• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Il borgo fantasma di Frattura Vecchia

Marzo 29, 2022 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Un altro borgo abruzzese che fu duramente colpito dal terribile terremoto che segnò per sempre la Marsica e un po’ tutto l’Appennino Centrale, nell’anno 1915, è Frattura Vecchia, ormai un paese fantasma.

Volendo ubicare precisamente Frattura Vecchia, questo si trova nella provincia de L’Aquila, ad un’altitudine di 1300 metri sul livello del mare, nei pressi delle Gole del Sagittario, quindi in prossimità di centri rinomati e turistici come Scanno (di cui è frazione) e Villalago e rappresenta una valida soluzione per un’escursione in giornata, oltre al sempre più frequentato “Sentiero del Cuore“.

Il nome Frattura è molto particolare e lascia ben immaginare le ragioni che spinsero a chiamarlo così. Il vecchio paese è situato proprio nelle vicinanze di una spaccatura che si generò anticamente nel Monte Genzana, un frana pleistocenica che causò lo sbarramento del fiume sottostante e la formazione del lago di Scanno.

Frattura Vecchia

Come arrivare a Frattura Vecchia

Personalmente ho visitato Frattura Vecchia durante una calda giornata estiva. Si può accedere all’insediamento attraverso la strada provinciale 110 che si dirama dalla strada statale 479 Sannite, in corrispondenza del bivio situato nei pressi del lago di Scanno. Prima di arrivare al borgo la strada diventa accidentata per cui è bene parcheggiare in qualche spiazzo.

Frattura Vecchia oggi

Percorrendo le vie assolate del paesino sono ben evidenti i segni del sisma che rase al suolo gran parte centro abitato, provocando la morte di 120 persone. Di queste gran parte erano donne e bambini in quanto molti gli uomini erano emigrati in cerca di fortuna, negli Stati Uniti, oppure impegnati nella transumanza.

Da allora, a cominciare dal XXI secolo, alcune case sono state ristrutturate ma il borgo è stato ricostruito più a valle, in epoca fascista, con il nome di Frattura Nuova.

La cosa che mi è piaciuta di più è stato l’incontrare di diversi greggi di pecore e capre che percorrevano le stradine polverose di Frattura. Oltre a me qualche viandante di passaggio e il silenzio.

Gregge in movimento

All’ingresso del borgo si possono ammirare un fontanile ottocentesco in pietra e una cappella dedicata alla Madonna. La parte alta è quella più danneggiata, con ruderi delle abitazioni e ciò che rimane della torre campanaria dell’antica chiesa di San Nicola.

Oggi la chiesa di San Nicola è l’edificio religioso principale di Frattura Nuova, costruito nel 1920 cinque anni dopo il tragico terremoto. In alcune abitazioni di Frattura Vecchia si possono scorgere ancora mobili in pessimo stato risalenti a quel tempo.

Una curiosità: Frattura Vecchia è stata ambientazione di un paio di film. Nel 1956 sono state girate alcune scene del film “Uomini e lupi” con Silvana Mangano ed Yves Montand; nel 2002 scene iniziali del film “Un viaggio chiamato amore”, diretto da Michele Placido.

Da segnalare anche che dal paese partono molti sentieri per praticare trekking, equitazione e cicloturismo.

Altre foto

Nel borgo antico
L’interno di un’abitazione
Vista sul lago di Scanno
Una fonte nel borgo
Scorcio di Frattura Vecchia
Gregge
Gregge
Una capra alle porte del borgo
Gregge
Mucche alle porte del borgo
Gregge con pastore
Gregge con pastore
Gregge con pastore

Ti potrebbe interessare:

  • Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
    Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

Italia, Abruzzo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

🇮🇹 Esplorazioni urbane locali. Il borgo di C 🇮🇹 Esplorazioni urbane locali. Il borgo di Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italia) 🏘️

Local urban explorations. The town of Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italy) 🏘️

Exploraciones urbanas locales. El pueblo de Città Sant'Angelo (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#cittasantangelo #visitcsa #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 L'altro volto del lago della Duchessa: un 🇮🇹 L'altro volto del lago della Duchessa: un tappeto di crocus nati dopo lo scioglimento delle nevi (Lazio - Italia) 🌺

The other face of the lago della Duchessa: a carpet of crocuses born after the melting of the snows (Lazio - Italy) 🌸

La otra cara del lago della Duchessa: una alfombra de azafranes nacida tras el deshielo (Lazio - Italia) 🌺

________________________________
#crocus #lagodelladuchessa #cartore #riservadelladuchessa #trekkinglazio #italia #italy #igerslazio #igersrieti #visitlazio #viaggiare #volgolazio #volgorieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #lazioturistico #lazioturismo #lazio_in_foto #lazioitaly #laziolovers #lazio
🇮🇹 Il lago della Duchessa nel suo momento pi 🇮🇹 Il lago della Duchessa nel suo momento più bello, allo scioglimento delle nevi (Lazio - Italia) ❄️

Lago della Duchessa at its most beautiful moment, when the snows are melting (Lazio - Italy) ❄️

El lago della Duchessa en su momento más bello, cuando la nieve se derrite (Lazio - Italia) ❄️

________________________________
#lagodelladuchessa #cartore #riservadelladuchessa #trekkinglazio #italia #italy #igerslazio #igersrieti #visitlazio #viaggiare #volgolazio #volgorieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #greenroutes #travelbloggeres #lazioturistico #lazioturismo #lazio_in_foto #lazioitaly #laziolovers #lazio
🇮🇹 Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italia) 🇮🇹 Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italia) 🎨

Aielli, Borgo Universo (Abruzzo - Italy) 🖍️
________________________________
#aielli #aiellimurales #borgouniverso #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Il Tullupampay di Chongos Bajo
  • L’anello della cascata di San Giovanni
  • L’anello di Lama Bianca
  • La salita sul monte Rapina
  • Il borgo fantasma di Frattura Vecchia
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel