• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Come organizzare al meglio un Coast to Coast negli Stati Uniti

Luglio 16, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Quando programmiamo un viaggio dobbiamo per prima cosa decidere su quale località rivolgere la nostra attenzione. Una volta scelta la destinazione, oltre a pianificare gli itinerari che possano soddisfare i nostri interessi e curiosità, è fondamentale anche sapere quali sono i documenti necessari per potersi recare in tali paesi. 
Ci sono molte motivazioni che spingono le persone per esempio ad andare negli Stati Uniti, una meta ambita sia dal punto di vista turistico da moltissimi viaggiatori, sia da coloro che hanno la necessità di andarci per altre motivazioni, quali lavoro o studio, per esempio. A me personalmente affascina l’idea di intraprendere il mitico ‘Coast to Coast’, l’itinerario che attraversa il nord America da una costa all’altra. 
I documenti necessari 
Il passaporto ovviamente è il documento principale da avere prima anche solo di iniziare a pensare di recarsi negli States. La sua scadenza deve essere sempre antecedente al biglietto di ritorno, perché alla dogana potrebbero fare storie, se la data di rientro fosse troppo vicina alla scadenza. 
Quando si ha l’intenzione di intraprendere un viaggio che duri più di 90 giorni, occorre richiedere un visto che cambia a seconda delle esigenze (studio, lavoro, turismo, ecc…). 
Nel caso di un viaggio come il Coast to Coast, che generalmente non supera le 3/4 settimane, non è necessario fare la lunga e costosa trafila del visto. È sufficiente compilare online l’autorizzazione al viaggio ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Per accedervi bisogna innanzitutto essere cittadini dei paesi ammessi al programma di viaggio senza visto e gli italiani hanno questa opportunità. È necessario inoltre avere il passaporto con microchip elettronico e infine bisogna essere già in possesso del biglietto di ritorno che attesti la durata del viaggio inferiore a 90 giorni. 
Le domande ESTA che vengono poste alla compilazione riguardano soprattutto le informazioni personali e lavorative di chi richiede l’autorizzazione al viaggio e alcune che identificano l’idoneità del viaggiatore ad aderire al programma. Nel caso in cui venga rifiutata questa autorizzazione, si può fare ricorso oppure richiedere il tradizionale visto di viaggio. 
Un’altra importante questione riguarda l’assicurazione di viaggio. Con quello che costa la sanità americana, io consiglio di stipulare un’assicurazione sanitaria che possa coprire gli eventuali infortuni o incidenti di percorso. Ce ne sono diverse e il loro costo viene sicuramente ampiamente ripagato anche solo nel caso in cui vi faccia male un dente!
L’itinerario
Passata la parte burocratica, è il momento dell’organizzazione del mitico ‘Coast to Coast’. Per vivere una simile avventura unica nel suo genere è necessario pianificare un itinerario studiando per bene il percorso da seguire, le relative strade che si intendono percorrere, il periodo e le tappe da seguire durante il viaggio. Visto che gli Stati Uniti sono un paese con un clima piuttosto bizzarro, nella programmazione del tragitto consiglio di tenere presente la stagione degli uragani, come quella delle piogge e tutte le ‘avversità’ che potrebbero in qualche modo interferire con il viaggio. 
A dire il vero non esiste solo un ‘Coast to Coast’ e ogni viaggiatore ha la facoltà di scegliere l’itinerario più consone ai suoi desideri scegliendo tra le tante possibilità che le bellissime strade americane possono offrire. 
Personalmente mi vorrei soffermare solamente su due strade famose per compiere tale esperienza unica nel suo genere. La Lincoln Highway, un’arteria storica costruita tra il 1913 ed il 1925 che attualmente, dopo varie modifiche del percorso originario misura circa 5060 km. 
Partendo da New York si arriva a San Francisco dopo aver attraversato ben 12 stati e si ha la possibilità di visitare località importanti quali Princeton, Pittsburgh, Chicago, Lincoln, Cheyenne, Salt Lake City, Sacramento e così via e di incrociare in alcuni punti altre famose “highways” come la Great River Road e la famosissima Route 66. 
Questa strada è chiamata dagli americani “the mother route” (la strada madre) perché rappresenta uno dei simboli degli USA. Il percorso inizia da Chicago in Illinois e dopo circa 4000 km termina in California a Los Angeles. 
Il suo fascino sta nel fatto di attraversare città e località molto differenti tra di loro con delle tipicità uniche. St. Louis, Springfield, Tulsa, Amarillo, Santa Fe, Albuquerque, Flagstaff, ecc. offrono dei paesaggi straordinari e pittoreschi che regalano al viaggiatore la sensazione di viaggiare nel passato. 
Lungo l’itinerario sono moltissimi i motel che offrono alloggi a cifre decisamente convenienti, ma si può optare anche per appartamenti prenotati per tempo tramite siti come Airbnb, HomeAway e simili. Come trasporto, esiste anche la possibilità di portare il proprio mezzo negli States, altrimenti è consigliato noleggiare un auto o una moto. Chi ha più tempo per fare un simile viaggio, può decidere di utilizzare il pullman, che è anche la soluzione più economica e paesaggisticamente la più ricca.

***Post redazionale***

Ti potrebbe interessare:

  • 50 blog di viaggio da seguire nel 2021
    50 blog di viaggio da seguire nel 2021
  • Camping nei grandi parchi USA: qualche consiglio
    Camping nei grandi parchi USA: qualche consiglio
  • Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
    Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel