• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Sucre la Bianca. La più elegante città della Bolivia

Aprile 29, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Sucre, Recoleta
Alle pendici delle Ande, in una vallata circondata da dolci colline, la pittoresca Sucre si fa ricordare soprattutto per i suoi eleganti edifici tinteggiati di bianco. La capitale costituzione della Bolivia, nonché luogo in cui fu proclamata l’indipendenza del Paese è conosciuta come la “ciudad blanca” (città bianca) e può essere considerata a giusto merito la destinazione più bella in una nazione che tanto può offrire al viaggiatore di passaggio.
Durante il mio primo viaggio in Bolivia a malincuore avevo escluso Sucre dal mio itinerario ma sentivo che presto sarei ritornato da queste parti. Così è stato, in occasione del mio progetto “GreenRoutes. Il giro del mondo dei Parchi Nazionali”. Ho voluto inserire Sucre come tappa successiva a Santa Cruz de la Sierra, non solo per le sue bellezze artistiche e culturali ma anche per una questione di acclimatamento. Sucre si trova infatti ad un’altitudine di 2750 metri mentre di lì a poco avrei superato abbondantemente i 4000 metri. Il mio consiglio è sempre quello di salire di quota per gradi, onde evitare gli spiacevoli sintomi del soroche, il temibile mal di montagna.
La storia della città è sempre stata strettamente legata a quella di Potosí, tappa successiva del mio viaggio. Sucre era considerata un attraente rifugio per tutti quei personaggi influenti connessi con le miniere d’argento di Potosí. Da allora Sucre è un vivace centro culturale che ha saputo mantenere intatto, nel corso degli anni, la sua anima coloniale, come definiscono i più, anche se la sua architettura sembra mostrare più un carattere neoclassico e la sua eleganza è proprio il risultato della ricchezza generata dal commercio dell’argento.
Ho trascorso solamente un giorno pieno a Sucre ma con più tempo a disposizione non sarebbero mancate alternative per trascorrere il tempo. La città può vantare infatti il giusto mix tra monumenti, musei e luoghi da vedere nei dintorni. Non solo, in tanti scelgono Sucre per studiare spagnolo o per dedicarsi al volontariato. Chiaramente con sole 24 ore a disposizione ho preferito evitare la visita dei musei, di cui ho sentito parlare in maniera entusiasta da altri viaggiatori.
Sucre, Plaza 25 de Mayo
Sucre, Plaza 25 de Mayo

Contenuti del post

  • Cosa vedere a Sucre
    • I musei di Sucre
  • Nei dintorni di Sucre
  • Dove dormire a Sucre

Cosa vedere a Sucre

Data la sua struttura a griglia non è stato difficile per me orientarmi a Sucre. Eccezion fatta per lo spostamento in centro da e per il terminal degli autobus, situato a circa due chilometri, non ho avuto bisogno di prendere mezzi in città e mi sono mosso esclusivamente a piedi, complice anche la posizione favorevole dell’ostello nel quale ho pernottato.
  • Plaza 25 de Mayo è il fulcro cittadino. Al momento della mia visita era in atto la protesta di un folto gruppo di campesinos (contadini) contro il presidente boliviano Evo Morales. La piazza è circondata da alcuni degli edifici più rappresentativi della città, come la Cattedrale, la sede della Prefettura di Chuquisaca, il municipio, e la storica Casa della Libertà, oltre ad una vasta scelta di ristoranti e bar. La piazza è anche un luogo di ritrovo per gli abitanti del posto che si recano qui per godere del clima gradevole, per scambiare due chiacchiere o per lucidare le proprie calzatura dai tanti lustrascarpe presenti. Qui campeggia una statua fiancheggiata da un leone. La figura rappresentata è quella di Mariscal Jose Antonio Sucre, braccio destro di Simon Bolivar e il primo presidente della Bolivia.
Sucre, sede della Prefettura di Chuquisaca
Sucre, sede della Prefettura di Chuquisaca
  • La zona che ho apprezzato di più è la camminata sino alla collinare Recoleta. La passeggiata è possibile percorrendo Calle Dalence, Grau o Calvo, partendo proprio dalla piazza centrale. Tutta l’area è caratterizzata da edifici imbiancati a calce e stradine acciottolate. L’atmosfera è rilassante, nonostante io sia capitato qui all’uscita di una movimentata scolaresca. Spesso vengono organizzati eventi, vi sono anche una chiesa, un monastero francescano conosciuto come Monasterio de La Recoleta o Santa Ana de Monte Sión e un museo ma l’attrazione principale è sicuramente la vista di Sucre dal caffè Mirador.
Sucre, vista dalla Recoleta
Sucre, vista dalla Recoleta
  • Il Parque Bolivar è il ritrovo preferito per le coppie. Mostra uno stile tipicamente europeo con una riproduzione della Tour Eiffel. Al confine superiore del Parque Bolivar si trova la Corte Suprema della Bolivia mentre nella parte inferiore la stazione Aniceto Arce, oggi in disuso.
  • Il Cementerio Municipal (Cimitero Municipale) suscita sempre un certo entusiasmo nei cittadini di Sucre. Io ho trovato un cimitero come tanti in Europa, con un largo viale alberato ed eleganti mausolei dove riposano i famigliari delle famiglie più importanti.
Sucre, cimitero
Sucre, cimitero
  • All’estero cerco sempre di trovare punti per ammirare le città bianca dall’altro. Ebbene, ho sentito dire che la vista dal campanile e dal tetto piastrellato del Convento di San Filippo Neri sia una delle migliori in città. Peccato aver trovato chiusa la struttura.
  • Tra le tante chiese di Sucre meritano una nota il Convento de Santa Teresa, con il vicino Callejon de Santa Teresa, un vicolo caratteristico illuminato da tante lanterne, e l’Iglesia de San Francisco, realizzata nel 1538 poco dopo la fondazione della città.
  • Il mercato di Sucre, oltre ad offrire un interessante spaccato della vita tradizionale in città offre probabilmente anche i pasti più economici nella sezione situata al piano di sopra.
Sucre, mercato
Sucre, mercato

I musei di Sucre

  • Casa de la Libertad. Un museo ospitato in un convento la cui cappella era la sala riunioni dove il 25 maggio 1825 venne dichiarata l’indipendenza boliviana. All’interno è ospitata una serie di dipinti e oggetti legati alla storia del Paese.
  • Museo di Charcas. Questo museo, in una villa del XVII secolo, è suddiviso in tre aree: arte coloniale, etnografia e collezione folk e arte moderna.
  • Museo d’arte indigena. Gli Antropologi del Sud Andino stanno cercando di recuperare le tecniche artesiane perdute della popolazione locale. Nel museo sono esposti interessanti prodotti d’artigianato, principalmente sotto forma di tessuti che regalano una visione completa della cultura del posto. 
  • Museo storico militare della nazione. Una grande collezione di armi boliviane e internazionali.
Sucre, Casa de la Libertad
Sucre, proteste dinanzi alla Casa de la Libertad

Nei dintorni di Sucre

Informandomi sulle tante attrattive nei dintorni di Sucre ritengo di citare le seguenti:
  • Siete Cascadas. Una piacevole escursione di un giorno partendo dal villaggio di Alegria, pochi chilometri a nord della città.
  • Tarabuco. Questo paesino è famoso per il mercato domenicale, dove tutt’intorno alla piazza principale, i venditori di tessuti allestiscono le proprie bancarelle.
  • Candelaria. Un villaggio meno turistico di Tarabuco e prodotti artigianali con prezzi più accessibili.
  • Cratere di Maragua. Maragua è una destinazione caratterizzata da insolite formazioni rocciose. Il cratere non è di origine vulcanica ma si è creato a causa dell’erosione.
  • Cordillera de los Frailes. Ideale per un trekking di più giorni, la Cordillera de los Frailes può vantare più attrazioni insieme, combinazione paesaggi, etnografia, cultura e archeologia.
Sucre, Recoleta

Dove dormire a Sucre

Arrivando a Sucre alle prime luci dell’alba (tutti gli autobus provenienti da Santa Cruz de la Sierra fermano a Sucre al mattino) ho pensato bene di riservare una notte presso la Casa de Huespedes Isabella, ubicato in Camargo #326 B, a poche centinaia di metri da Plaza 25 de Mayo. Arrivando molto presto la camera non era ancora pronta ma la cordiale proprietaria mi ha gentilmente prestato una coperta per rilassarmi nella “lounge” all’ultimo piano. Una volta sistemata ho preso posto in una camera privata con bagno condiviso. La Casa de Huespedes Isabella è un’ottima soluzione per chi non vuole spendere molto. La camera è basica ma ampia, dotata di wi-fi gratuito. Buona la pulizia, anche nel bagno condiviso. Colazione inclusa nel prezzo comprendente un uovo, frutta ed una bevanda calda. L’unico difetto che ho trovato è il bagno un po’ troppo freddo.
Prenota ora il tuo hotel a Sucre
Sucre, Casa de Huespedes Isabela
Sucre, Casa de Huespedes Isabela
Sucre, Casa de Huespedes Isabela
Sucre, tra le vie del centro
Sucre, tra le vie del centro
Sucre, Catedral
Sucre, Catedral
Sucre, salendo verso la Recoleta
Sucre, salendo verso la Recoleta
Sucre, Recoleta
Sucre, Recoleta
Sucre, Callejon de Santa Teresa
Sucre, Callejon de Santa Teresa
Sucre, Recoleta
Sucre, Recoleta
Sucre, cimitero
Sucre, cimitero
Sucre, mercato
Sucre, mercato
Sucre, protesta dinanzi la Casa de la Libertad
Sucre, protesta dinanzi la Casa de la Libertad
Sucre, Recoleta
Sucre, Recoleta

Ti potrebbe interessare:

  • Antigua. Il gioiello coloniale del GuatemalaAntigua. Il gioiello coloniale del Guatemala
  • Potosì. Ai piedi del Cerro RicoPotosì. Ai piedi del Cerro Rico
  • Ritorno in Bolivia. La cosmopolita Santa Cruz de la SierraRitorno in Bolivia. La cosmopolita Santa Cruz de la Sierra
  • Oruro. La capitale folklorica della BoliviaOruro. La capitale folklorica della Bolivia

America, Bolivia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus 🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus sembrano sospesi nel tempo. Qualche presenza quasi invisibile lungo le strade ma soprattutto gli animali che si appropriano degli spazi attorno ai centri urbani. Come a Villalago, nei pressi del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌

The mountain villages at the time of the Coronavirus seem suspended in time. Some almost invisible presence along the streets but with the animals that take possession of the spaces around urban centers. Like in Villalago, near Lake Pio (Abruzzo - Italy) 🦌

Los pueblos de montaña en la época del Coronavirus parecen suspendidos en el tiempo. Alguna presencia casi invisible por las calles pero sobre todo los animales que se adueñan de los espacios alrededor de los núcleos urbanos. Como en Villalago, cerca del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌
________________________________
#villalago #lagopio #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o An 🇮🇹 Uno dei gioielli di Faraone Vecchio (o Antico) è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria delle Misericordie. L'edificio è risalente alla metà del quattrocento in cui fu costruita solo la parte muraria bassa. Il resto della struttura fu edificato solo negli anni successivi, mentre l’aspetto attuale è il frutto di restauri ottocenteschi. Gli interni, affrescati, sono ormai in decadenza. Parte della cupola è crollata (Abruzzo - Italia) ⛪

One of the jewels of Faraone Vecchio (or Antico) is undoubtedly the Church of Santa Maria delle Misericordie. The building dates back to the mid-fifteenth century when only the lower part of the wall was built. The rest of the structure was built only in the following years, while the current appearance is the result of nineteenth-century restorations. The frescoed interiors are now in decline. Part of the dome has collapsed (Abruzzo - Italy) ⛪

Una de las joyas de Faraone Vecchio (o Antico) es sin duda la Iglesia de Santa Maria delle Misericordie. El edificio data de mediados del siglo XV cuando solo se construyó la parte baja de la muralla. El resto de la estructura se construyó solo en los años siguientes, mientras que el aspecto actual es el resultado de restauraciones del siglo XIX. Los interiores con frescos están ahora en declive. Parte de la cúpula se ha derrumbado (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma 🇮🇹 Ho visitato finalmente il borgo fantasma di Faraone Vecchio (o Antico), una frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata. Il centro abitato venne abbandonato a partire dal 1965, a seguito di una scossa di terremoto che nel 1950 provocò danni ingenti a tutti gli edifici costringendo alla costruzione di un nuovo centro a poca distanza. Un arco dà il benvenuto al borgo, oltre la quale è situata la chiesa di Santa Maria delle Misericordie. Nel cuore del paese si trova il palazzo dei Baroni Farina, affrescato all'ultimo piano, che ospitò un convento di suore e successivamente un asilo (Abruzzo - Italia) 👻

I finally visited the ghost town of Faraone Vecchio (or Antico), part of the municipality of Sant’Egidio alla Vibrata. The inhabited center was abandoned in 1965, following an earthquake which in 1950 caused extensive damage to all the buildings, forcing the construction of a new center not far away. An arch welcomes the village, beyond which is the church of Santa Maria delle Misericordie. In the heart of the town is the Palazzo dei Baroni Farina, frescoed on the top floor, which housed a convent of nuns and later a kindergarten (Abruzzo - Italy) 👻

Por fin visité el pueblo fantasma de Faraone Vecchio (o Antico), parte del municipio de Sant’Egidio alla Vibrata. El centro habitado fue abandonado a partir de 1965, tras un terremoto que en 1950 provocó importantes daños en todos los edificios, obligando a construir un nuevo centro no muy lejos. Un arco da la bienvenida al pueblo, más allá del cual se encuentra la iglesia de Santa Maria delle Misericordie. En el corazón de la ciudad el Palazzo dei Baroni Farina, con frescos en el piso superior, albergaba un convento de monjas y más tarde una guardería (Abruzzo - Italia) 👻
________________________________
#faraoneantico #faraonevecchio #santegidioallavibrata #italia #italy #urbex #urbexabruzzo #urbexitalia #igersabruzzo #igersteramo #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgoteramo #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel