• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

10 luoghi (più 1) da vedere in Val d′Orcia

Gennaio 16, 2016 · Manuel Santoro · 3 commenti

Val d'Orcia
Dolci colline, antichi borghi e rigogliosi vigneti. Immaginavo così la Val d’Orcia prima di trascorrere qui un lungo fine settimana. Non mi sbagliavo. Era da tanto che quest’angolo di Toscana stuzzicava i miei interessi poi ho finalmente avuto la possibilità di venire da queste parti per una rilassante vacanza in compagnia della mia famiglia. In auto ci siamo spostati in lungo e in largo visitando paesini medievali e monumenti isolati in una terra dove la produzione di vini d’eccellenza va avanti da secoli.
La mia breve esperienza mi ha portato a consigliarvi dieci luoghi da vedere più uno durante un’ipotetica vacanza nella Val d’Orcia.
Montalcino
La terra natale di uno dei vini rossi più pregiati al mondo, il Brunello, ha tanto da offrire anche dal punto di vista storico e culturale. Cuore di Montalcino è Piazza del Popolo, la piazza principale sulla quale si affaccia l’alta torre del Palazzo dei Priori, uno dei simboli del paese. Il centro storico è sorvegliato dalla Rocca, la cui costruzione cominciò nella seconda metà del Trecento per celebrare l’entrata dell’abitato nei possedimenti senesi. Di particolare interesse poi le chiese di Sant’Agostino, Sant’Egidio e la concattedrale del Santissimo Salvatore.
Montalcino
San Quirico d’Orcia 
San Quirico d’Orcia conserva ancora la struttura urbanistica medievale di un tempo. Tutti i monumenti più importanti sono dislocati nei pressi del corso principale, via Dante Alighieri, a partire dallo Spedale della Scala, un tempo ricovero ai viandanti che un tempo percorrevano la Via Francigena, e dalla chiesa romanica di Santa Maria Assunta. Alle spalle della chiesa si estendono gli Horti Leonini, un esempio di giardino all’italiana caratterizzato da ampie fughe prospettiche. La chiesa di San Francesco si affaccia sulla piazza principale di San Quirico. Nelle vicinanze il cinquecentesco Palazzo Chigi Zondadari, oggi sede del Municipio, e la romanica Collegiata.
San Quirico d'Orcia


Pienza
La città “ideale” del Rinascimento, la città utopica voluta dall’umanista Enea Silvio Piccolomini è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. È proprio nel Rinascimento che nascono i principali monumenti del piccolo centro toscano. Intorno a piazza Pio II si aprono quelli che sono i principali monumenti di Pienza: la Cattedrale dell’Assunta, il Palazzo Comunale, il Palazzo Vescovile, e l’imponente Palazzo Piccolomini dal cui loggiato si apre una splendida vista sulle colline della Val d’Orcia.

Pienza

Radicofani
Su una boscosa rupe vulcanica si erge un agglomerato di case dominato da un’antica fortezza. È il borgo di Radicofani, con le strette stradine ed un paio di interessanti edifici religiosi, la duecentesca chiesa di San Pietro e la chiesa di Sant’Agata. Il castello, che per secoli ha controllato il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio, è la principale attrazione del paese. È possibile visitare la struttura addentrandosi nei camminamenti sotterranei e nei bastioni e salendo in cima al torrione che regala una vista superlativa sul Monte Amiata, sulla Val d’Orcia e sul sottostante borgo.

Radicofani

Monticchiello di Pienza
Monticchiello di Pienza è un borgo medievale fortificato caratterizzato da vicoli lastricati e antiche abitazioni adornate da edere rampicanti e piante in fiore. La Chiesa dei Santi Leonardo e Cristoforo è il monumento più importante del piccolo centro abitato. È qui che nasce l’esperienza del “teatro povero” sul finire degli anni sessanta quando la comunità ha avuto l’idea di ritrovarsi in piazza in estate per denunciare attraverso spettacoli drammaturgichi la difficile situazione demografica che si stava configurando in quel periodo, ovvero lo spopolamento e l’abbandono delle campagne.
Monticchiello di Pienza
Bagno Vignoni 
A Bagno Vignoni trova espressione la natura vulcanica del Monte Amiata. Le sue sorgenti termali sono rinomate già dal tempo dei romani per le proprietà curative delle sue acque. Piazza delle Sorgenti, con la piccola chiesa di San Giovanni Battista è quasi interamente occupata da una grande vasca medievale dove l’acqua sale in superficie e sgorga a una temperatura di ben 52°C.
Bagno Vignoni

Castiglione d’Orcia 
Castiglione d’Orcia è situata al confine tra la Val d’Orcia e i boschi del monte Amiata. La chiesa dei Santi Stefano e Degna è il principale edificio religioso del paese insieme alla chiesa di Santa Maria Maddalena. Il borgo è dominato dai resti della Rocca Aldobrandesca mentre sulla piazza principale, dedicata al pittore e scultore Lorenzo di Pietro detto “Il vecchietta”, si affaccia il Palazzo Municipale e vede la presenza di un pozzo in travertino del 1618.

Castiglione d'Orcia

Rocca d’Orcia
Rocca d’Orcia è una frazione di Castiglione d’Orcia dalla quale dista poche centinaia di metri. Il monumento di maggiore interesse di questo minuscolo borgo medievale è la Rocca a Tentennano che protegge dall’alto il centro abitato. Come a Castiglione d’Orcia anche qui la piazza ha al centro un antico pozzo. Di pregevole interesse sono poi le chiese della Compagnia di San Sebastiano e della Madonna del Palazzo, oggi diventata un’abitazione privata.
Rocca d'Orcia

Abbazia di Sant’Antimo
L’Abbazia di Sant’Antimo è un capolavoro di arte romanica immerso tra vigneti e colline nel territorio comunale di Montalcino. L’edificio più importante del complesso è la chiesa abbaziale che sorge lungo il lato nord del chiostro. Una leggenda vuole la costruzione dell’Abbazia: si dice che sia sorta nel 781 per volontà di Carlo Magno, il quale recatosi a Roma per un pellegrinaggio fu risparmiato da un’epidemia di peste. Decise quindi di fondare un antico monastero sul quale venne poi costruita Sant’Antimo. Di quel periodo rimangono soltanto la cripta e la cappella carolingia.
Abbazia di Sant'Antimo

Cappella della Madonna di Vitaleta 
Quella che è una delle attrazioni più fotografate in tutta la Val d’Orcia si può raggiungere imboccando una sterrata sulla strada panoramica che da San Quirico d’Orcia porta a Pienza. Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. la Cappella della Madonna di Vitaleta, è un piccolo tempio religioso risalente al XVI secolo immerso negli splendidi paesaggi della campagna toscana, tra cipressi e vigneti.
Cappella della Madonna di Vitaleta
Una nota a parte merita Montepulciano, da molti inserita in Val d’Orcia ma situata nel territorio della Val di Chiana. Rinascimento e Medioevo si alternano armoniosamente mostrando palazzi signorili, monumenti religiosi e strade acciottolate da percorrere lentamente. In Piazza Grande si trovano alcuni delle strutture più importanti come il Palazzo Comunale, il Duomo ed alcune residenze nobiliari. Tra gli edifici religiosi di pregevole interesse sono la chiesa di Sant’Agostino, la chiesa di Santa Maria dei Servi oltre al Tempio di San Biagio, fuori dal centro storico di Montepulciano, dai caratteri tipicamente rinascimentali.
Montepulciano

Ti potrebbe interessare:

  • Nel borgo di Fallo, Abruzzo
    Abruzzo. Itinerario nella Comunità Sangro Aventino
  • Cammino di Santiago, Conchiglia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • on-the-road-in-sicilia
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere

Italia, Toscana

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Roberto dice

    Febbraio 23, 2016 alle 12:17 pm

    Molto bello davvero.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Febbraio 23, 2016 alle 2:20 pm

      Grazie Roberto, è merito della Val d'Orcia.

      Rispondi
  2. Roberta dice

    Luglio 6, 2016 alle 7:14 pm

    Un luogo più bello dell'altro!!

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel