• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Sucre la Bianca. La più elegante città della Bolivia

Aprile 29, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Sucre, Recoleta
Alle pendici delle Ande, in una vallata circondata da dolci colline, la pittoresca Sucre si fa ricordare soprattutto per i suoi eleganti edifici tinteggiati di bianco. La capitale costituzione della Bolivia, nonché luogo in cui fu proclamata l’indipendenza del Paese è conosciuta come la “ciudad blanca” (città bianca) e può essere considerata a giusto merito la destinazione più bella in una nazione che tanto può offrire al viaggiatore di passaggio.
Durante il mio primo viaggio in Bolivia a malincuore avevo escluso Sucre dal mio itinerario ma sentivo che presto sarei ritornato da queste parti. Così è stato, in occasione del mio progetto “GreenRoutes. Il giro del mondo dei Parchi Nazionali”. Ho voluto inserire Sucre come tappa successiva a Santa Cruz de la Sierra, non solo per le sue bellezze artistiche e culturali ma anche per una questione di acclimatamento. Sucre si trova infatti ad un’altitudine di 2750 metri mentre di lì a poco avrei superato abbondantemente i 4000 metri. Il mio consiglio è sempre quello di salire di quota per gradi, onde evitare gli spiacevoli sintomi del soroche, il temibile mal di montagna.
La storia della città è sempre stata strettamente legata a quella di Potosí, tappa successiva del mio viaggio. Sucre era considerata un attraente rifugio per tutti quei personaggi influenti connessi con le miniere d’argento di Potosí. Da allora Sucre è un vivace centro culturale che ha saputo mantenere intatto, nel corso degli anni, la sua anima coloniale, come definiscono i più, anche se la sua architettura sembra mostrare più un carattere neoclassico e la sua eleganza è proprio il risultato della ricchezza generata dal commercio dell’argento.
Ho trascorso solamente un giorno pieno a Sucre ma con più tempo a disposizione non sarebbero mancate alternative per trascorrere il tempo. La città può vantare infatti il giusto mix tra monumenti, musei e luoghi da vedere nei dintorni. Non solo, in tanti scelgono Sucre per studiare spagnolo o per dedicarsi al volontariato. Chiaramente con sole 24 ore a disposizione ho preferito evitare la visita dei musei, di cui ho sentito parlare in maniera entusiasta da altri viaggiatori.
Sucre, Plaza 25 de Mayo
Sucre, Plaza 25 de Mayo

Contenuti del post

  • Cosa vedere a Sucre
    • I musei di Sucre
  • Nei dintorni di Sucre
  • Dove dormire a Sucre

Cosa vedere a Sucre

Data la sua struttura a griglia non è stato difficile per me orientarmi a Sucre. Eccezion fatta per lo spostamento in centro da e per il terminal degli autobus, situato a circa due chilometri, non ho avuto bisogno di prendere mezzi in città e mi sono mosso esclusivamente a piedi, complice anche la posizione favorevole dell’ostello nel quale ho pernottato.
  • Plaza 25 de Mayo è il fulcro cittadino. Al momento della mia visita era in atto la protesta di un folto gruppo di campesinos (contadini) contro il presidente boliviano Evo Morales. La piazza è circondata da alcuni degli edifici più rappresentativi della città, come la Cattedrale, la sede della Prefettura di Chuquisaca, il municipio, e la storica Casa della Libertà, oltre ad una vasta scelta di ristoranti e bar. La piazza è anche un luogo di ritrovo per gli abitanti del posto che si recano qui per godere del clima gradevole, per scambiare due chiacchiere o per lucidare le proprie calzatura dai tanti lustrascarpe presenti. Qui campeggia una statua fiancheggiata da un leone. La figura rappresentata è quella di Mariscal Jose Antonio Sucre, braccio destro di Simon Bolivar e il primo presidente della Bolivia.
Sucre, sede della Prefettura di Chuquisaca
Sucre, sede della Prefettura di Chuquisaca
  • La zona che ho apprezzato di più è la camminata sino alla collinare Recoleta. La passeggiata è possibile percorrendo Calle Dalence, Grau o Calvo, partendo proprio dalla piazza centrale. Tutta l’area è caratterizzata da edifici imbiancati a calce e stradine acciottolate. L’atmosfera è rilassante, nonostante io sia capitato qui all’uscita di una movimentata scolaresca. Spesso vengono organizzati eventi, vi sono anche una chiesa, un monastero francescano conosciuto come Monasterio de La Recoleta o Santa Ana de Monte Sión e un museo ma l’attrazione principale è sicuramente la vista di Sucre dal caffè Mirador.
Sucre, vista dalla Recoleta
Sucre, vista dalla Recoleta
  • Il Parque Bolivar è il ritrovo preferito per le coppie. Mostra uno stile tipicamente europeo con una riproduzione della Tour Eiffel. Al confine superiore del Parque Bolivar si trova la Corte Suprema della Bolivia mentre nella parte inferiore la stazione Aniceto Arce, oggi in disuso.
  • Il Cementerio Municipal (Cimitero Municipale) suscita sempre un certo entusiasmo nei cittadini di Sucre. Io ho trovato un cimitero come tanti in Europa, con un largo viale alberato ed eleganti mausolei dove riposano i famigliari delle famiglie più importanti.
Sucre, cimitero
Sucre, cimitero
  • All’estero cerco sempre di trovare punti per ammirare le città bianca dall’altro. Ebbene, ho sentito dire che la vista dal campanile e dal tetto piastrellato del Convento di San Filippo Neri sia una delle migliori in città. Peccato aver trovato chiusa la struttura.
  • Tra le tante chiese di Sucre meritano una nota il Convento de Santa Teresa, con il vicino Callejon de Santa Teresa, un vicolo caratteristico illuminato da tante lanterne, e l’Iglesia de San Francisco, realizzata nel 1538 poco dopo la fondazione della città.
  • Il mercato di Sucre, oltre ad offrire un interessante spaccato della vita tradizionale in città offre probabilmente anche i pasti più economici nella sezione situata al piano di sopra.
Sucre, mercato
Sucre, mercato

I musei di Sucre

  • Casa de la Libertad. Un museo ospitato in un convento la cui cappella era la sala riunioni dove il 25 maggio 1825 venne dichiarata l’indipendenza boliviana. All’interno è ospitata una serie di dipinti e oggetti legati alla storia del Paese.
  • Museo di Charcas. Questo museo, in una villa del XVII secolo, è suddiviso in tre aree: arte coloniale, etnografia e collezione folk e arte moderna.
  • Museo d’arte indigena. Gli Antropologi del Sud Andino stanno cercando di recuperare le tecniche artesiane perdute della popolazione locale. Nel museo sono esposti interessanti prodotti d’artigianato, principalmente sotto forma di tessuti che regalano una visione completa della cultura del posto. 
  • Museo storico militare della nazione. Una grande collezione di armi boliviane e internazionali.
Sucre, Casa de la Libertad
Sucre, proteste dinanzi alla Casa de la Libertad

Nei dintorni di Sucre

Informandomi sulle tante attrattive nei dintorni di Sucre ritengo di citare le seguenti:
  • Siete Cascadas. Una piacevole escursione di un giorno partendo dal villaggio di Alegria, pochi chilometri a nord della città.
  • Tarabuco. Questo paesino è famoso per il mercato domenicale, dove tutt’intorno alla piazza principale, i venditori di tessuti allestiscono le proprie bancarelle.
  • Candelaria. Un villaggio meno turistico di Tarabuco e prodotti artigianali con prezzi più accessibili.
  • Cratere di Maragua. Maragua è una destinazione caratterizzata da insolite formazioni rocciose. Il cratere non è di origine vulcanica ma si è creato a causa dell’erosione.
  • Cordillera de los Frailes. Ideale per un trekking di più giorni, la Cordillera de los Frailes può vantare più attrazioni insieme, combinazione paesaggi, etnografia, cultura e archeologia.
Sucre, Recoleta

Dove dormire a Sucre

Arrivando a Sucre alle prime luci dell’alba (tutti gli autobus provenienti da Santa Cruz de la Sierra fermano a Sucre al mattino) ho pensato bene di riservare una notte presso la Casa de Huespedes Isabella, ubicato in Camargo #326 B, a poche centinaia di metri da Plaza 25 de Mayo. Arrivando molto presto la camera non era ancora pronta ma la cordiale proprietaria mi ha gentilmente prestato una coperta per rilassarmi nella “lounge” all’ultimo piano. Una volta sistemata ho preso posto in una camera privata con bagno condiviso. La Casa de Huespedes Isabella è un’ottima soluzione per chi non vuole spendere molto. La camera è basica ma ampia, dotata di wi-fi gratuito. Buona la pulizia, anche nel bagno condiviso. Colazione inclusa nel prezzo comprendente un uovo, frutta ed una bevanda calda. L’unico difetto che ho trovato è il bagno un po’ troppo freddo.
Prenota ora il tuo hotel a Sucre
Sucre, Casa de Huespedes Isabela
Sucre, Casa de Huespedes Isabela
Sucre, Casa de Huespedes Isabela
Sucre, tra le vie del centro
Sucre, tra le vie del centro
Sucre, Catedral
Sucre, Catedral
Sucre, salendo verso la Recoleta
Sucre, salendo verso la Recoleta
Sucre, Recoleta
Sucre, Recoleta
Sucre, Callejon de Santa Teresa
Sucre, Callejon de Santa Teresa
Sucre, Recoleta
Sucre, Recoleta
Sucre, cimitero
Sucre, cimitero
Sucre, mercato
Sucre, mercato
Sucre, protesta dinanzi la Casa de la Libertad
Sucre, protesta dinanzi la Casa de la Libertad
Sucre, Recoleta
Sucre, Recoleta

Ti potrebbe interessare:

  • Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
    Mauritania. Dall'Erg Amatlich ad Atar
  • Juli, la piccola Roma del Perù
    Juli, la piccola Roma del Perù
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia

America, Bolivia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Tizourgane 🇲🇦 Una notte in una Kasbah 📍 Tizourgane 🇲🇦

Una notte in una Kasbah tutta per noi. Tizourgane appare all'improvviso, abbarbicata in cima ad una collina. All'interno vi è un hotel tradizionale ideale per chi vuole immergersi in atmosfere da mille e una notte. Il momento più bello? La notte, quando fioche luci illuminano le viuzze acciottolate e il cielo si riempie di stelle splendenti (Souss Massa | Marocco) ✨️

A night in a Kasbah all to ourselves. Tizourgane suddenly appears, perched atop a hill. Inside is a traditional hotel ideal for those who want to immerse themselves in the atmosphere of a thousand and one nights. The most beautiful moment? At night, when dim lights illuminate the cobbled streets and the sky is filled with shining stars (Souss Massa | Morocco) ⭐️

Una noche en una Kasbah para nosotros solos. Tizourgane aparece de repente, encaramado en lo alto de una colina. En su interior se encuentra un hotel tradicional ideal para quienes deseen sumergirse en el ambiente de las mil y una noches. ¿El momento más bonito? Por la noche, cuando las tenues luces iluminan las calles empedradas y el cielo se llena de estrellas brillantes (Souss Massa | Marruecos) ✨️

________________________________
#tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel