoso per i suoi ampi pascoli e per i grandi eventi di corse di cavalli che si tengono in estate. Durante i mesi di luglio e agosto, tibetani provenienti da tutta la regione si riuniscono qui per celebrare queste fiere, un’occasione perfetta per immergersi nelle tradizioni e negli usi locali.
Le vaste praterie di Larima sono un’attrazione imperdibile anche per gli amanti delle attività all’aria aperta. In primavera, questi immensi pascoli si riempiono di fiori selvatici, creando un tappeto colorato che si estende a perdita d’occhio. È qui che si tengono le già menzionate corse di cavalli, eventi che attirano migliaia di tibetani ogni anno e che rappresentano un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Quando visitare Xinlong
Il periodo migliore per visitare Xinlong va da maggio a ottobre, quando il clima è più mite e le condizioni meteorologiche permettono di esplorare al meglio le bellezze naturali della regione. Nei mesi estivi, la temperatura media si aggira intorno ai 15°C, rendendo piacevoli anche le escursioni ad alta quota. Durante l’inverno, invece, le temperature possono scendere notevolmente, arrivando fino a -19°C, il che rende più difficile l’accesso alle zone più remote.
Come raggiungere Xinlong
Sebbene Xinlong sia una destinazione remota, è accessibile tramite il Ganzi Gesar Airport, situato a circa 150 chilometri di distanza, o tramite un viaggio via terra che attraversa paesaggi mozzafiato lungo le strade provinciali. Questo isolamento geografico ha contribuito a preservare l’autenticità e la bellezza incontaminata della regione, rendendola una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza di viaggio fuori dai circuiti tradizionali.
Dove dormire a Xinlong
Noi abbiamo dormito al Xinlong Longlong Fengqing Inn (Indirizzo: No.183 North Section of Yanjiang East Road). Qui il personale dell’hotel si è dimostrato utile e cortese e nonostante le difficoltà comunicative è riuscito a trovarci un taxi collettivo diretto a Litang. Abbiamo scelto una camera familiare, che era non solo ampia ma anche arredata con gusto e attenzione ai dettagli. La stanza era dotata di tutti i comfort necessari per un soggiorno confortevole e offriva una vista panoramica mozzafiato sul fiume. Unica pecca il wc alla turca.
Lascia un commento