• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Sucre la Bianca. La più elegante città della Bolivia

Aprile 29, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Sucre, Recoleta
Alle pendici delle Ande, in una vallata circondata da dolci colline, la pittoresca Sucre si fa ricordare soprattutto per i suoi eleganti edifici tinteggiati di bianco. La capitale costituzione della Bolivia, nonché luogo in cui fu proclamata l’indipendenza del Paese è conosciuta come la “ciudad blanca” (città bianca) e può essere considerata a giusto merito la destinazione più bella in una nazione che tanto può offrire al viaggiatore di passaggio.
Durante il mio primo viaggio in Bolivia a malincuore avevo escluso Sucre dal mio itinerario ma sentivo che presto sarei ritornato da queste parti. Così è stato, in occasione del mio progetto “GreenRoutes. Il giro del mondo dei Parchi Nazionali”. Ho voluto inserire Sucre come tappa successiva a Santa Cruz de la Sierra, non solo per le sue bellezze artistiche e culturali ma anche per una questione di acclimatamento. Sucre si trova infatti ad un’altitudine di 2750 metri mentre di lì a poco avrei superato abbondantemente i 4000 metri. Il mio consiglio è sempre quello di salire di quota per gradi, onde evitare gli spiacevoli sintomi del soroche, il temibile mal di montagna.
La storia della città è sempre stata strettamente legata a quella di Potosí, tappa successiva del mio viaggio. Sucre era considerata un attraente rifugio per tutti quei personaggi influenti connessi con le miniere d’argento di Potosí. Da allora Sucre è un vivace centro culturale che ha saputo mantenere intatto, nel corso degli anni, la sua anima coloniale, come definiscono i più, anche se la sua architettura sembra mostrare più un carattere neoclassico e la sua eleganza è proprio il risultato della ricchezza generata dal commercio dell’argento.
Ho trascorso solamente un giorno pieno a Sucre ma con più tempo a disposizione non sarebbero mancate alternative per trascorrere il tempo. La città può vantare infatti il giusto mix tra monumenti, musei e luoghi da vedere nei dintorni. Non solo, in tanti scelgono Sucre per studiare spagnolo o per dedicarsi al volontariato. Chiaramente con sole 24 ore a disposizione ho preferito evitare la visita dei musei, di cui ho sentito parlare in maniera entusiasta da altri viaggiatori.
Sucre, Plaza 25 de Mayo
Sucre, Plaza 25 de Mayo

Contenuti del post

  • Cosa vedere a Sucre
    • I musei di Sucre
  • Nei dintorni di Sucre
  • Dove dormire a Sucre

Cosa vedere a Sucre

Data la sua struttura a griglia non è stato difficile per me orientarmi a Sucre. Eccezion fatta per lo spostamento in centro da e per il terminal degli autobus, situato a circa due chilometri, non ho avuto bisogno di prendere mezzi in città e mi sono mosso esclusivamente a piedi, complice anche la posizione favorevole dell’ostello nel quale ho pernottato.
  • Plaza 25 de Mayo è il fulcro cittadino. Al momento della mia visita era in atto la protesta di un folto gruppo di campesinos (contadini) contro il presidente boliviano Evo Morales. La piazza è circondata da alcuni degli edifici più rappresentativi della città, come la Cattedrale, la sede della Prefettura di Chuquisaca, il municipio, e la storica Casa della Libertà, oltre ad una vasta scelta di ristoranti e bar. La piazza è anche un luogo di ritrovo per gli abitanti del posto che si recano qui per godere del clima gradevole, per scambiare due chiacchiere o per lucidare le proprie calzatura dai tanti lustrascarpe presenti. Qui campeggia una statua fiancheggiata da un leone. La figura rappresentata è quella di Mariscal Jose Antonio Sucre, braccio destro di Simon Bolivar e il primo presidente della Bolivia.
Sucre, sede della Prefettura di Chuquisaca
Sucre, sede della Prefettura di Chuquisaca
  • La zona che ho apprezzato di più è la camminata sino alla collinare Recoleta. La passeggiata è possibile percorrendo Calle Dalence, Grau o Calvo, partendo proprio dalla piazza centrale. Tutta l’area è caratterizzata da edifici imbiancati a calce e stradine acciottolate. L’atmosfera è rilassante, nonostante io sia capitato qui all’uscita di una movimentata scolaresca. Spesso vengono organizzati eventi, vi sono anche una chiesa, un monastero francescano conosciuto come Monasterio de La Recoleta o Santa Ana de Monte Sión e un museo ma l’attrazione principale è sicuramente la vista di Sucre dal caffè Mirador.
Sucre, vista dalla Recoleta
Sucre, vista dalla Recoleta
  • Il Parque Bolivar è il ritrovo preferito per le coppie. Mostra uno stile tipicamente europeo con una riproduzione della Tour Eiffel. Al confine superiore del Parque Bolivar si trova la Corte Suprema della Bolivia mentre nella parte inferiore la stazione Aniceto Arce, oggi in disuso.
  • Il Cementerio Municipal (Cimitero Municipale) suscita sempre un certo entusiasmo nei cittadini di Sucre. Io ho trovato un cimitero come tanti in Europa, con un largo viale alberato ed eleganti mausolei dove riposano i famigliari delle famiglie più importanti.
Sucre, cimitero
Sucre, cimitero
  • All’estero cerco sempre di trovare punti per ammirare le città bianca dall’altro. Ebbene, ho sentito dire che la vista dal campanile e dal tetto piastrellato del Convento di San Filippo Neri sia una delle migliori in città. Peccato aver trovato chiusa la struttura.
  • Tra le tante chiese di Sucre meritano una nota il Convento de Santa Teresa, con il vicino Callejon de Santa Teresa, un vicolo caratteristico illuminato da tante lanterne, e l’Iglesia de San Francisco, realizzata nel 1538 poco dopo la fondazione della città.
  • Il mercato di Sucre, oltre ad offrire un interessante spaccato della vita tradizionale in città offre probabilmente anche i pasti più economici nella sezione situata al piano di sopra.
Sucre, mercato
Sucre, mercato

I musei di Sucre

  • Casa de la Libertad. Un museo ospitato in un convento la cui cappella era la sala riunioni dove il 25 maggio 1825 venne dichiarata l’indipendenza boliviana. All’interno è ospitata una serie di dipinti e oggetti legati alla storia del Paese.
  • Museo di Charcas. Questo museo, in una villa del XVII secolo, è suddiviso in tre aree: arte coloniale, etnografia e collezione folk e arte moderna.
  • Museo d’arte indigena. Gli Antropologi del Sud Andino stanno cercando di recuperare le tecniche artesiane perdute della popolazione locale. Nel museo sono esposti interessanti prodotti d’artigianato, principalmente sotto forma di tessuti che regalano una visione completa della cultura del posto. 
  • Museo storico militare della nazione. Una grande collezione di armi boliviane e internazionali.
Sucre, Casa de la Libertad
Sucre, proteste dinanzi alla Casa de la Libertad

Nei dintorni di Sucre

Informandomi sulle tante attrattive nei dintorni di Sucre ritengo di citare le seguenti:
  • Siete Cascadas. Una piacevole escursione di un giorno partendo dal villaggio di Alegria, pochi chilometri a nord della città.
  • Tarabuco. Questo paesino è famoso per il mercato domenicale, dove tutt’intorno alla piazza principale, i venditori di tessuti allestiscono le proprie bancarelle.
  • Candelaria. Un villaggio meno turistico di Tarabuco e prodotti artigianali con prezzi più accessibili.
  • Cratere di Maragua. Maragua è una destinazione caratterizzata da insolite formazioni rocciose. Il cratere non è di origine vulcanica ma si è creato a causa dell’erosione.
  • Cordillera de los Frailes. Ideale per un trekking di più giorni, la Cordillera de los Frailes può vantare più attrazioni insieme, combinazione paesaggi, etnografia, cultura e archeologia.
Sucre, Recoleta

Dove dormire a Sucre

Arrivando a Sucre alle prime luci dell’alba (tutti gli autobus provenienti da Santa Cruz de la Sierra fermano a Sucre al mattino) ho pensato bene di riservare una notte presso la Casa de Huespedes Isabella, ubicato in Camargo #326 B, a poche centinaia di metri da Plaza 25 de Mayo. Arrivando molto presto la camera non era ancora pronta ma la cordiale proprietaria mi ha gentilmente prestato una coperta per rilassarmi nella “lounge” all’ultimo piano. Una volta sistemata ho preso posto in una camera privata con bagno condiviso. La Casa de Huespedes Isabella è un’ottima soluzione per chi non vuole spendere molto. La camera è basica ma ampia, dotata di wi-fi gratuito. Buona la pulizia, anche nel bagno condiviso. Colazione inclusa nel prezzo comprendente un uovo, frutta ed una bevanda calda. L’unico difetto che ho trovato è il bagno un po’ troppo freddo.
Prenota ora il tuo hotel a Sucre
Sucre, Casa de Huespedes Isabela
Sucre, Casa de Huespedes Isabela
Sucre, Casa de Huespedes Isabela
Sucre, tra le vie del centro
Sucre, tra le vie del centro
Sucre, Catedral
Sucre, Catedral
Sucre, salendo verso la Recoleta
Sucre, salendo verso la Recoleta
Sucre, Recoleta
Sucre, Recoleta
Sucre, Callejon de Santa Teresa
Sucre, Callejon de Santa Teresa
Sucre, Recoleta
Sucre, Recoleta
Sucre, cimitero
Sucre, cimitero
Sucre, mercato
Sucre, mercato
Sucre, protesta dinanzi la Casa de la Libertad
Sucre, protesta dinanzi la Casa de la Libertad
Sucre, Recoleta
Sucre, Recoleta

Ti potrebbe interessare:

  • lama-bianca-7
    L'anello di Lama Bianca
  • Camerun, villaggio Koma
    Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro…
  • Rawalpindi, Pakistan
    Toccata e fuga a Rawalpindi
  • Shimshal, Pakistan
    Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord

America, Bolivia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi 🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi del monte Genzana con un castello, chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Vi porto con me a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘

A small village of medieval origin at the foot of Mount Genzana with a castle, churches and some noble buildings. I take you with me to Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italy) 🏘

Un pequeño pueblo de origen medieval a los pies del monte Genzana con un castillo, iglesias y algunos edificios nobles. Les llevo conmigo a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pettoranosulgizio #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro 🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro, alle falde della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘

A gloomy day in the heart of Pretoro, at the foot of the Maiella mountain range (Abruzzo - Italy) 🏘

Un día sombrío en el corazón de Pretoro, a los pies de la sierra Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pretoro #pretoroabruzzo #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma 🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma è una esperienza da vivere, almeno una volta nel corso della propria vita. 9 giorni non bastano per conoscere una nazione tanto grande ma è pur sempre un punto di partenza. Sono contento del viaggio appena terminato, ora si apriranno nuove porte e nuovi viaggi. Dove? Tutto è ancora da scrivere (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistan is not a country for everyone but it is an experience to be had, at least once in one's lifetime. Nine days is not enough time to get to know such a large country, but it is still a starting point. I am happy with the journey that has just ended, now new doors and new journeys will open. Where? Everything is still to be written (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistán no es un país para todos, pero es una experiencia que hay que vivir al menos una vez en la vida. Nueve días no es tiempo suficiente para conocer un país tan grande, pero no deja de ser un punto de partida. Estoy contento con el viaje que acaba de terminar, ahora se abrirán nuevas puertas y nuevos viajes. ¿Dónde? Todo está por escribir (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da an 🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da anni sulla mia lista. Ne è valsa la pena? Assolutamente sì nonostante la toccata e fuga. Presto ne parlerò sul blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Latest photos from Peshawar, a city that has been on my list for years. Was it worth it? Absolutely, despite the touch and go. I will blog about it soon (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Últimas fotos de Peshawar, una ciudad que llevaba años en mi lista. ¿Mereció la pena? Absolutamente, a pesar de las idas y venidas. Pronto lo contaré en el blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Shimshal, l’ultimo villaggio dell’Hunza
  • Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord
  • Toccata e fuga a Rawalpindi
  • Le piramidi di Meroë
  • Omdurman e le cerimonie sufi
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel